Adesioni crescenti a Protocollo su collocamento polizze Posted on 09/08/2014 by admin Continuano acrescere le adesioni di banche e intermediari finanziari al Protocollo diintesa sul collocamento delle polizze assicurative: circa l’80% in termini disportelli fa entrare nel vivo l’accordo tra ABI, Assofin e le Associazioni deiConsumatori Acu, Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore,Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, LegaConsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, UnioneNazionale dei Consumatori. Tra gli obiettivi,la promozione di un livello di trasparenza sempre più sostanziale dal punto divista della clientela; il rafforzamento della libertà di scelta, e maggioreconsapevolezza del consumatore sulle caratteristiche delle diverse tipologie diservizi e prodotti offerti da banche e intermediari finanziari. In particolarepoter scegliere e rendere più agevole l’accesso ad opportune copertureassicurative per mutui e credito al consumo.Nello specifico,sono già operativi gli impegni cui sono chiamate banche e/o intermediarifinanziari aderenti all’iniziativa, con riferimento alle polizze oggetto delProtocollo: l’evidenziazione nella documentazioneprecontrattuale che la polizza è facoltativa e non necessaria per l’ottenimentodel credito; l’esposizione del costo complessivo delfinanziamento con e senza la polizza – oltre al Taeg, già obbligatoriamenteriportato nella documentazione precontrattuale, previsto anche un altro indicatoredel costo totale del credito, calcolato con le stesse modalità del Taegincludendo le polizze assicurative facoltative; la definizione di accordi con le impreseassicurative per l’estensione da 30 a 60 giorni, del diritto di recesso dallepolizze assicurative facoltative e le relative comunicazioni alla clientela,prendendo sempre come riferimento sia le esigenze del cliente – per quantoconcerne i diritti, la qualità del servizio e le condizioni economiche – sial’esigenza di promuovere un mercato sempre più efficiente e trasparente. Le banche e lesocietà finanziarie che aderiscono al Protocollo definiscono accordi conl’impresa (o con le imprese) di assicurazione con la quale si hanno rapporticommerciali per la promozione e il collocamento di polizze assicurativefacoltative accessorie ai finanziamenti.Già al lavoro dalmese di luglio l’Osservatorio tra le Parti, come previsto dal Protocollo, chesi occupa di analizzare la tematica delle polizze accessorie ai finanziamenti,rilevare i risultati di indagini su reclami o ricorsi, condividere e proporreeventuali iniziative per migliorare sempre più l’informazione alla clientela, eottimizzare i livelli di efficienza e la trasparenza del mercato delle polizzeassicurative. Navigazione articoli Pagina precedente: Detrazioni edilizia in certificati di credito fiscalePagina successiva: Sempre più italiani “entrano” in banca con le App