Banche, clienti e digitalizzazione

​La diffusione del digitale sta profondamente modificando le modalità di relazione banca-cliente. A ciò contribuiscono fortemente alcune importanti innovazioni  realizzate dal settore, quali: lo sviluppo di un’ampia articolazione di canali distributivi digitali accanto a quelli più tradizionali; la capacità di servire a distanza il cliente sulla gamma completa di servizi e transazioni; l’attivazione di nuove forme di comunicazione basate sui nuovi media che consentono un’interazione con il pubblico. Si rafforzano conseguentemente nuovi comportamenti e atteggiamenti della clientela nel rapporto con le banche e nell’uso dei servizi finanziari.
ABI svolge periodicamente indagini su questi fenomeni analizzando le evoluzioni in atto sia presso la domanda che presso l’offerta. I principali risultati di tali indagini sono raccolti in documenti di ricerca ad hoc.

Icona
Rapporto ABI 2022

Digitalizzazione e Retail banking-ottimizzare i modelli di servizio per rafforzare la relazione banca-cliente

Icona
Rapporto ABI 2021

Digitalizzazione e Retail Banking_ Relazione Banca Cliente durante la pandemia 2021

Icona
Rapporto ABI 2020

Digitalizzazione e innovazione nel Retail Banking_ Relazione Banca Cliente 2020

Icona
Rapporto ABI 2019

Retail banking e multicanalit digitale - evoluzione nelle relazioni banca-cliente

Icona
Rapporto ABI 2018

Banche e social media

Icona
Rapporto ABI 2018

Digitalizzazione e multicanalit - evoluzione nelle relazioni banca-cliente

Icona
Banche e social media

Indagine ABI-Kpmg Advisory - Ottobre 2016

    Automazione e tecnologie

    Rapporti e analisi che prendono in esame l’applicazione delle tecnologie informatiche nel settore bancario. Di particolare importanza sono le rilevazioni prodotte da ABI e Cipa, sullo stato dell’automazione del sistema creditizio italiano e sull’utilizzo dell’It in gruppi bancari europei con articolazione internazionale.
    E’ opportuno segnalare che nel 2002, per meglio presidiare il settore delle tecnologie e per creare un contesto di incontro e confronto tra banche e partner Ict, l’ABI ha promosso la nascita di ABI Lab-Centro di ricerca e innovazione per la banca.

    Icona
    Convenzione per la partecipazione al CERT Finanziario Italiano

    Addendum di Ivass e Ania

    Icona
    Automazione del sistema creditizio

    CIPA ABI Profili tecnologici - cloud

    Icona
    Automazione del sistema creditizio

    Rilevazione ABI-Cipa al 31 dicembre 2015 - Profili economici e organizzativi

    Icona
    Automazione del sistema creditizio

    Cipa-ABI: Profili tecnologici e di sicurezza - Analytics e big data

    Icona
    Automazione del sistema creditizio

    Rilevazione ABI-Cipa al 31 dicembre 2013 - Profili economici e organizzativi

    Icona
    Indagine internazionale ABI-Cipa 2011

    Sull utilizzo dell It in gruppi bancari europei con articolazione internazionale

    Icona
    International Survey ABI-Cipa 2011

    The use of It in European banking groups with international ramifications

    Icona
    Automazione del sistema creditizio

    Rilevazione ABI-Cipa al 31 dicembre 2011 - Profili economici

    Icona
    Agenda digitale del settore bancario

    Le proposte dell ABI

    Icona
    Indagine internazionale ABI-Cipa 2010

    Sull utilizzo dell Ict in gruppi bancari europei con articolazione internazionale

    Icona
    Rapporto ABI Lab sulle nuove tendenze della “tecnologia in banca”

    Dematerializzazione, integrazione tra i canali, sicurezza e mobile le priorità degli investimenti Ict

      Innovazione e ricerca

      Analisi e indagini riguardanti l’innovazione e la ricerca connesse all’attività bancaria, con riferimento sia agli aspetti tecnologici e organizzativi che allo sviluppo di nuove modalità di relazione e comunicazione con la clientela.  

