Rischio operativo – DIPO

Non hai il permesso di visualizzare questo contenuto.

Whistleblowing

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

L’ABI promuove la cultura della legalità, della sana e prudente gestione bancaria, la conoscenza e la coscienza dei valori etici e sociali, dei comportamenti ispirati ai principi della corretta imprenditorialità e di realizzazione di un mercato libero e concorrenziale.

Per questo, in conformità con il Decreto Legislativo 10 marzo 2023 n. 24 (riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e delle disposizioni normative nazionali), mette a disposizione del personale e di soggetti terzi un apposito canale per segnalare violazioni lesive dell’interesse pubblico o dell’integrità dell’ente privato, di cui sono venuti a conoscenza all’interno del contesto lavorativo e che possono avere a oggetto:

  • disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea
  • condotte illecite previste dal D.lgs. n. 231/2001
  • violazioni del Modello Organizzativo previsto dal D.lgs. n. 231/2001.

Il canale di segnalazione è ospitato su un server indipendente che consente di effettuare le segnalazioni in via altamente confidenziale e facilitata, e garantisce elevati standard di sicurezza e protezione dei dati del segnalato e del segnalante, accessibile dal seguente link:

Whistleblowing

Per maggiori dettagli sulle violazioni che possono essere segnalate tramite questo canale, sulle modalità di gestione del canale e delle segnalazioni si rimanda ai documenti allegati.

Tutte le segnalazioni sono trattate con assoluta discrezione e riservatezza nel rispetto della normativa in materia.

Si ricorda che la piattaforma non può essere utilizzata per segnalare contestazioni, rivendicazioni o istanze legate a un interesse di carattere personale o che attengono a rapporti individuali di lavoro.

Documenti

Disciplina

Informativa Privacy

Bancaria Immobiliare S.p.A., in conformità con il Decreto Legislativo 10 marzo 2023 n. 24 (riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e delle disposizioni normative nazionali), mette a disposizione del personale e di soggetti terzi un apposito canale per segnalare violazioni lesive dell’interesse pubblico o dell’integrità dell’ente privato, di cui sono venuti a conoscenza all’interno del contesto lavorativo e che possono avere a oggetto:

  • disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea
  • condotte illecite previste dal D.lgs. n. 231/2001
  • violazioni del Modello Organizzativo previsto dal D.lgs. n. 231/2001.

Il canale di segnalazione è ospitato su un server indipendente che consente di effettuare le segnalazioni in via altamente confidenziale e facilitata, e garantisce elevati standard di sicurezza e protezione dei dati del segnalato e del segnalante, accessibile dal seguente link:

Whistleblowing

Per maggiori dettagli sulle violazioni che possono essere segnalate tramite questo canale, sulle modalità di gestione del canale e delle segnalazioni si rimanda ai documenti allegati.

Tutte le segnalazioni sono trattate con assoluta discrezione e riservatezza nel rispetto della normativa in materia.

Si ricorda che la piattaforma non può essere utilizzata per segnalare contestazioni, rivendicazioni o istanze legate a un interesse di carattere personale o che attengono a rapporti individuali di lavoro.

Documenti

Disciplina

Informativa Privacy

base

Il 25 novembre 2019, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ABI e Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin Falcri Silcea Sinfub hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa in favore delle donne vittime di violenza di genere.
Il Protocollo d’intesa, aperto all’adesione delle banche e degli intermediari finanziari, impegna i soggetti aderenti a sospendere il pagamento della quota capitale dei mutui ipotecari e di credito ai consumatori, con il corrispondente allungamento del piano di ammortamento, per un periodo non superiore a 18 mesi, nei confronti delle donne inserite in percorsi certificati di protezione, che si trovino in difficoltà economica.  

Elenco banche aderenti

Icona
Proroga Protocollo d’intesa per favorire il rimborso crediti da parte delle donne vittime di violenza di genere

Lettera circolare ABI del 27 novembre 2023

Icona
Protocollo d’intesa per favorire il rimborso dei crediti da parte delle donne vittime di violenza di genere

Proroga al 23 novembre 2025

Icona
Rimborso crediti da parte delle donne vittime di violenza di genere

Verbale di proroga del Protocollo d intesa del 25 novembre 2019

Icona
Rimborso crediti da parte delle donne vittime di violenza di genere

Protocollo del 25 novembre 2019

    Icona
    Banche e Sindacati insieme contro la violenza sulle donne.

