Sospensione rate mutui per eventi meteorologici in territori della Toscana | [21/01/2025]

(21 gennaio 2025) L’ABI ha appena diffuso una lettera circolare agli Associati nella quale segnala che è stata pubblicata, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile con cui è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il 25 e 26 ottobre 2024 nel territorio dei comuni di Casciana Terme Lari, di Terricciola, di Castellina Marittima, di Riparbella, di Pomarance, di Santa Luce, di Ponsacco e di Volterra della provincia di Pisa e dei comuni di Rosignano Marittimo, di Collesalvetti e di Cecina della provincia di Livorno.

Tale Ordinanza, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, recepisce i contenuti dell’accordo sottoscritto da ABI, Protezione Civile e dalle Associazioni dei consumatori per assicurare tempestività degli interventi a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile per le banche dare immediata attuazione alla sospensione dei mutui per questi territori.

ABI segnala, con circolare agli Associati, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile

A Patuelli il Pegaso d’Oro della Regione Toscana | [18/01/2025]

(18 gennaio 2025) Al Presidente dell’ABI Antonio Patuelli è stato conferito questa mattina dal Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani il Pegaso d’Oro, l’onorificenza simbolo della Regione.

Nella motivazione si legge: “che Antonio Patuelli è figura di spicco a livello nazionale sia per il suo ruolo nel mondo economico-finanziario, in particolare come Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI), sia come giornalista editorialista che ha dato un contributo significativo per promuovere un modello bancario vicino ai cittadini e ai territori; considerato inoltre il legame particolarmente stretto con Firenze e la Toscana, maturato già negli anni dell’università e mai venuto meno”.  Di qui la delibera “a voti unanimi di consegnare ad Antonio Patuelli, il Pegaso della Regione Toscana in segno di riconoscenza, gratitudine e apprezzamento per il suo impegno nel mondo economico e per i valori che tramite esso ha custodito e promosso”.

Al Presidente dell’ABI Antonio Patuelli è stato conferito dal Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani il Pegaso d’Oro, l’onorificenza simbolo della Regione

Rapporto mensile – Gennaio 2025 | [18/01/2025]

(18 gennaio 2025) Rispetto a ottobre 2023 i tassi di mercato sono ulteriormente diminuiti a seguito delle riduzioni dei tassi BCE. Nei mesi più recenti tale tendenza è proseguita per i tassi a breve termine, mentre per quelli a lungo termine, nei primi giorni di gennaio, si è registrata una inversione con una ripresa.

Il comunicato stampa

Da ottobre 2023 sono diminuiti i tassi di mercato

Il Pegaso d’oro al Presidente Patuelli | [16/01/2025]

(16 gennaio 2025) La Regione Toscana ha reso noto che “Il Presidente della Regione, Eugenio Giani, conferirà la massima onorificenza toscana ad Antonio Patuelli, Presidente dell’ABI, sabato 18 gennaio, ore 12, a Palazzo Strozzi Sacrati.

Il Pegaso d’Oro, riconoscimento istituito dalla Giunta regionale nel 1993, consiste in una riproduzione del cavallo alato Pegaso, simbolo del Comitato toscano di liberazione nazionale ed espressione di libertà e forza, oggi simbolo della Regione Toscana. Si tratta del massimo riconoscimento dell’Amministrazione regionale. L’emblema è tratto da una moneta attribuita all’artista fiorentino Benvenuto Cellini.

Sabato prossimo, 18 gennaio, il Pegaso verrà conferito ad Antonio Patuelli, figura di spicco nel mondo economico-finanziario e presidente dell’ABI, l’Associazione bancaria italiana, legato alla Toscana ed a Firenze. A consegnare il Pegaso sarà il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, a Palazzo Strozzi Sacrati.

La cerimonia si terrà a partire dalle ore 12 di sabato 18 nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati (piazza Duomo 10, Firenze) che ospita la sede della Presidenza della Giunta regionale toscana”.

Il Presidente della Regione conferirà la massima onorificenza toscana ad Antonio Patuelli, sabato 18 gennaio, a Palazzo Strozzi Sacrati

Sospensione rate mutui per eventi meteorologici in territori dell’Emilia Romagna | [14/01/2025]

(14 gennaio 2025) L’ABI ha appena diffuso una lettera circolare agli Associati in cui segnala che è stata pubblicata, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, la Delibera del Consiglio dei Ministri con la quale è prorogata per 12 mesi la misura di sospensione delle rate dei mutui prevista dall’Ordinanza del Capo della Protezione Civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 23 ottobre 2023 ai primi del mese di novembre 2023 nel territorio delle province di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna e di Ravenna.

