Acquis comunitario
Complesso dei diritti e degli obblighi che vincolano l'insieme degli Stati membri nel contesto dell'Unione europea. Esso è in costante evoluzione. I paesi candidati devono accettare l'"acquis" per poter aderire all'Ue.
Agevolazione fiscale

Trattamento fiscale preferenziale che viene accordato in casi specifici e che, generalmente, si concretizza con l'applicazione di un'aliquota ridotta o con la concessione di crediti d'imposta, deduzioni dall'imponibile, detrazioni d'imposta, esenzioni.

Agibilità sindacali
Espressione che indica il complesso dei diritti e delle prerogative collegate all'esercizio dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro (permessi per i dirigenti sindacali, costituzione di rappresentanze sindacali aziendali ecc).
Ago - Assicurazione generale obbligatoria
​Regime generale di assicurazione per  invalidità, vecchiaia e superstiti. Prevede l’iscrizione obbligatoria di tutti i lavoratori dipendenti del settore privato. Comprende la Gestione speciale per i lavoratori autonomi e la Gestione separata per i lavoratori a progetto, occasionali, associati in partecipazione e i liberi professionisti senza cassa previdenziale.
Albo delle banche e dei gruppi bancari

​L’albo delle banche contiene l’elenco delle banche italiane e delle succursali di banche comunitarie ed extracomunitarie autorizzate ad operare nel nostro Paese. L'albo dei gruppi contiene l'elenco e la composizione dei gruppi bancari. L’iscrizione all’albo attesta anche che i soggetti in esso indicati sono sottoposti a specifica normativa e vigilanza. L’Albo delle banche e dei gruppi bancari viene tenuto dalla Banca d’Italia.

Ammortizzatori sociali

Complesso e articolato sistema di tutela del reddito dei lavoratori che sono in procinto o hanno perso il posto di lavoro.

Anzianità assicurativa
Periodo temporale che intercorre tra il primo contributo versato o accreditato e la fine del mese antecedente la decorrenza della prestazione pensionistica.
Anzianità contributiva
Numero complessivo dei contributi (obbligatori, figurativi, da ricongiunzione, da riscatto) versati o accreditati in favore dell'assicurato.
Assetti contrattuali
Espressione che indica il sistema della contrattazione collettiva, rilevante soprattutto sotto il profilo del rapporto tra le fonti contrattuali (nazionale e aziendale).
Atm - Automated teller machine
Apparecchiatura automatica che consente alla clientela di effettuare operazioni bancarie (prelievi di contante, depositi, pagamenti, richiesta di informazioni, ecc.). Il cliente attiva l'Atm mediante l'introduzione di una carta e la digitazione di un codice personale di identificazione, detto anche Pin-Personal identification number.
Attività finanziarie del settore privato
Attività liquide, titoli a medio e lungo termine (incluse vendite pronti contro termine), quote dei fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano e altre attività finanziarie (conti correnti di enti ammassatori presso banche, crediti verso banche di istituti di previdenza, assicurazioni, enti territoriali e privati, conti correnti dei consorzi agrari presso banche, depositi cauzionali di imprese sui pagamenti all'estero, prestiti della Repubblica, titoli atipici). Non comprendono le azioni.
Autorità bancaria europea

Eba-European banking autority Autorità indipendente dell'Unione europea che opera per assicurare un livello di regolamentazione e di vigilanza prudenziale efficace e uniforme nel settore bancario. Suo compito principale è quello di contribuire - attraverso l'adozione di orientamenti e norme tecniche vincolanti - alla creazione di un unico insieme di regole prudenziali armonizzate per gli istituti finanziari dell’Ue, che consentano di assicurare condizioni di parità tra le banche e un'elevata tutela dei depositanti, degli investitori e dei consumatori.