Finanziamenti agevolati alle imprese sociali
Contenuto pagina
Con l’emanazione del decreto
11 giugno 2020 , il Ministero dello Sviluppo Economico ha avviato il processo di
revisione della misura agevolativa dedicata alla diffusione e rafforzamento
dell’economia sociale di cui al decreto ministeriale 3 luglio 2015.
L’iter si è concluso con il
decreto 19 luglio 2021, con il quale lo stesso Ministero, di concerto con quelli
dell’economia e del lavoro, hanno disposto le nuove condizioni e modalità di
accesso alle agevolazioni. Le modifiche più rilevanti per il settore
bancario sono: (i) l’allargamento del perimetro soggettivo di intervento della
misura alle imprese culturali – creative; (ii) il trasferimento in capo al
Ministero dello Sviluppo Economico di qualsiasi onere di valutazione di impatto
socio-ambientale o culturale creativo dei progetti di investimento; (iii) la
riduzione da 200 a 100 mila euro dell’importo minimo dell’investimento
agevolabile.
In conseguenza delle
modifiche apportate, il Ministero dello Sviluppo Economico, la CDP e l’ABI
hanno sottoscritto un atto integrativo alla Convenzione per la regolamentazione
dei rapporti di concessione dei finanziamenti connessi alle agevolazioni
riconosciute alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia
sociale e di quella culturale e creativa a valere sul Fondo rotativo per il
sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca – FRI.
Filtra per
12/10/2022
[882 Kb]
Atto sottoscritto il 12 ottobre 2022
12/10/2022
[2249 Kb]
Lettera circolare ABI del 12 ottobre 2022
04/03/2020
[406 Kb]
Testo coordinato e aggiornato al 26 febbraio 2020
28/08/2017
[1995 Kb]
Convenzione MiSE-ABI-Cdp
1