A ciascun vincitore di cui all’elenco definitivo sono assegnati:
- un premio in denaro a mezzo di assegno circolare;
- il diritto a partecipare, unitamente a un docente accompagnatore dell’istituto scolastico di provenienza in caso di minore, a un evento previsto nell’ambito dello svolgimento del Progetto, con rimborso da parte della Feduf delle spese sostenute;
I premi sono finanziati da Aziende, Fondazioni e privati. L’80% dei fondi raccolti viene impiegato per il premio in denaro. Il 20% dei fondi raccolti viene utilizzato per le spese gestionali e per l’organizzazione dell’evento annuale.
I premi in denaro possono essere intitolati a uno specifico Sostenitore che ne faccia richiesta nel caso di donazione al Progetto di una somma pari o superiore ad euro 2.000,00 (duemila/00) ovvero alla diversa somma determinata con decisione del Gruppo Paritetico previsto dall’art. 4 del Protocollo d’intesa siglato nel 2016 tra il Miur e la Feduf. In tutti gli altri casi i premi non recano alcuna specifica intestazione.
Il soggetto organizzatore dell’evento assume l’onere di fornire adeguata copertura assicurativa ai partecipanti all’evento per infortuni e rischi da responsabilità civile nell’ambito dello svolgimento dell’evento (punto 2.).
I vincitori dei premi sono tenuti a partecipare a una cerimonia di premiazione. La partecipazione a tale cerimonia è obbligatoria al fine di procedere all’assegnazione del premio in denaro.