Sospensione rate mutui per eventi meteorologici in territori della Toscana

(12 dicembre 2024) L’ABI ha appena diffuso una lettera circolare agli Associati nella quale segnala che è stata pubblicata, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile con cui è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il 17 e 18 ottobre 2024 nel territorio dei comuni di Castelfiorentino e di Certaldo della città metropolitana di Firenze, dei comuni di Campiglia Marittima, di Castagneto Carducci, di Cecina, di Sassetta e di Suvereto in provincia di Livorno, dei comuni di Pomarance e di Volterra in provincia di Pisa e dei comuni di Chiusdino, di Monteriggioni, di Siena e di Sovicille in provincia di Siena.

Tale Ordinanza, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, recepisce i contenuti dell’accordo sottoscritto da ABI, Protezione Civile e dalle Associazioni dei consumatori per assicurare tempestività degli interventi a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile per le banche dare immediata attuazione alla sospensione dei mutui per questi territori.

ABI-Dipartimento di Pubblica Sicurezza: rinnovato il Protocollo d’intesa

(11 dicembre 2024) Si rafforza la collaborazione tra l’ABI e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza con la firma del nuovo Protocollo d’intesa che ha l’obiettivo di potenziare sul territorio la sicurezza partecipata, raggiungendo più elevati livelli di tutela dei cittadini e rendendo sempre più efficace la complessa ed articolata attività di prevenzione e contrasto della criminalità messa quotidianamente in campo dalle Forze di Polizia.

Nel nuovo testo sono state introdotte alcune importanti novità che riguardano principalmente il monitoraggio e la prevenzione di scenari di rischio emergenti e lo scambio di dati e conoscenze in tema di Intelligenza Artificiale.

Tale iniziativa trova conferma nei risultati del 2023: le rapine in banca sono diminuite del 35,5%, con cali significativi anche nelle tabaccherie (-23,0%) e presso i distributori di carburante (-12,1%). I risultati, contenuti nella nuova edizione del Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria, evidenziano l’efficacia di un approccio coordinato tra istituzioni e settori esposti al fenomeno.

Il Rapporto è stato realizzato da OSSIF (Centro di Ricerca ABI sulla Sicurezza Anticrimine) e dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale, con la partecipazione di Assovalori, Confcommercio–Imprese per l’Italia, Federazione Italiana Tabaccai, Federdistribuzione, Federfarma, Poste Italiane, Unem- Unione Energie per la Mobilità, Italiana Petroli e Univ- Unione Nazionale Imprese di Vigilanza e Servizi di Sicurezza.

“Per il mondo bancario – ha affermato il Direttore Generale dell’Abi, Marco Elio Rottigni – la sicurezza di cittadini e dipendenti è una priorità imprescindibile, un impegno che si traduce in investimenti mirati – che nel 2023 hanno raggiunto centinaia di milioni di euro – programmi di formazione e una collaborazione costante con le Istituzioni e le Forze di polizia. Il calo significativo delle rapine, ridotte del 94% negli ultimi dieci anni, passando dalle 1.246 del 2013 alle 80 del 2023, rappresenta un risultato chiaro e tangibile di questo lavoro e sottolinea l’importanza di mantenere sempre alta l’attenzione. Inoltre – ha aggiunto Rottigni- è cruciale rafforzare ancora di più la sinergia con le Istituzioni e le Autorità preposte all’ordine pubblico, per affrontare in modo efficace le nuove sfide derivanti da un contesto globale in continua evoluzione”.

“Nell’ambito del consolidato rapporto di collaborazione tra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e l’Associazione Bancaria Italiana– ha affermato il Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – Direttore Centrale della Polizia Criminale, Prefetto Raffaele Grassi-  l’obiettivo comune è quello di condividere in modo tempestivo ogni elemento di valutazione del rischio, utile ai fini dell‘attività di analisi strategica interforze sviluppata dal Servizio Analisi Criminale per prevenire e contrastare la criminalità in maniera sempre più efficace e fornire ai cittadini i risultati di questo impegno, contribuendo a favorire la percezione della sicurezza. Le Forze di polizia affrontano questa sfida con grande tenacia. Dobbiamo proseguire insieme su questa strada.

