
(17 gennaio 2024) Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto al Comitato esecutivo dell’Associazione bancaria italiana svoltosi a Milano il 17 gennaio 2024
(13 gennaio 2024) Questa mattina, nella Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio a Firenze, il Sindaco Dario Nardella ha consegnato il Fiorino d’Oro ad Antonio Patuelli, Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana.
“Ad Antonio Patuelli, Presidente Abi – recitano le motivazioni del premio – personalità di grande caratura intellettuale, che a Firenze ha scritto una pagina importante della sua storia, anche in virtù dei profondi studi danteschi, e grazie a un intenso legame di formazione culturale – la laurea in giurisprudenza con Paolo Grossi e l’attività di giornalista – a passioni personali, alla presenza qualificata in diverse istituzioni culturali fra cui l’Accademia dei Georgofili, il Gabinetto Vieusseux, l’Accademia della Crusca. Un riconoscimento alla persona, alla competenza, allo stile, agli alti valori etici con cui ha interpretato le diverse funzioni ricoperte”.
Il Fiorino d’Oro è la massima onorificenza della Città di Firenze, assegnato su proposta del Sindaco, a cittadini che per la “notoria opera nell’ambito della cultura, delle arti, del lavoro in ogni sua espressione, della politica, dell’assistenza, della filantropia, dello sport e delle attività internazionali abbiano dato lustro particolare alla Città ed alle istituzioni e reso servizio alla comunità nazionale ed internazionale e siano degni, pertanto di essere additati al pubblico encomio”.
(11 gennaio 2024) Sabato 13 gennaio, alle 11.30, nella Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio a Firenze, il Sindaco Dario Nardella consegnerà il Fiorino d’Oro ad Antonio Patuelli, Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana.
Il Fiorino d’Oro è la massima onorificenza della Città di Firenze, assegnato su proposta del Sindaco, a cittadini che per la “notoria opera nell’ambito della cultura, delle arti, del lavoro in ogni sua espressione, della politica, dell’assistenza, della filantropia, dello sport e delle attività internazionali abbiano dato lustro particolare alla Città ed alle istituzioni e reso servizio alla comunità nazionale ed internazionale e siano degni, pertanto di essere additati al pubblico encomio”.
Il Fiorino d’Oro, antica moneta istituita nel momento di grande espansione di Firenze, nel 1252, quando sempre più mercanti, banchieri e uomini d’affari stavano eleggendo la città toscana come la Wall Street del Medioevo, ha un valore simbolico straordinario per Firenze, rappresenta con il suo Giglio Fiorentino e l’immagine di San Giovanni Patrono della Città, un riconoscimento speciale per l’attività svolta, oltre che un simbolo ambito di identità e vicinanza alla città. Una vicinanza che Antonio Patuelli ha dimostrato fin dal periodo degli studi, laureandosi nel 1975 nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze e che poi ha proseguito negli anni sia nella sua intensa attività culturale, sia in quella economica e bancaria come Presidente dell’ABI.
(20 dicembre 2023) Alla luce delle recenti operazioni contro la criminalità informatica, con successi che hanno portato a far emergere frodi perpetrate a danno di correntisti bancari e rispetto ai quali si esprime soddisfazione, è utile ricordare che sul sito del CERTFin (https://www.certfin.it/newsroom/i-navigati-informati-e-sicuri/ ) sono a disposizione dei vademecum per contrastare per accrescere la sicurezza degli utenti, per operare online più protetti e sicuri e per un uso consapevole dei servizi finanziari.
Per operare online in modo comodo e sicuro, infatti, è importante seguire alcune semplici regole:
– usare password diverse e sufficientemente lunghe, con caratteri alfanumerici e caratteri speciali;
– accedere a Internet tramite i propri dispositivi evitando reti pubbliche e/o aperte;
– installare un antivirus e mantenerlo costantemente aggiornato;
– limitare la diffusione delle proprie informazioni personali online;
– verificare l’attendibilità del mittente prima di aprire eventuali link e allegati;
– in caso di telefonate “sospette”, verificare online il numero di telefono o confrontarlo con i contatti ufficiali della propria banca. In ogni caso, non fidarsi se vengono chiesti dati bancari o altri dati riservati;
– se si pensa di essere rimasti vittima di una truffa o di aver condiviso i propri dati bancari o delle carte di pagamento, contattare immediatamente la propria banca.
(19 dicembre 2023) Le banche selezionate tra le vincitrici dell’ultima edizione del premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari partecipano oggi alla cerimonia di consegna del Premio dei premi, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, del Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo e del Presidente della Fondazione Cotec Luigi Nicolais.
Il riconoscimento, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dalla Fondazione Cotec, viene assegnato ogni anno ai migliori progetti d’innovazione del settore bancario, dell’industria, dei servizi, dell’università, della pubblica amministrazione e del terziario anche al fine di favorire la crescita della cultura dell’innovazione nel Paese.
I premiati di questa edizione, selezionati tra i vincitori del Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari 2023:
Il Premio ABI per l’innovazione
Il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari è stato istituito nel 2011 con l’obiettivo di dare visibilità a progetti e servizi innovativi e di attivare meccanismi positivi di diffusione delle migliori pratiche del settore. Le passate edizioni del Premio hanno avuto un positivo riscontro sia a livello istituzionale che di settore per un totale di oltre 750 progetti (55 nell’ultima edizione) presentati da oltre 235 associati ABI.
(19 dicembre 2023) Si è riunito oggi a Roma il “Tavolo tecnico per favorire la riqualificazione degli immobili”, promosso dall’ABI in collaborazione, tra gli altri, con la Commissione Europea, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Banca d’Italia, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Ministero dell’Economia, Enea, ABILab, Ance, Ania, Confedilizia, Federazione Ipotecaria Europea, Fiaip e le Associazioni dei consumatori.
Il Tavolo, che ha l’obiettivo di promuovere i possibili interventi per sviluppare la domanda e favorire l’offerta di strumenti finanziari per investimenti in riqualificazione energetica e per il contenimento dei rischi sismici e idrogeologici degli edifici, ha approfondito gli esiti del trilogo sulla Direttiva europea sulla performance energetica degli edifici (EPBD).
Al riguardo, è stata superata l’impostazione iniziale che prevedeva il raggiungimento di specifici target di classe energetica dei singoli edifici in tempi ristretti, riconoscendo agli Stati membri maggiore flessibilità nel perseguire gli obiettivi di efficienza energetica degli immobili.
In questo contesto sono state presentate da parte di ABI 10 proposte per favorire lo sviluppo del mercato dei finanziamenti destinati all’acquisto di immobili ad alta prestazione energetica e alla riqualificazione degli edifici che riguardano:
a) l’introduzione di specifici strumenti pubblici di mitigazione del rischio di credito;
b) l’ampliamento delle possibilità di raccolta da parte delle banche, destinata all’erogazione dei finanziamenti green;
c) la valutazione del finanziamento come sostenibile dal punto vista ambientale, secondo la Tassonomia europea.