Orizzonte EUROPA
BNL Gruppo BNP PARIBAS
Viale Altiero Spinelli, 30
La nuova sede direzionale di BNL inaugurata a luglio del 2017, sorge nell’area della Stazione Alta Velocità intitolata a Camillo Benso Conte di Cavour, in zona Tiburtina. L’architettura originale ed innovativa, progettata dallo Studio Architettura 5 + 1AA, ingloba la storica cisterna Mazzoni e ben si integra con il contesto urbano circostante. Il Palazzo costruito su 75.000 mq. di superficie, è alto 12 piani ed è lungo 255 metri, realizzato secondo i più elevati standard di ecosostenibilità ambientale ed energetica. All’interno
sono presenti alcune delle più rilevanti opere della collezione BNL, composta
da oltre 5.000 pezzi. Tra gli autori contemporanei, i visitatori potranno
ammirare i lavori fotografici degli artisti Adrian Paci, Moataz Nasr e Marie
Bovo, parte del progetto fotografico "the sea is my land. Artisti dal
Mediterraneo", realizzato dalla Banca nel 2013, oltre all'acquisizione
più recente dell’opera Mosé, San Pietro in Vincoli of Hiding in Italy
di Liu Bolin. Di notevole importanza, inoltre, il dipinto Viaggio nei
progetti di Mario Schifano, le due collezioni dei Cinquanta pittori per
Roma e Paesaggio Urbano di Afro Basaldella. Presenti nel palazzo
anche altre opere di rilievo del Patrimonio Artistico della Banca: Giuditta
con la Testa di Oloferne di Lorenzo Lotto, La Cascata delle Marmore
di Jean-Baptiste- Camille Corot, Santa Francesca Romana e l’Angelo
di Antonio Giovanni Galli detto lo Spadarino.
In occasione della visita, sarà data anche visibilità al recente progetto
di BNL a Palazzo Altemps, una delle sedi del Museo Nazionale Romano. La Banca,
Infatti, al fine di condividere con un più ampio pubblico la fruizione della
propria collezione, ha concesso in comodato, il nucleo di cinque statue di età
romana risalenti tra il I e II sec d. C.: la Statua femminile panneggiata, c.d.
Lucilla, la Statua di Pugile, la Statua di Meleagro, il Busto di
Afrodite Pudica, il Torso di Discoforo. L’intera collezione di marmi romani di
BNL che potrà così essere ammirata all’interno del percorso espositivo del
Museo.
Visite guidate gratuite, senza prenotazione, dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso fino alle 18.00
Apertura straordinaria: dalle 9.00 alle 10.00 per scuole e gruppi su prenotazione: [email protected]