      Automazione e tecnologie ​

      Rapporti e analisi che prendono in esame l’applicazione delle tecnologie informatiche nel settore bancario …

      Banche, clienti e digitalizzazione ​

      ​La diffusione del digitale sta profondamente modificando le modalità di relazione banca-cliente …

      Formazione

      Dati sulla formazione e l’aggiornamento professionale nel settore bancario e finanziario

      Icona
      Formazione e aggiornamento professionale

      Dati statistici del personale 2013

      Icona
      Formazione e aggiornamento professionale

      Dati statistici del personale 2012

      Icona
      Corsi di formazione

      Dati statistici del personale al 31 dicembre 2010

      Icona
      Corsi di formazione

      Dati statistici al 31 dicembre 2009

      Icona
      Corsi di formazione

      Dati statistici al 31 dicembre 2008

      Icona
      Corsi di formazione

      Dati statistici al 31 dicembre 2007

      Icona
      Corsi di formazione

      Dati statistici al 31 dicembre 2006

      Icona
      Corsi di formazione

      Dati statistici al 31 dicembre 2004

      Icona
      Corsi di formazione

      Dati statistici al 31 dicembre 2001

      Icona
      Corsi di formazione

      Dati statistici al 31 dicembre 2000

      Icona
      Oltre 965 milioni di euro per la formazione negli anni 2008-2014

      Il dato contenuto nell’ultima rilevazione del Fondo bilaterale banche e assicurazioni

        Costo del lavoro

        Indagine periodica ABI sull’andamento del costo del lavoro e delle retribuzioni delle diverse figure professionali del settore bancario a livello europeo.

        Icona
        Rapporto ABI 2017

        Lavoro e competitivit esterna: retribuzioni e costo del lavoro per posizioni lavorative

        Icona
        Rapporto ABI 2016

        Lavoro e competitivit esterna: retribuzioni e costo del lavoro per posizioni lavorative

        Icona
        Rapporto ABI sul mercato del lavoro 2015

        Lavoro e competitivit: retribuzioni e costo del lavoro per posizioni lavorative

        Icona
        Rapporto 2014

        Lavoro e competitivit: retribuzioni e costo del lavoro per posizioni lavorative

        Icona
        Rapporto 2013

        Lavoro e competitivit: retribuzioni e costo del lavoro per posizioni lavorative

        Icona
        Rapporto 2010

        Lavoro e competitivit: retribuzioni e costo del lavoro per posizioni lavorative

        Icona
        Rapporto ABI 2009

        Lavoro e competitivit: retribuzioni e costo del lavoro per posizioni lavorative

        Icona
        Rapporto ABI 2008

        Lavoro e competitivit: retribuzioni e costo del lavoro per posizioni lavorative

        Icona
        Rapporto ABI 2007

        Retribuzioni e costo del lavoro per posizioni lavorative - Confronto paesi

        Icona
        Andamento costi e retribuzioni

        2003 - Analisi per figure professionali

        Occupazione

        Rilevazione periodica dell’ABI sull’andamento occupazionale nel settore bancario europeo.

