Inviaci il CV

In vista delle future opportunità di inserimento, valutiamo sempre con grande attenzione i curriculum vitae di giovani, neolaureati e profili esperti interessati ad entrare a far parte del nostro gruppo.

Invia il tuo CV

______________________________________________________________________________________    

Informativa Privacy per i candidati ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento EU 2016/679del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016.    

Prima di procedere al trattamento dei Suoi dati, Le sottoponiamo l’informativa Privacy prevista dall’Associazione Bancaria Italiana per i candidati (di seguito “Associazione” o “ABI”), necessaria per la tutela dei Suoi dati personali, secondo quanto previsto dalla normativa.  

Le informazioni di seguito riportate saranno utili per comprendere:
• quali sono i soggetti che trattano i Suoi dati e come contattarli
• come vengono analizzati i Suoi dati e per quale motivo
• i Suoi diritti.
Le ricordiamo che nel curriculum che ci fornirà vanno indicati i dati necessari a valutare il profilo del candidato. L’ABI si riserva la facoltà di cancellare i curricula che contengono espressioni illegali, inopportune e comunque contrarie ai principi di correttezza e buona fede.  

Contatti utili  

L’Associazione tratta i Suoi dati e, ai fini di Legge, è considerata Titolare del trattamento. In tale veste ha la responsabilità di garantire l’applicazione delle misure organizzative e tecniche necessarie, adeguate alla protezione dei Suoi dati.
La sede dell’Associazione è in Piazza del Gesù n. 49, Roma, 00186 – Tel: +39.06.6767.1, Fax: +39.06.6767.457. L’Associazione si avvale di Soggetti appositamente designati come Responsabili Esterni al trattamento ovvero come Contitolari o Titolari Autonomi, il cui elenco è disponibile su richiesta, contattando il Responsabile per la Protezione Dati (DPO) ai recapiti sotto riportati.  

L’Associazione ha nominato il DPO che è incaricato di garantire il rispetto delle norme per la tutela della Sua Privacy, contattabile per questioni inerenti al trattamento dei Suoi dati, all’indirizzo email: [email protected]. Maggiori informazioni sui Suoi diritti le potrà trovare nello spazio dedicato “I Suoi diritti”.    

Informazioni sul trattamento  

Le precisiamo che tutti i dati personali che Lei ci fornirà saranno trattati in conformità alla vigente normativa in materia di privacy. Pertanto, l’ABI si impegna a trattarli secondo principi di correttezza, liceità, trasparenza, nel rispetto delle finalità di seguito indicate, raccogliendoli nella misura necessaria ed esatta per il trattamento, utilizzandoli avvalendosi solo di personale allo scopo autorizzato e formato e al fine di garantirLe la necessaria riservatezza delle informazioni fornite. L’Associazione raccoglie, registra, consulta e in generale tratta esclusivamente i Suoi dati necessari al processo di ricerca e selezione del personale per i profili, tempo per tempo, ricercati. In particolare, l’ABI tratterà i Suoi dati per le seguenti finalità:
1) ricerca e selezione dei candidati
2) creazione di una banca dati funzionale al perseguimento delle finalità di ricerca e selezione dei candidati 3) attività preliminari all’instaurazione del rapporto di lavoro relativamente al processo di selezione e assunzione dei candidati
4) far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, nonché in sede amministrativa o nelle procedure di arbitrato e di conciliazione nei casi previsti dalle leggi, dalla normativa europea, dai regolamenti
5) assolvere a disposizioni di legge, nonché di norme, codici, procedure approvati da Autorità e altre Istituzioni competenti.
Le basi giuridiche del trattamento in merito alle finalità sopra elencate sono per quanto attiene a: 1), 2) e 3), l’esecuzione di un di una prestazione di cui l’interessato è parte, la cui richiesta viene direttamente dallo stesso; 4), tutela nelle varie sede giuridiche di un diritto dell’Associazione; 5), un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento.
Il trattamento dei dati su indicati è necessario per la gestione del Suo rapporto con l’ABI, pertanto il Suo rifiuto renderà impossibile l’instaurazione del rapporto.
Inoltre, per il perseguimento del legittimo interesse, l’ABI può usare le informazioni raccolte anche per lo svolgimento di alcune attività interne.
Qualora il curriculum che ci inviasse contenesse dati particolari da Lei volontariamente forniti questi ultimi verranno trattati solo ed esclusivamente per le finalità sopra specificate e secondo le modalità di seguito riportate. L’eventuale trattamento di tali dati avviene ai sensi dell’art. 9 del Regolamento e in conformità alle autorizzazioni pro tempore vigenti in materia di protezione dei dati personali e della normativa in materia di privacy così come riportata al D.lgs 196/2003 e modificato dal D.lgs. 101/2018 per l’adeguamento della normativa nazionale al Regolamento UE 679/2018 “GDPR”. A tale proposito, se non strettamente necessario, Le chiediamo di non fornire tale tipo di informazioni; in caso contrario, qualora decidesse di fornirle liberamente, Le chiediamo di rilasciare una dichiarazione di apposito consenso in ottemperanza alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali.  