Al via la nuova iniziativa “Parole di innovazione” per l’educazione finanziaria

(16 novembre 2024) Arrivano le nuove “Parole di innovazione”. Il podcast di ABI dedicato a multicanalità, accessibilità e innovazione in banca si arricchisce di nuovi termini da conoscere, per supportare i cittadini nell’utilizzo delle tecnologie e nella scelta dei canali e dei servizi bancari più utili rispetto ai propri bisogni. I nuovi approfondimenti sono stati realizzati sotto forma di audio, ma sono fruibili anche attraverso brochure dedicata.

L’iniziativa, alla seconda edizione, sarà presentata in occasione del webinar “L’economia è di tutti e per tutti! Percorsi e strumenti di educazione finanziaria e di accesso ai servizi” sul tema dell’innovazione e della sicurezza online, promosso nell’ambito del Mese dell’educazione finanziaria dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) in coordinamento con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), a cui si potrà liberamente partecipare tramite registrazione sul link di seguito: www.feduf.it/assets/allegati/18novembre_webinarb.pdf.

Il Podcast

Realizzato dall’ABI con il supporto del Centro nazionale del Libro parlato dell’UICI, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, il podcast “Parole di innovazione” è in collaborazione con le banche e le Associazioni dei consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, Unione Nazionale Consumatori.

La nuova iniziativa presenta in modo semplice e immediato i principali e più innovativi canali a disposizione della clientela per comunicare a distanza con la banca, per richiedere informazioni, assistenza o consulenza senza necessariamente andare allo sportello: il contact center, gli assistenti virtuali cioè Chatbot e Voicebot, la videochat, i social media. Un contributo è, inoltre, dedicato al servizio di consulenza Robo-advice per gestire risparmi. Infine, la serie approfondisce la tecnologia Blockchain, che consente di gestire e aggiornare archivi di dati e informazioni in modo aperto, condiviso e distribuito a vantaggio dell’operatività bancaria.

I contributi audio sono disponibili sul sito dell’ABI. Dallo stesso link (www.abi.it/mercati/responsabilita-sociale-dimpresa/parole-di-innovazione/) è possibile scaricare anche una brochure pieghevole con i contenuti (fruibile anche con lo screen reader),al fine di poter disporre di diversi canali sensoriali, in coerenza con quanto richiesto dalla normativa in tema di accessibilità. La serie può inoltre essere ascoltata su piattaforma di podcast alla seguente pagina dedicata www.spreaker.com/podcast/parole-di-innovazione–5979654 e si inserisce nell’ambito delle iniziative adottate da ABI per fornire strumenti di educazione finanziaria semplici e accessibili, in linea con l’impegno del mondo bancario rispetto alle strategie e agli obiettivi di sostenibilità sociale, che rientrano nell’agenda 2030 dell’ONU.

Sospensione rate mutui per eventi meteorologici in territori dell’Emilia Romagna

(6 novembre 2024) L’ABI ha ora diffuso una lettera circolare agli Associati in cui segnala che è stata appena pubblicata, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, l’ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile con cui è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 ottobre 2024, nei territori della Regione Emilia-Romagna.

L’Ordinanza della Protezione Civile fa riferimento all’accordo sottoscritto da ABI, Protezione Civile e dalle Associazioni dei consumatori per assicurare tempestività degli interventi a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali.

Arriva l’iniziativa di educazione finanziaria “Parole di sostenibilità”

(4 novembre 2024) La finanza sostenibile in un podcast. Arrivano i nuovi approfondimenti di ABI “Parole di sostenibilità”, sette brevi puntate online da ascoltare, ma anche da leggere grazie a una versione testuale dei contenuti, per supportare i cittadini nella comprensione dei temi legati al mondo bancario e del risparmio e allo sviluppo sostenibile.

L’iniziativa, arrivata quest’anno alla terza edizione, è stata presentata oggi in occasione del webinar “L’economia è di tutti e per tutti! Percorsi e strumenti di educazione finanziaria e di accesso ai servizi” promosso da ABI in coordinamento con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), con al centro il tema della sostenibilità sociale per lo sviluppo. È questo il primo di una serie di appuntamenti promossi da ABI nell’ambito nel Mese dell’educazione finanziaria per promuovere confronto tra settore bancario, istituzioni, mondo della scuola, operatori del terzo settore, associazioni dei consumatori e rappresentanze di cittadini, che avrà momento di maggior rilievo nell’incontro del 19 novembre nell’ambito della seconda edizione del Salone EDUFIN, realizzato da Campus e Class Editori, con la partecipazione del Presidente di ABI, Antonio Patuelli.

