Dati sulla formazione e l’aggiornamento professionale nel settore bancario e finanziario
Indagine periodica ABI sull’andamento del costo del lavoro e delle retribuzioni delle diverse figure professionali del settore bancario a livello europeo.
Rilevazione periodica dell’ABI sull’andamento occupazionale nel settore bancario europeo.
Il “Rapporto ABI sul mercato del lavoro nell’industria finanziaria” presentato in questa rubrica costituisce ormai un punto di riferimento per le analisi delle politiche retributive e di gestione del personale, nel quadro dei profondi processi di ristrutturazione che interessano le aziende di credito. Oltre ai consueti approfondimenti dei confronti nazionali ed internazionali, il Rapporto esamina ogni anno le caratteristiche salienti dei sistemi di compensation dei principali partners europei, dei loro assetti contrattuali, così come i livelli del costo del lavoro e della produttività aziendale. Analizza inoltre assetti contrattuali e costi in settori diversi da quello del credito, tuttavia ad esso “contigui” per tecnologie, logiche operative e modelli di business. Un approfondimento particolare viene dedicato ai processi di concentrazione, che stanno cambiando il quadro del settore bancario europeo, nonché allo sviluppo dei nuovi canali “virtuali”, nel loro rapporto con i più tradizionali canali fisici.
Dati e rilevazioni sulla gestione dei rapporti di lavoro nel Settore bancario e finanziario.
Il “Rapporto ABI sul mercato del lavoro nell’industria finanziaria” costituisce ormai un punto di riferimento …
L’Associazione bancaria italiana e l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, hanno siglato un’intesa con lo scopo di rafforzare il rapporto tra il sistema istruzione, formazione e mondo del lavoro
La Direttiva Ce 2009 n. 38 prevede l’istituzione di un Comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie. Il 12 aprile 2011, ABI, Confindustria, Ania, Confcommercio-Imprese per l’Italia e le sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil hanno sottoscritto un Avviso comune in tal senso. Il percorso individuato dalle parti è quello della formulazione di una proposta legge per la recezione della Direttiva 2009/38/CE, che prevede una serie di emendamenti al dlgs n. 74/2002 di attuazione della precedente direttiva.
Accordi e convenzioni che hanno per oggetto l’attività di supporto alla ricollocazione professionale del personale in esubero.
La convenzione in tema di anticipazione sociale dell’indennità di Cassa integrazione guadagni straordinaria, anche in deroga – originariamente sottoscritta da ABI, Confindustria e le Organizzazioni sindacali confederali e di categoria il 15 aprile 2009 e prorogata nel 2011 e nel 2013 – prevede l’anticipazione, nel periodo che precede il pagamento diretto da parte dell’Inps, dei trattamenti di Cigs a favore dei lavoratori che sono stati sospesi dal lavoro a zero ore.