Periodo di conservazione dei Suoi dati personali  

I Suoi dati saranno trattati per il tempo necessario all’esecuzione delle finalità del trattamento sopra descritto e in ogni caso per un periodo di tempo non superiore a 2 anni dal conferimento, decorrente dal momento della ricezione. Oltre tale termine i suoi dati verranno cancellati.  

Trasferimento dei Suoi dati  

L’ABI, senza che sia necessario richiedere il Suo consenso, può comunicare i Suoi dati personali a soggetti meglio indicati nel seguito, quali ad esempio:
• Enti controllati o a essa collegati
• soggetti terzi (a titolo indicativo, società di selezione del personale, consulenti del lavoro, ecc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare nell’ambito delle finalità previste dalla presente informativa, nella loro qualità di Titolari Autonomi, ovvero di Responsabili Esterni del trattamento, ovvero di Contitolari
• Autorità giudiziarie, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di Titolari Autonomi del trattamento. Inoltre, potranno accedere ai Suoi dati tutti i soggetti interni (dipendenti, collaboratori, ecc.) all’Associazione appositamente nominati come Autorizzati al trattamento.  

I Suoi diritti  

Con riferimento ai Suoi dati, la normativa Le riconosce specifici diritti, quali: • ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei Suoi dati personali e il relativo accesso
• ottenere l’aggiornamento, la rettifica o l’integrazione dei Suoi dati
• richiedere la cancellazione dei Suoi dati, nei termini consentiti dalla normativa
• opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che La riguardano
• limitare il trattamento, in caso di violazione, richiedere la rettifica o fare opposizione • chiedere la portabilità dei dati trattati elettronicamente, forniti sulla base di consenso o contratto
• revocare il consenso al trattamento dei Suoi dati, qualora previsto
• in caso di processi decisionali automatizzati, ottenere l’intervento umano del Titolare per esprime la propria opinione e contestarne la decisione.
A tale scopo l’Associazione Le dà la possibilità di esercitare i Suoi diritti inviando una email all’indirizzo: [email protected].
La informiamo che l’ABI si impegna a rispondere alle Sue richieste nel termine di un mese, salvo casi di particolare complessità, per cui potrebbe impiegare massimo 3 mesi. In ogni caso, l’Associazione provvederà a spiegarLe il motivo dell’attesa entro un mese dalla Sua richiesta. L’esito della richiesta Le verrà fornito per iscritto. Nel caso Lei chieda la rettifica, la cancellazione nonché la limitazione del trattamento, l’ABI si impegna a comunicare gli esiti delle Sue richieste a ciascuno dei destinatari dei Suoi dati, salvo che ciò risulti impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. L’Associazione specifica che potrà rifiutare la Sua richiesta qualora risulti manifestamente infondata, eccessiva o ripetitiva.
In ultimo, qualora lo ritenga opportuno, potrà presentare reclamo all’Autorità Italiana Garante per la Protezione dei Dati Personali, nei modi e nelle forme previste per legge. Per ottenere maggiori informazioni può consultare il sito del Garante.    

Data di aggiornamento dell’informativa: 10/9/2018

Footer

La Comunicazione interna ai tempi del Covid

L’ABI ha realizzato una rilevazione che ha messo a fuoco le principali linee di interesse che hanno determinato l’attività di comunicazione interna e la sua evoluzione, in una prospettiva di passato, presente e futuro rispetto alla crisi sanitaria da Covid‐19.

