Sospensione rate mutui per eventi meteorologici in Emilia Romagna

(23 settembre 2024) L’ABI ha appena diffuso una lettera circolare agli Associati nella quale segnala che è stata pubblicata, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile con cui è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal 17 settembre 2024, nel territorio delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

Tale Ordinanza, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, recepisce i contenuti dell’accordo sottoscritto da ABI, Protezione Civile e dalle Associazioni dei consumatori per assicurare tempestività degli interventi a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile per le banche dare immediata attuazione alla sospensione dei mutui per questi territori.

Al Presidente Patuelli il premio di Telefono Azzurro

(11 settembre 2024) Il Presidente dell’ABI, Antonio Patuelli, ha ricevuto questa mattina a Roma il “Premio per l’infanzia e l’adolescenza” che gli è stato consegnato dalla Fondazione SOS Il Telefono Azzurro ETS nell’ambito delle sue iniziative, promosse per affrontare le sfide più urgenti che riguardano la tutela dei diritti di bambini e adolescenti e il loro futuro in un mondo sempre più complesso.

Il Presidente Patuelli ha ricevuto il riconoscimento per “la grande sensibilità e attenzione da sempre dimostrate sui temi della tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la preziosa e costruttiva collaborazione in una visione di impegno sociale in difesa dei diritti e della dignità dei minori e l’impegno per la promozione dell’importanza dell’educazione finanziaria delle nuove generazioni in un contesto di vita sempre più digitale e in costante cambiamento”.

Il Presidente Patuelli è stato premiato dal Presidente della Fondazione SOS Il Telefono Azzurro ETS, Ernesto Caffo. L’obiettivo comune condiviso nell’occasione è continuare a promuovere percorsi per il benessere dei giovani, sostenendo la collaborazione tra istituzioni, professionisti, aziende tecnologiche, settore accademico, società civile e mondo bancario.

Assemblea ABI 2024

(9 luglio 2024) Martedì 9 luglio, alle ore 10 – Assemblea dell’Associazione bancaria italiana a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica.

La Relazione del Presidente dell’Associazione, Antonio Patuelli e interventi del Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta e del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti.

La nuova guida sul Fondo Solidarietà mutui prima casa

(8 giugno 2023) Pubblicata la nuova guida sul Fondo di solidarietà dei mutui per l’acquisto della prima casa (Fondo Gasparrini) con le principali informazioni sul funzionamento e le caratteristiche dell’iniziativa che consente ai cittadini in particolari condizioni di difficoltà di chiedere alla banca la sospensione del pagamento delle rate fino a 18 mesi.

Come sospendere le rate del mutuo, a quali mutui si applica, quale la procedura per accedere allo strumento, quali le novità. Sono questi i principali punti presentati per illustrare le misure di sostegno che si attivano tramite il Fondo, a supporto di cittadini e famiglie.

La guida rientra tra le iniziative promosse dall’Associazione Bancaria Italiana con le banche e le Associazioni dei consumatori partecipanti al progetto Trasparenza Semplice per la realizzazione e la diffusione di strumenti informativi ed educativi su temi di interesse per la clientela, con l’obiettivo di favorire la fruizione delle informazioni di carattere bancario e finanziario da parte dei cittadini.

La misura

Il Fondo Gasparrini vede le istituzioni pubbliche e le banche italiane collaborare su iniziative straordinarie di cui avvalersi in caso di necessità. Questo strumento consente a coloro che hanno sottoscritto un mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale, non di lusso, di sospendere il pagamento delle rate fino a 18 mesi, con allungamento del piano di ammortamento per un periodo pari alla durata della sospensione, in caso di: morte, perdita del posto di lavoro, sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni; grave infortunio.

Per fare richiesta di accesso alla misura, il mutuatario deve compilare il modulo pubblicato sul sito di Consap SpA, gestore del Fondo (www.consap.it/fondo-di-sospensione-mutui-per-l-acquisto-della-prima-casa/), da presentare, corredato della documentazione necessaria, alla banca che ha concesso il mutuo.

Alla misura aderiscono tutte le banche.

In formato digitale, la guida è disponibile sul sito dell’ABI www.abi.it nella pagina dedicata (www.abi.it/mercati/le-guide-abi-per-approfondire/). Inoltre è a disposizione delle banche e delle Associazioni dei consumatori che hanno collaborato alla sua realizzazione (ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, UNC).

Online l’audioguida contro la violenza economica, anche di genere

(25 maggio 2024) È online l’audioguida contro la violenza economica, anche di genere. Realizzata da ABI – Associazione Bancaria Italiana e UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets – Aps, in collaborazione con il Centro nazionale del Libro parlato dell’UICI, l’audioguida è a supporto delle persone cieche e ipovedenti grazie al suo formato.

La finalità è supportare i cittadini nella comprensione e riconoscimento della violenza economica, approfondendo i principali aspetti che la riguardano – cosa è, come si manifesta, come prevenirla e come contrastarla – in una versione audio che riprende i contenuti della ‘Guida contro la violenza economica’ realizzata da ABI e FEduF (Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio) con il Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto e con la collaborazione delle banche e Associazioni dei consumatori.

L’audioguida è sui siti dell’ABI (www.abi.it) e dell’UICI (www.uiciechi.it).

L’iniziativa sviluppa gli impegni definiti nella Carta ‘Donne in banca’ promossa da ABI e persegue gli obiettivi di sviluppo sostenibile e parità di genere dell’Agenda 2030 dell’Onu, nel quadro delle azioni previste dal protocollo d’intesa tra ABI e UICI per la realizzazione di progetti di informazione ed educazione finanziaria.

Il mercato immobiliare nel 2023

(21 maggio 2024) Pubblicato il Rapporto immobiliare 2024 relativo al settore residenziale, realizzato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con ABI, l’Associazione bancaria italiana (https://www.abi.it/mercati/crediti/valutazioni-immobiliari/rapporto-immobiliare-residenziale/)

Lo studio contiene i dati relativi all’andamento dei volumi di compravendite con riferimento allo scorso anno, una stima del valore del volume di scambio e un’analisi delle principali caratteristiche dei mutui ipotecari erogati per l’acquisto delle abitazioni, con focus sui dati regionali e delle principali città italiane.

Un capitolo è dedicato anche al mercato delle locazioni, con riguardo alle diverse tipologie di contratti. Infine, all’interno del Rapporto viene illustrato l’andamento dell’indice di accessibilità (affordability index) elaborato dall’Ufficio Studi dell’ABI per il complesso delle famiglie italiane, sia a livello nazionale che a livello regionale.

Agevolazioni a viticoltori Abruzzo per danni peronospora

(21 maggio 2024) L’ABI, con una lettera del Vice direttore generale vicario Gianfranco Torriero, ha appena dato riscontro alle rappresentanze del mondo vitivinicolo abruzzese che hanno evidenziato le difficoltà delle imprese del comparto a seguito dei danni causati dall’infezione di peronospora.

L’ABI fornisce la piena disponibilità del mondo bancario operante in Abruzzo per sostenere le imprese danneggiate e a dare tempestiva attuazione agli interventi agevolativi del Fondo di solidarietà nazionale, quando saranno emanati i provvedimenti attuativi regionali per il riconoscimento dei contributi.

L’ABI si impegna a dare tempestiva e opportuna informazione alle banche sullo stato di attuazione delle misure di agevolative.