B2B - Business to business | Transazioni commerciali che avvengono esclusivamente tra imprese e in forma elettronica. Espressione utilizzata nel Commercio elettronico o e-Commerce che indica anche i processi automatizzati e standardizzati che consentono le relazioni tra partner commerciali, con fornitori o con clienti professionali. |
B2C-Business to consumer | Insieme delle transazioni commerciali di beni e servizi tra imprese e consumatori finali. Di norma l'espressione B2B viene utilizzata quando l'interazione tra impresa e cliente avviene tramite internet per operazioni di commercio elettronico. |
Bail-in | Letteralmente significa salvataggio interno, è uno degli strumenti per la gestione delle crisi bancarie contemplati dalla Direttiva Brrd (Bank recovery and resolution directive). Prevede che a partire dal 2016, solo se necessario e nei casi più estremi di intervento, potranno essere chiamati a contribuire alla soluzione dell’eventuale crisi di una banca anche i creditori della banca stessa. Con l’eccezione dei depositi inferiori a 100.000 euro che sono espressamente esclusi dal meccanismo del bail-in e che continueranno ad essere integralmente protetti dai Fondi di garanzia dei depositi. |
Banca d'Italia | Banca centrale della Repubblica italiana, fa parte del Sistema europeo delle banche centrali (Sebc) e dell'Eurosistema. Persegue finalita' d'interesse generale nel settore monetario e finanziario. Promuove il regolare funzionamento del sistema dei pagamenti. Esercita funzioni di autorita' di vigilanza, perseguendo la sana e prudente gestione degli intermediari, la stabilita' complessiva e l'efficienza del sistema finanziario, nonche' l'osservanza delle norme in materia da parte dei soggetti vigilati. In Europa la Banca d’Italia è l’autorità nazionale competente nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico e Autorità nazionale di risoluzione. In questa veste svolge compiti di istruttoria e operativi nell’ambito del Meccanismo di risoluzione unico delle banche in crisi, con l’obiettivo di preservare la stabilità finanziaria dell’area dell'euro. |
Basilea 3 | Insieme articolato di provvedimenti di riforma, predisposto dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria al fine di rafforzare la regolamentazione, la vigilanza e la gestione del rischio del settore bancario. I provvedimenti mirano a: migliorare la capacità del settore bancario di assorbire shock derivanti da tensioni economiche e finanziarie; migliorare la gestione del rischio e la governance; rafforzare la trasparenza e l'informativa delle banche. |
Bban - Basic bank account number | Standard di rappresentazione delle coordinate bancarie nazionali di conto corrente. Consente di identificare con certezza la banca e il numero del conto. In Italia è composto da 23 caratteri alfanumerici che costituiscono parte dell'Iban, standard di rappresentazione internazionale. |
Bce | Banca centrale europea. |
Bcesa | Banking committee for european social affairs. |
Bei | Banca europea per gli investimenti. |
Bers | Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. |
Biac | Business and industry advisory committee. Organo di rappresentanza degli interessi dell'industria e dei servizi presso l'Ocse. |
Bilancio sociale | Strumento che ha come obiettivo primario la rappresentazione della gestione strategica di un'impresa o di un ente in una logica multistakeholder, ovvero, di attenzione sia agli azionisti che agli altri interlocutori: clienti, dipendenti, investitori, comunità locale, ambiente, fornitori. Il bilancio sociale contiene dati, informazioni e osservazioni sull'impatto dell'attività aziendale nei confronti del contesto socio-economico in cui opera e di tutte le categorie di stakeholder. |
Bis | Bank for international settlements (vedi Bri). |
Bri | Banca per i regolamenti internazionali. |