Icona
La comunicazione interna ai tempi del Covid

Rapporto ABI Lab - Processi bancari

Icona
Indagine ABI: La comunicazione interna ai tempi del Covid

Report di sintesi - Aprile 2021

    Le banche per il sociale e la cultura

    In un contesto in cui l’ottimizzazione dell’uso delle risorse diviene imperativo, l’Associazione Bancaria Italiana ha ritenuto opportuno elaborare un rapporto di ricerca tesa a indagare le strategie, le risorse investite, le modalità di intervento che le banche in Italia adottano nel campo degli investimenti nel sociale e nella cultura (Corporate Giving), raccogliendo ed esaminando tutte le informazioni disponibili tra i suoi associati con un campione di rispondenti che rappresentano il settore con il 77% in termini di attivo e l’82% in termini di sportelli. Il biennio 2014 e 2015 rappresenta l’arco temporale al centro della ricerca e nel caso di specie la locuzione Corporate Giving (CG) ha definito l’insieme delle donazioni, elargizioni, liberalità erogate da un’impresa bancaria a favore di organizzazioni, individui e iniziative aventi utilità sociale e ambientale, funzione che può essere esercitata direttamente o tramite enti strumentali dedicati e che si esprime attraverso erogazioni monetarie oppure conferimenti in natura (proprietà, prodotti, servizi, diritti, pubblicità, volontariato, etc.). L’analisi ha fornito risultati sorprendenti, dal momento che  la proiezione in funzione della capitalizzazione evidenzia che nel biennio 2014-2015, un periodo certo non facile per il mondo bancario italiano, le somme erogate e investite sono state superiori ai 500 milioni di euro, un cifra desunta con criteri più che prudenziali e che non valorizza alcune componenti in natura (come il tempo del personale dedicato o la quotazione delle attività di volontariato svolte del personale bancario) con decine di migliaia di interventi sul territorio, per valori prossimi ai 50.000 su base annua, un dato che dovrebbe essere altresì integrato con la progettualità e gli interventi di oltre 50 fondazioni aziendali.

    Icona
    Persone, ambiente, prosperità la comunicazione interna della sostenibilità

    Report di sintesi – aprile 2022

     

    Icona
    DOC B - Le banche per il sociale e la cultura

    Modelli di benchmarking

    Icona
    DOC A - Le banche per il sociale e la cultura

    Unanalisi del contesto italiano

      Orientamenti

      Documenti ufficiali che espongono l’opinione espressa dall’Associazione bancaria italiana su questioni di comune interesse per il Settore bancario e finanziario

      Icona
      Rete dei responsabili della protezione dei dati in ambito bancario

      Documento congiunto Garante per la protezione dati personali - ABI

      Icona
      Le banche, motori della competitività europea

      Febbraio 2024

      Icona
      Digital Euro

      Position paper ABI - March 2023

      Icona
      Euro Digitale

      Position paper ABI - Marzo 2023

      Icona
      Position paper di ABI e Comitato dell’Industria Bancaria Tedesca

      Le due Associazioni chiedono regole piu' flessibili contro impatto Covid

      Icona
      Le banche per la crescita (quarta prova) bis

      Priorità in Europa per il 2019-2024 - Settembre 2019

      Icona
      Proportionality in banking regulation

      Joint views of the banking associations of Austria, Croatia, Denmark, Germany, Italy, Luxembourg, Poland, Slovakia and Slovenia

      Icona
      Joint declaration of italian enterprises on europe and Italy’s european policies

      The document was signed by ABI, Ania, Assonime, Confindustria e Febaf

      Icona
      Dichiarazione comune delle imprese italiane sull'Europa e le politiche europee dell'Italia

      Il documento è stato siglato da ABI, Ania, Assonime, Confindustria e Febaf

      Icona
      Lectio magistralis del Presidente della Corte Costituzionale sull'art. 47 Costituzione

      Intervento del Presidente ABI Patuelli

      Dal Parlamento

      Testi delle audizioni e degli interventi tenuti da esponenti dell’Associazione bancaria italiana, presso le Commissioni permanenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, presso Commissioni speciali o altri organi parlamentari.

      Icona
      Patuelli: favorevole alle Commissioni parlamentari d’inchiesta sulle banche

      Audizione del Presidente Antonio Patuelli presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo del Senato della Repubblica

      Icona
      Proposte di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, relative a rendicontazione societaria di sostenibilità

      Audizione dell’ABI presso la XIV Commissione “Politiche dell’Unione europea” della Camera dei Deputati

      Icona
      Testo unificato delle proposte di legge C. 1091 Romano e C. 1240 Bagnai in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente

      Audizione del Vice Direttore Generale Vicario Dott. Gianfranco Torriero alla VI Commissione – Finanza della Camera dei Deputati

      Icona
      Il fenomeno delle cripto-attività con particolare riferimento al riciclaggio, al loro utilizzo e alle prospettive normative future

      Audizione del Vice Direttore Generale Vicario Dott. Gianfranco Torriero alla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, X Comitato – mafie e nuove tecnologie.