        Icona
        La dinamica occupazionale europea nel 2015

        Estratto del Rapporto ABI sul mercato del lavoro 2016

        Icona
        La dinamica occupazionale europea nel 2014

        Estratto del Rapporto sul mercato del lavoro 2015

        Icona
        La dinamica occupazionale europea nel 2013

        Estratto del Rapporto sul mercato del lavoro 2014

        Icona
        La dinamica occupazionale europea nel 2012

        Estratto del Rapporto sul mercato del lavoro 2013

        Icona
        L'occupazione per tipologia contrattuale nel 2012

        Estratto del Rapporto sul mercato del lavoro 2013

        Icona
        Livelli occupazionali in Europa

        Impatto della demografia sulle politiche delle risorse umane

        Icona
        Livelli occupazionali in Europa

        Tabella

          Rapporto sul mercato del lavoro

          Il “Rapporto ABI sul mercato del lavoro nell’industria finanziaria” presentato in questa rubrica costituisce ormai un punto di riferimento per le analisi delle politiche retributive e di gestione del personale, nel quadro dei profondi processi di ristrutturazione che interessano le aziende di credito. Oltre ai consueti approfondimenti dei confronti nazionali ed internazionali, il Rapporto esamina ogni anno le caratteristiche salienti dei sistemi di compensation dei principali partners europei, dei loro assetti contrattuali, così come i livelli del costo del lavoro e della produttività aziendale. Analizza inoltre assetti contrattuali e costi in settori diversi da quello del credito, tuttavia ad esso “contigui” per tecnologie, logiche operative e modelli di business. Un approfondimento particolare viene dedicato ai processi di concentrazione, che stanno cambiando il quadro del settore bancario europeo, nonché allo sviluppo dei nuovi canali “virtuali”, nel loro rapporto con i più tradizionali canali fisici.

          Icona
          Rapporto ABI sul mercato del lavoro 2017

          Considerazioni conclusive

          Icona
          Rapporto ABI sul mercato del lavoro 2017

          La dinamica occupazionale europea nel 2016

          Icona
          Rapporto ABI sul mercato del lavoro 2017

          La ristrutturazione delle banche europee

          Icona
          Rapporto ABI sul mercato del lavoro 2016

          La ristrutturazione delle banche europee

          Icona
          Rapporto ABI sul mercato del lavoro 2016

          Considerazioni conclusive

          Icona
          Rapporto ABI sul mercato del lavoro 2015

          Considerazioni conclusive

          Icona
          Rapporto ABI sul mercato del lavoro 2015

          La ristrutturazione delle banche europee

          Icona
          Rapporto ABI sul mercato del lavoro 2014

          La condizione di lavoro nel settore bancario italiano

          Icona
          Rapporto ABI sul mercato del lavoro 2014

          Considerazioni conclusive

          Icona
          Rapporto ABI sul mercato del lavoro 2014

          La ristrutturazione delle banche europee

          Icona
          Digitalizzazione come opportunità di sviluppo e crescita

          Il Rapporto ABI 2017 sul mercato del lavoro analizza l’impatto sulle Banche in Italia della digitalizzazione

          Icona
          Tornare a redditività per affrontare sfida occupazionale

          Rapporto ABI 2016: banche italiane alle prese con riorganizzazioni aziendali e interventi strutturali

          Icona
          Innovazione e redditività sfida per il lavoro

          Presentato a Milano il Rapporto ABI 2015 sul mercato del lavoro

            Mercato del lavoro

            Icona
            Al via il quindicesimo Forum annuale sulle risorse umane in banca
            I temi: processi di transizione, nuove geografie del lavoro, relazioni sindacali, evoluzione del mondo del lavoro
            Icona
            Cambiamenti e riorganizzazione per affrontare rivoluzione digitale

            Al via il dodicesimo Forum annuale sulle risorse umane in banca

              Rapporto sul mercato del lavoro ​

              Il “Rapporto ABI sul mercato del lavoro nell’industria finanziaria” presentato in questa rubrica costituisce ormai un punto di riferimento …

              Occupazione ​

              Rilevazione periodica dell’ABI sull’andamento occupazionale nel settore bancario europeo …

              Costo del lavoro ​

              Indagine periodica ABI sull’andamento del costo del lavoro e delle retribuzioni delle diverse figure professionali del settore bancario …

              Formazione ​

              Dati sulla formazione e l’aggiornamento professionale nel settore bancario e finanziario