    Sottoscritto un Protocollo d’intesa per andare incontro alle donne vittime di violenza di genere

    Icona
    Proroga del Protocollo d’intesa ABI-Sindacati a favore delle donne vittime di violenza di genere

    Prorogato fino al 2023 il Protocollo d’intesa del 25 novembre 2019

      base

      Il 25 novembre 2019, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ABI e Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin Falcri Silcea Sinfub hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa in favore delle donne vittime di violenza di genere.
      Il Protocollo d’intesa, aperto all’adesione delle banche e degli intermediari finanziari, impegna i soggetti aderenti a sospendere il pagamento della quota capitale dei mutui ipotecari e di credito ai consumatori, con il corrispondente allungamento del piano di ammortamento, per un periodo non superiore a 18 mesi, nei confronti delle donne inserite in percorsi certificati di protezione, che si trovino in difficoltà economica.  

      Elenco banche aderenti

      Icona
      Proroga Protocollo d’intesa per favorire il rimborso crediti da parte delle donne vittime di violenza di genere

      Lettera circolare ABI del 27 novembre 2023

      Icona
      Protocollo d’intesa per favorire il rimborso dei crediti da parte delle donne vittime di violenza di genere

      Proroga al 23 novembre 2025

      Icona
      Rimborso crediti da parte delle donne vittime di violenza di genere

      Verbale di proroga del Protocollo d intesa del 25 novembre 2019

      Icona
      Rimborso crediti da parte delle donne vittime di violenza di genere

      Protocollo del 25 novembre 2019

        Icona
        Banche e Sindacati insieme contro la violenza sulle donne.

        Sottoscritto un Protocollo d’intesa per andare incontro alle donne vittime di violenza di genere

        Icona
        Proroga del Protocollo d’intesa ABI-Sindacati a favore delle donne vittime di violenza di genere

        Prorogato fino al 2023 il Protocollo d’intesa del 25 novembre 2019

          Cybersicuri – impresa possibile | [23/10/2023]

          “Cybersicuri – impresa possibile”, la campagna di informazione sulla sicurezza informatica si rivolge al mondo delle imprese per sensibilizzarle sull’importanza di investire nella sicurezza dei sistemi e nell’informazione dei propri dipendenti. Conoscere il rischio di attacchi informatici, che negli ultimi tre anni hanno colpito il 60% delle aziende italiane, aumenta il livello di responsabilità e consapevolezza di imprese e dipendenti. È importante dotarsi di tutti i presidi e acquisire le informazioni necessarie per lavorare in sicurezza, al riparo da possibili frodi online.

          “Cybersicuri – impresa possibile”, la campagna di informazione sulla sicurezza informatica si rivolge al mondo delle imprese per sensibilizzarle sull’importanza di investire nella sicurezza dei sistemi e nell’informazione dei propri dipendenti. Conoscere il rischio di attacchi informatici, che negli ultimi tre anni hanno colpito il 60% delle aziende italiane, aumenta il livello di responsabilità e […]

          Contratti Sace per l’export e l’internazionalizzazione

          Al fine di promuovere nel settore bancario la migliore e più diffusa conoscenza degli strumenti a supporto dell’export, l’ABI mette a disposizione dei propri associati un archivio centralizzato per la consultazione dei modelli contrattuali relativi agli strumenti assicurativi offerti da SACE.
          L’archivio è accessibile a fini informativi e di consultazione utilizzando le credenziali in possesso di ciascun Associato ottenute secondo la procedura comunicata con Lettera Circolare del giorno 8 ottobre 2019 (prot. SRI/001931).
          Con riferimento ai modelli contrattuali presenti nell’archivio resta inteso che:

          • in nessun caso la pubblicazione dei documenti presenti nell’archivio centralizzato potrà essere interpretata quale proposta contrattuale da parte di SACE all’emissione di Prodotti SACE in favore degli Associati di ABI e ogni valutazione relativa all’eventuale sottoscrizione degli stessi da parte di SACE resterà nella piena discrezionalità degli organi deliberanti di SACE stessa;
          • nell’ambito delle eventuali negoziazioni avviate tra SACE e i singoli Associati ABI per l’emissione di Prodotti SACE in relazione a specifiche operazioni, SACE fornirà di volta in volta alle controparti i modelli contrattuali da utilizzare, eventualmente contenenti le modifiche di volta in volta ritenute opportune anche in virtù delle peculiarità delle singole operazioni.

          ècultura!

          Il Festival “è cultura!” è la manifestazione diffusa su tutto il territorio nazionale promossa dall’ABI e dall’ACRI per valorizzare l’impegno profuso dai tanti protagonisti del mondo finanziario quali operatori al servizio dello sviluppo socioculturale del Paese.

          Dal 5 al 12 ottobre 2024 la cultura trova espressione in tutte le sue forme in modo aperto, inclusivo e intergenerazionale. All’apertura delle sedi storiche e moderne di banche e fondazioni si uniscono eventi, incontri e conferenze, inclusi laboratori di educazione finanziaria anche per le scuole.