      Icona
      Disegno di Legge di Bilancio 2025

      Memoria dell' Associazione Bancaria Italiana depositata alla Camera dei Deputati presso la V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione

      Icona
      Disegno di Legge di Bilancio 2024

      Audizione del Direttore Generale dell’ABI  Giovanni Sabatini presso le Commissioni riunite bilancio di Camera e Senato

      Icona
      “Imposta straordinaria calcolata su incremento margine interesse”

      Audizione ABI presso l'VIII Commissione ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica e la IX Commissione industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato

       

      Icona
      Disegno di Legge di conversione del D.L. 69/2023 – Salva-infrazioni

      Audizione del Dg ABI presso la Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato

      Icona
      Decreto legge 'Alluvioni'

      Audizione del Dg ABI presso la VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici

      Icona
      DDL AS 674 Interventi a sostegno della competitività dei capitali

      Audizione del Dg ABI presso la Commissione finanze del Senato

      Notizie

      Ricerche

      Temi e ricerche sulle strategie, le risorse, gli scenari e le principali linee di interesse che determinano l’attività delle banche nella comunicazione, nel sociale e nella cultura. Le analisi di seguito, promosse dall’ABI nell’ambito delle iniziative svolte in collaborazione con le realtà associate, hanno l’obiettivo di analizzare lo stato attuale e le tendenze emergenti su temi di utilità sociale e a supporto delle relazioni anche in azienda, capaci quindi di creare valore condiviso per la società e per l’ambiente lavorativo.

      Le banche per il sociale e la cultura ​

      l’Associazione Bancaria Italiana ha ritenuto opportuno elaborare un rapporto di ricerca tesa a indagare le strategie, le risorse investite …

      La Comunicazione interna ai tempi del Covid ​

      L’ABI ha realizzato una rilevazione che ha messo a fuoco le principali linee di interesse che determinano l’attività di comunicazione interna …

      La comunicazione interna della sostenibilità ​

      “Persona, ambiente, prosperità – La Comunicazione interna delle sostenibilità” realizzata dall’ABI con il contributo delle banche partecipanti al gruppo di lavoro …

      La comunicazione interna a supporto delle relazioni in azienda ​

      Capire quale ruolo svolge la comunicazione interna nella costruzione di ambienti inclusivi e di reti di relazioni sempre più consolidate e aperte a partire dalla valorizzazione delle comunità in azienda è l’obiettivo al centro di questa nuova indagine …

      Editoria e Cultura

      L’Associazione Bancaria Italiana ha una tradizione che dura da molti anni nell’ambito dell’editoria di carattere culturale. Sin dal secondo dopoguerra ha realizzato opere che spaziano dalle collezioni d’arte alla teoria economica, fino alla storia dell’architettura e agli archivi storici delle banche. In questa sezione del sito vengono presentate le pubblicazioni più recenti. Le altre sono reperibili nel catalogo della biblioteca Stefano Siglienti.

      Icona
      La cultura delle banche oggi. Viaggio attraverso un anno di iniziative

      Costantino D Orazio- Il Mulino 2016 - Con introduzione di Antonio Patuelli- prefazione di Antonio Brilli

      Icona
      La difficile arte del banchiere

      Luigi Einaudi- Laterza 2016 - Con prefazione di Antonio Patuelli e Maurizio Sella- postfazione di Ignazio Visco. Pubblicazione realizzata con il sostegno di ABI e Istituto Einaudi

      Icona
      Le banche e l'Italia. Sviluppo economico e Società civile dall'Unità a oggi (1861-2011)

      Leandro Conte- Bancaria Editrice 2011

        Contatti

        Associazione bancaria italiana
        Sede principale:  
        Piazza del Gesù, 49
        00186 – Roma   

        Sede di Milano:
        Via Locatelli, 1
        20124 Milano

        Sede di Bruxelles:
        Avenue de la Joyeuse Entrée, 1/5
        1000 Bruxelles ​

        Francoforte:
        12-16 Weissfrauenstrasse,
        60311 Frankfurt

        L’ABI svolge diverse attività di diffusione al pubblico delle informazioni sui temi economici e finanziari attraverso molteplici modalità (interviste, convegni, sito ABI, ecc.), ma non svolge compiti di assistenza tecnica e di consulenza a favore di singoli privati; tali compiti sono, per Statuto, dedicati alle Aziende associate.