Passa a livello superiore
Accesso
Servizi riservati

Sicurezza filiali

Le banche sono impegnate nel garantire la sicurezza delle agenzie, dei dipendenti e della clientela. In questa prospettiva, è fondamentale la relazione con le Autorità preposte all’ordine pubblico in piena sintonia con la filosofia che ispira l’attività delle Forze dell’ordine: la cosiddetta sicurezza partecipata, ossia un più stretto rapporto di collaborazione tra lo Stato, in tutte le sue articolazioni, e i destinatari del suo agire. La collaborazione con le Autorità si concretizza, a livello centrale, attraverso la gestione del Protocollo di Intesa con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’interno per l’acquisizione e lo scambio di dati ed informazioni attinenti ai fenomeni dei reati predatori e, a livello territoriale, con la declinazione operativa del Protocollo d’intesa con le Prefetture per la prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della clientela.
In particolare, il  Protocollo d’intesa con le Prefetture  - che attiene alla prevenzione delle rapine, dei furti, degli attacchi multivettoriali (cyber physical security), delle truffe ai danni degli anziani compiute nei pressi dello sportello, degli attacchi vandalici e terroristici, nonché delle aggressioni al personale non a scopo predatorio – definisce una serie di impegni per banche e Forze dell’ordine per sviluppare le migliori sinergie e favorire un utilizzo più efficace delle misure di difesa. Nel dettaglio, prevede uno scambio permanente di informazioni tra banche e Forze dell’ordine sulle potenziali situazioni di rischio, l’adozione di misure minime di sicurezza e la loro manutenzione in ogni dipendenza, attività info-formative per gli operatori, un’analisi dei fatti criminosi per la definizione di piani di intervento da parte delle Forze dell’ordine, la diffusione della cultura della sicurezza presso gli operatori bancari, in modo particolare tramite l’organizzazione di seminari.

Nella gestione dei Protocolli è centrale il ruolo di Ossif, il Centro di Ricerca dell’ABI sulla Sicurezza Anticrimine, per la fornitura di dati e informazioni sul trend dei fenomeni criminosi ed in termini di adozione di buone pratiche per la sicurezza. In questa prospettiva vengono messi a disposizione degli operatori studi, analisi e metodologie.

Filtra per
06/07/2020
[182 Kb]
Sottoscritto il 7 luglio 2020
15/06/2015
[59 Kb]
Per la prevenzione della criminalità in banca
24/06/2013
[105 Kb]
Protocollo ABI-Dipartimento di pubblica sicurezza
12/02/2013
[192 Kb]
DLgs 11 aprile 2011 , n. 64
1 
  • Stampa
  • Bookmark