          Perché la cultura ha tante facce e vogliamo fartele scoprire tutte. Scopri di più sul sito dedicato: https://eculturadavivere.it/

          Iniziativa ABI per i mutui a tasso variabile

          L’ABI promuove l’adozione da parte dei propri Associati di misure in favore delle famiglie con mutui a tasso variabile senza cap, al fine di attenuare gli impatti dell’incremento dei tassi d’interesse sull’importo delle rate.

          Banche aderenti

          Icona
          Iniziativa ABI per i mutui a tasso variabile

          Lettera circolare ABI del 19 luglio 2023

            Fondo Rotativo Imprese

            Informazioni, documenti e modulistica relativi alle convenzioni stipulate dall’Associazione bancaria italiana, dalla CDP e dai diversi Ministeri competenti per specifica materia per la regolamentazione dei rapporti inerenti al Fondo Rotativo per le Imprese (FRI), strumento che prevede la concessione di prestiti a tasso agevolato, con provvista CDP, cui si aggiungono finanziamenti a condizioni di mercato erogati dal settore bancario a seguito di valutazione del merito di credito dei potenziali beneficiari e delle iniziative proposte, anche per conto della stessa CDP”.

            Bande aderenti FRI – Contratti di filiera (V Bando)

            Banche aderenti – FRI Turismo

            Banche aderenti – FRI Imprese sociali

            Banche aderenti FRI – Green New Deal

            Icona
            Sottoscrizione Accordo modificativo della Convenzione FRI-Tur

            Lettera circolare ABI del 4 giugno 2024

            Icona
            Accordo modificativo della Convenzione FRI-Tur

            Testo sottoscritto il 3 giugno 2024

            Icona
            Addendum alla Convenzione FCS sul Green New Deal

            Testo Sottoscritto il 10 novembre 2022

            Icona
            Sottoscrizione dell’Addendum alla Convenzione FCS sul Green New Deal

            Lettera circolare ABI dell' 11 novembre 2022

            Icona
            Addendum alla Convenzione FCS sul Green New Deal

            Testo sottoscritto il 10 novembre 2022

            Icona
            Sottoscrizione dell’Addendum alla Convenzione FCS sul Green New Deal

            Lettera circolare ABI dell’11 novembre 2022

            Icona
            Addendum Convenzione FRI - Imprese sociali [

            Testo sottoscritto il 12 ottobre 2022

            Icona
            Sottoscrizione dell'Addendum Convenzione FRI - Imprese sociali

            Lettera circolare ABI del 12 ottobre 2022

            Icona
            Convenzione FRI – Contratti di filiera

            Testo sottoscritto il 20 settembre 2022

            Icona
            Sottoscrizione della Convenzione FRI -Contratti di filiera

            Lettera circolare ABI del 23 settembre 2022

            Investimenti sostenibili 4.0

            Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), con il decreto 10 febbraio 2022, ha previsto un nuovo regime di aiuto in favore delle PMI che realizzano investimenti in grado di favorire la trasformazione tecnologica e digitale, la transizione verso il paradigma dell’economia circolare e la sostenibilità energetica, in coerenza con il Piano “Transizione 4.0”. Con il successivo decreto direttoriale 12 aprile 2022, ha quindi definito i termini e le relative modalità di presentazione delle domande di agevolazione (c.d. Bando “Investimenti sostenibili 4.0”), disponendo – tra l’altro – che le agevolazioni possano essere erogate sulla base di titoli di spesa non quietanzati, secondo lo schema operativo previsto nella Convenzione ABI-MiSE-Invitalia dell’11 gennaio 2019, già utilizzato con riferimento agli incentivi del II e III “Bando Macchinari Innovativi”. In relazione a quanto sopra, ABI, MiSE e Invitalia hanno sottoscritto un atto aggiuntivo alla menzionata Convenzione, al fine di estenderne le previsioni anche all’erogazione delle agevolazioni del Bando “Investimenti sostenibili 4.0”. Con l’emanazione del decreto direttoriale del 29 agosto 2023 è stata comunicata l’apertura dei termini – prevista per il prossimo 18 ottobre – di un nuovo bando “Investimenti Sostenibili 4.0” la cui dotazione finanziaria complessiva ammonta a 400 milioni di euro.

            Banche aderenti

            Icona
            Nuovo Bando “Investimenti Sostenibili 2.0”

            Lettera circolare ABI dell’8 settembre 2023

            Icona
            Sottoscrizione dell'Atto integrativo alla Convenzione “Macchinari Innovativi”

            Circolare ABI del 18 ottobre 2022

            Icona
            Allegato alla Convenzione “Macchinari Innovativi”

            Modulo di adesione