              base

              L’Outlook ABI-Cerved sui crediti deteriorati delle imprese, realizzato su base semestrale, diffonde stime e previsioni dei tassi di ingresso in sofferenza delle società non finanziarie per classe dimensionale, con l’obiettivo di ampliare il bacino di informazioni a disposizione sul tessuto economico nazionale. La stima dei tassi di decadimento è ottenuta attraverso un processo che utilizza uno score di Cerved disponibile per il complesso delle società italiane, il CeBi-Score4, come valutazione sintetica del rischio economico-finanziario di un’impresa, trasformandolo in indicatori individuali del rischio delle singole o Eidr (Expected individual default rates) e riproporziando gli Eidr riproporzionati sulla serie storica pubblicata dalla Banca d’Italia.
              La possibilità di disporre di un indicatore a livello individuale con la proprietà di replicare, in media, le dinamiche dei tassi di decadimento di sistema, fornisce un potente stimatore del tasso stesso a livello di cluster dimensionale. Attraverso una proporzione è stata quindi ricostruita la serie storica dal 1990 dei tassi di decadimento (TD) per i 64 cluster considerati nel progetto.
              ABI e Cerved distinguono le società non finanziarie in quattro classi dimensionali, utilizzando i criteri definiti dalla Commissione europea:

              OccupatiFatturatoAttivo
              Microimpresa<10e≤ € 2miloppure≤ € 2mil 
              Piccola impresa<50e≤ € 10miloppure≤ € 10mil 
              Media impresa<250e≤ € 50miloppure≤ € 43mil 
              Grande impresa≥250e> € 50mile> € 43mil 

              I tassi di decadimento ottenuti alimentano un modello di stima di rischiosità dei prestiti alle imprese con un grado di dettaglio dato dall’intersezione tra i livelli di dettaglio settoriale, territoriale e dimensionale.

              Icona
              Outlook ABI-Cerved - Gennaio 2023

              Stima e previsione dei tassi di deterioramento delle imprese

              Icona
              Outlook ABI-Cerved - Febbraio 2022

              Stima e previsione dei tassi di deterioramento delle imprese

              Icona
              Outlook ABI-Cerved - Febbraio 2021

              Stima e previsione dei tassi di deterioramento delle imprese

              Icona
              Outlook ABI-Cerved - Luglio 2020

              Stima e previsione dei tassi di deterioramento delle imprese

              Icona
              Outlook ABI-Cerved - Dicembre 2019

              Stima e previsione dei tassi di deterioramento delle imprese

              Icona
              Outlook ABI-Cerved - Luglio 2019

              Stima e previsione dei tassi di ingresso in sofferenza delle imprese

              Icona
              Outlook ABI-Cerved - Dicembre 2018

              Stima e previsione dei tassi di ingresso in sofferenza delle imprese

              Icona
              Outlook ABI-Cerved - Febbraio 2018

              Stima e previsione dei tassi di ingresso in sofferenza delle imprese

              Icona
              Outlook ABI-Cerved - February 2018

              Estimates and forecasts of the rates of new bad loans for businesses

              Icona
              Outlook ABI-Cerved - Maggio 2017

              Stima e previsione dei tassi di ingresso in sofferenza delle imprese

              Icona
              Presentato l’Outlook ABI-Cerved sui crediti deteriorati delle imprese

              Moratoria e misure straordinarie congelano gli NPL nel 2020

              Icona
              Presentata l’edizione 2020 dell’Outlook ABI-Cerved sui crediti deteriorati

              Si resterà ben lontano dai picchi negativi del 2012 e la situazione rimarrà gestibile anche grazie alle misure straordinarie adottate

              Icona
              Nel 2019 continua a ridursi il tasso di deterioramento del credito alle imprese

              La fotografia scattata dall’Outlook Abi-Cerved

                Help-desk and contacts

                The Ebr help-desk service provides real time financial and non-financial information on Italian and foreign banks.
                Contact us for any queries concerning:

                • our scheduled activities
                • Ebr’s publications
                • website
                • general administration
                • Ebr membership (click here to become an Ebr member)

                European banking report (Ebr) team:

                Francesco MASALA , Head of European banking report (Ebr)
                (tel. 06.67.67.384 – [email protected] )

                Alessandra AMICI, Senior analyst
                (tel. 06.67.67.587 – [email protected])

                Virginia LIBERI, Senior analyst
                (tel. 06.67.67.585 – [email protected])

                Segreteria Ebr:
                tel. + 39 06 6767. 727
                fax + 39 06 6767.727
                mail: [email protected]