Passa a livello superiore
Accesso
Servizi riservati
Outlook ABI-Cerved sui crediti deteriorati delle imprese
L’Outlook ABI-Cerved sui crediti deteriorati delle imprese, realizzato su base semestrale, diffonde stime e previsioni dei tassi di ingresso in sofferenza delle società non finanziarie per classe dimensionale, con l’obiettivo di ampliare il bacino di informazioni a disposizione sul tessuto economico nazionale.
La stima dei tassi di decadimento è ottenuta attraverso un processo che utilizza uno score di Cerved disponibile per il complesso delle società italiane, il CeBi-Score4, come valutazione sintetica del rischio economico-finanziario di un’impresa, trasformandolo in indicatori individuali del rischio delle singole o Eidr (Expected individual default rates) e riproporziando gli Eidr riproporzionati sulla serie storica pubblicata dalla Banca d’Italia.
La possibilità di disporre di un indicatore a livello individuale con la proprietà di replicare, in media, le dinamiche dei tassi di decadimento di sistema, fornisce un potente stimatore del tasso stesso a livello di cluster dimensionale. Attraverso una proporzione è stata quindi ricostruita la serie storica dal 1990 dei tassi di decadimento (TD) per i 64 cluster considerati nel progetto.
ABI e Cerved distinguono le società non finanziarie in quattro classi dimensionali, utilizzando i criteri definiti dalla Commissione europea:
 

                               Occupati                  Fatturato                            Attivo

Microimpresa            <10          e          ≤ € 2mil          oppure        ≤ € 2mil 
Piccola impresa         <50          e          ≤ € 10mil        oppure        ≤ € 10mil 
​Media impresa          <250         e          ≤ € 50mil        oppure        ≤ € 43mil 
​Grande impresa        250     oppure     > € 50mil            e            > € 43mil 
 
I tassi di decadimento ottenuti alimentano un modello di stima di rischiosità dei prestiti alle imprese con un grado di dettaglio dato dall’intersezione tra i livelli di dettaglio settoriale, territoriale e dimensionale.
Filtra per
31/01/2023
[1517 Kb]
Stima e previsione dei tassi di deterioramento delle imprese
02/02/2022
[4152 Kb]
Stima e previsione dei tassi di deterioramento delle imprese
05/03/2021
[2277 Kb]
Stima e previsione dei tassi di deterioramento delle imprese
29/07/2020
[1292 Kb]
Stima e previsione dei tassi di deterioramento delle imprese
27/12/2019
[1787 Kb]
Stima e previsione dei tassi di deterioramento delle imprese
30/07/2019
[873 Kb]
Stima e previsione dei tassi di ingresso in sofferenza delle imprese
14/12/2018
[909 Kb]
Stima e previsione dei tassi di ingresso in sofferenza delle imprese
23/02/2018
[1014 Kb]
Estimates and forecasts of the rates of new bad loans for businesses
23/02/2018
[625 Kb]
Stima e previsione dei tassi di ingresso in sofferenza delle imprese
25/05/2017
[1327 Kb]
Stima e previsione dei tassi di ingresso in sofferenza delle imprese
1  ... 
Documenti correlati
Moratoria e misure straordinarie congelano gli NPL nel 2020
Si resterà ben lontano dai picchi negativi del 2012 e la situazione rimarrà gestibile anche grazie alle misure straordinarie adottate
  • Stampa
  • Bookmark