Il podcast

Il podcast “Parole di sostenibilità” è tra le proposte promosse nel corso del mese di novembre su tutto il territorio nazionale dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Realizzato dall’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, con il supporto del Centro del Libro parlato dell’UICI, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, questo nuovo strumento è in collaborazione con le Associazioni dei consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, Unione Nazionale Consumatori. I nuovi termini da conoscere per muoversi nel mondo della sostenibilità, raccontati in modo semplice e immediato, sono: Tassonomia verde, D&I – Diversità e Inclusione, Parità di genere, Violenza economica, Valore condiviso, Codice etico e carta dei valori, Previdenza complementare. L’iniziativa mette al centro il cittadino e la sua capacità di svolgere un ruolo significativo nello sviluppo di pratiche sostenibili, sempre più rispettose dell’ambiente, delle persone e del contesto in cui esse vivono. Gli episodi audio sono tutti disponibili sul sito dell’ABI www.abi.it. Dallo stesso link (www.abi.it/mercati/responsabilita-sociale-dimpresa/parole-di-sostenibilita/) è possibile scaricare anche una brochure pieghevole con la versione testuale dei contenuti, per una loro più ampia accessibilità. La serie può inoltre essere ascoltata su piattaforma di podcast alla seguente pagina dedicata www.spreaker.com/show/parole-di-sostenibilita.

Sospensione rate mutui per eventi meteorologici in territori del Piemonte

(22 ottobre 2024) L’ABI ha appena diffuso una lettera circolare agli Associati in cui segnala che è stata pubblicata, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, la Delibera del Consiglio dei Ministri con la quale è prorogata per 12 mesi la misura di sospensione delle rate dei mutui prevista dall’Ordinanza del Capo della Protezione Civile in conseguenza dell’eccezionale evento meteorologico verificatosi il 13 agosto 2023 nel territorio del comune di Bardonecchia della città metropolitana di Torino.

L’Ordinanza della Protezione Civile fa riferimento all’accordo sottoscritto da ABI, Protezione Civile e dalle Associazioni dei consumatori per assicurare tempestività degli interventi a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali.

Incontro ABI-Coldiretti

(17 ottobre 2024) Il Presidente dell’ABI Antonio Patuelli e il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini si sono incontrati nella sede dell’ABI per approfondire le tematiche connesse all’applicazione della moratoria prevista dal decreto-legge “Agricoltura”.

Hanno anche partecipato all’incontro, per l’ABI, il Direttore generale, Marco Elio Rottigni, e il Vicedirettore generale vicario, Gianfranco Torriero; per Coldiretti, il Segretario generale, Vincenzo Gesmundo, il capo area “Azione sindacale e legislazione”, Fabrizio Di Marzio, e il capo dell’area tecnica, Alessandro Apolito.

Nell’incontro è stata condivisa la rilevanza di misure economiche volte a sostenere il mondo agricolo, tra queste anche la possibilità di poter utilizzare la moratoria prevista dal decreto-legge “Agricoltura”.

ABI e Coldiretti hanno concordato di rafforzare le azioni di comunicazione in comune per diffondere tempestivamente la conoscenza dello strumento della moratoria tra le banche e le aziende agricole, per approfondire lo studio sulle modalità di utilizzo, tenendo conto delle opportunità e dei vincoli previsti dall’attuale disciplina di vigilanza di matrice europea, e per facilitarne l’utilizzo. A tale scopo è stato deciso di costituire anche un apposito tavolo di lavoro.

Nell’incontro è stato altresì dato atto delle numerose comunicazioni che l’ABI ha fornito ai propri associati a partire dall’emanazione del decreto-legge “Agricoltura” e, a seguire, quando l’Ismea e il Fondo di garanzia PMI hanno fornito indicazioni per l’attuazione della moratoria.