Il 5 luglio l’Assemblea dell’ABI

Relazione del Presidente dell’Associazione, Antonio Patuelli, e interventi del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, e del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti

Domani, mercoledì 5 luglio, alle 10,00, si terrà l’Assemblea dell’Associazione bancaria italiana a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica, Viale Umberto Tupini, 65. L’Assemblea sarà l’occasione per fare il punto sull’impegno delle banche in questa difficile fase, sull’Italia e sull’Europa.

Aprirà i lavori il Presidente, Antonio Patuelli, che terrà la relazione. Seguiranno gli interventi del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, e del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti.

I lavori dell’Assemblea potranno essere seguiti in diretta sul sito dell’ABI www.abi.it e anche su quelli della Banca d’Italia www.bancaditalia.it, de Il Sole 24 Ore www.ilsole24ore.com, dell’Ansa www.ansa.it, dell’AdnKronos www.adnkronos.com.

Il 5 luglio l’Assemblea dell’ABI

(1 luglio 2023) Relazione del Presidente dell’Associazione, Antonio Patuelli, e interventi del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, e del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti

Mercoledì 5 luglio, alle 10,00, si terrà l’Assemblea dell’Associazione bancaria italiana a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica, Viale Umberto Tupini, 65. L’Assemblea sarà l’occasione per fare il punto sull’impegno delle banche in questa difficile fase, sull’Italia e sull’Europa.

Aprirà i lavori il Presidente, Antonio Patuelli, che terrà la relazione. Seguiranno gli interventi del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, e del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti.

Con intesa su Basilea 3+ servira’ piu’ capitale

Il Presidente dell’ABI, Antonio Patuelli, e il Direttore Generale, Giovanni Sabatini, hanno dichiarato che: “La conclusione del trilogo e il raggiungimento dell’accordo provvisorio per l’implementazione dell’accordo di Basilea 3+ evidenzia varie novità, tutte importanti, alcune complesse che incrementano necessità di capitali per le banche in Europa.

Altre conclusioni vanno incontro alle richieste utili per le banche operanti in Italia e che in questi anni abbiamo avanzato con insistenza, innanzitutto le misure in tema di crediti deteriorati (NPL), tra cui la proroga della norma che consente la parziale sterilizzazione degli effetti delle c.d. cessioni massive (“massive disposals”) di NPL sul calcolo dei requisiti patrimoniali attraverso i modelli interni e il ripristino parziale del c.d. ‘filtro prudenziale’ per sterilizzare temporaneamente gli effetti sui fondi propri della volatilità dei prezzi dei titoli di stato valutati al fair value; il mandato all’EBA per rivedere il trattamento delle ristrutturazioni onerose ai fini della classificazione in default; la ponderazione 0% per le quote nei capitali delle banche centrali; la possibilità, al ricorrere di determinate circostanze, di escludere la holding dal perimetro di consolidamento; l’utilizzabilità dei terreni agricoli come garanzia dei finanziamenti ai sensi delle regole di Basilea; il migliore riconoscimento della valenza delle quote di fondi (OIC) come garanzia delle esposizioni; l’assenza di aggravi patrimoniali associati ai fattori ESG nei requisiti di primo pilastro; la possibilità di beneficiare del c.d. fattore di supporto per le infrastrutture (che riduce l’assorbimento patrimoniale dei finanziamenti con questa finalità); un minore assorbimento per i mutui residenziali, a determinate condizioni tra cui il rispetto di soglie percentuali del rapporto tra l’importo del mutuo e valore dell’immobile”.

“Ora attendiamo e sollecitiamo – concludono il Presidente Patuelli e il Direttore Sabatini – una tempestiva pubblicazione di queste conclusioni sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea per dare certezza giuridica e prospettica alle attività delle imprese bancarie e conseguentemente delle imprese in genere e delle famiglie”.

Ddl 755 (d-l n. 69/2023 – Salva-infrazioni

(26 giugno 2023) Audizione del Direttore Generale dell’ABI Giovanni Sabatini presso la Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato

“Illustre Presidente, Onorevoli Senatori,

Anche a nome del Presidente Antonio Patuelli, desidero anzitutto ringraziare la Commissione per l’opportunità offerta all’Associazione Bancaria Italiana di svolgere talune considerazioni in merito al Disegno di Legge di conversione del D.L. 69/2023 – Salva-infrazioni”

L’audizione

Decreto legge ‘Alluvioni’

(20 giugno 2023) Audizione del Direttore generale ABI presso la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori Pubblici

“Illustre Presidente, Onorevoli componenti della Commissione,

vorrei innanzitutto ringraziarvi, a nome dell’Associazione Bancaria Italiana e del Presidente Antonio Patuelli, per l’opportunità di illustrare il nostro punto di vista sul Decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 (da ora D.L. Alluvioni) che reca una serie di misure per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali che hanno colpito – a partire dallo scorso 1° maggio – i territori dell’Emilia-Romagna e successivamente delle Marche e della Toscana.”

L’audizione

Interventi a sostegno della competitività dei capitali

(15 giugno 2023) Audizione del Direttore Generale dell’ABI Giovanni Sabatini presso la Commissione Finanze del Senato

Illustre Presidente, Onorevoli Senatori,

“ABI, anche a nome del Presidente Antonio Patuelli, desidera anzitutto ringraziare la Commissione per l’opportunità di svolgere talune considerazioni in merito al Disegno di Legge recante interventi a sostegno della competitività del mercato dei capitali.”

L’audizione