L’Ordinanza della Protezione Civile fa riferimento all’accordo sottoscritto da ABI, Protezione Civile e dalle Associazioni dei consumatori per assicurare tempestività degli interventi a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali. 

ABI segnala, con circolare agli Associati, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile

Sospensione rate mutui per eventi meteorologici in territori della Lombardia | [13/01/2025]

(13 gennaio 2025) L’ABI ha appena diffuso una lettera circolare agli Associati nella quale segnala che è stata pubblicata, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile con cui è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dall’8 al 12 settembre 2024 nel territorio dell’intera provincia di Bergamo e dei comuni di Dolzago, di Lecco, di Missaglia, di Molteno e di Oggiono della provincia di Lecco e dei comuni di Gargnano, di Bagolino, di Pertica bassa e di Lavenone della provincia di Brescia.
Tale Ordinanza, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, recepisce i contenuti dell’accordo sottoscritto da ABI, Protezione Civile e dalle Associazioni dei consumatori per assicurare tempestività degli interventi a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile per le banche dare immediata attuazione alla sospensione dei mutui per questi territori.

ABI segnala, con circolare agli Associati, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile

Sospensione rate mutui per eventi meteorologici in territori della Calabria | [13/01/2025]

(13 gennaio 2025) L’ABI ha appena diffuso una lettera circolare agli Associati nella quale segnala che è stata pubblicata, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile con cui è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 19 al 21 ottobre 2024 nel territorio dei comuni di Cenadi, di Cortale, di Curinga, di Jacurso, di Lamezia Terme, di Maida e di San Pietro a Maida nella provincia di Catanzaro e dei comuni di Ferruzzano, di Locri e di Montebello Jonico nella città metropolitana di Reggio Calabria.
Tale Ordinanza, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, recepisce i contenuti dell’accordo sottoscritto da ABI, Protezione Civile e dalle Associazioni dei consumatori per assicurare tempestività degli interventi a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile per le banche dare immediata attuazione alla sospensione dei mutui per questi territori.

ABI segnala, con circolare agli Associati, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile

Sospensione rate mutui per eventi meteorologici in territori del Piemonte | [20/12/2024]

(20 dicembre 2024) L’ABI ha appena diffuso una lettera circolare agli Associati nella quale segnala che è stata pubblicata, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile con cui è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il 4 e 5 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Ala di Stura, Balme, di Balangero, di Bussoleno, di Cantoira, di Cavour, di Chialamberto, di Chivasso, di Cintano, di Ciriè, di Coazze, di Cuorgnè, di Feletto, di Fenestrelle, di Front, di Giaglione, di Gravere, di Grosso, di Groscavallo, di Inverso Pinasca, di Lanzo Torinese, di Lemie, di Mathi, di Mattie, di Mompantero, di Noasca, di Nole, di Novalesa, di Oulx, di Pancalieri, di Perosa Argentina, di Pinasca, di Pinerolo, di Pomaretto, di Pont Canavese, di Porte, di Roure, di Rubiana, di San Carlo Canavese, di San Francesco al Campo, di San Germano Chisone, di San Maurizio Canavese, di San Pietro Val Lemina, di Usseglio, di Vauda Canavese, di Venaus, di Villanova Canavese e di Villar Perosa della Città metropolitana di Torino e di Alagna Valsesia, di Campertogno, di Mollia e di Scopa della provincia di Vercelli.

Tale Ordinanza, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, recepisce i contenuti dell’accordo sottoscritto da ABI, Protezione Civile e dalle Associazioni dei consumatori per assicurare tempestività degli interventi a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile per le banche dare immediata attuazione alla sospensione dei mutui per questi territori.

ABI segnala, con circolare agli Associati, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile

Premio dei premi 2024: il premio ABI per l’innovazione | [17/12/2024]

(17 dicembre 2024) Le banche selezionate tra le vincitrici della quattordicesima edizione del premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari partecipano oggi alla cerimonia di consegna del Premio dei premi, alla presenza del Presidente della Fondazione Cotec Luigi Nicolais.

Il riconoscimento, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dalla Fondazione Cotec, viene assegnato ogni anno ai migliori progetti d’innovazione del settore bancario, dell’industria, dei servizi, dell’università, della pubblica amministrazione e del terziario anche al fine di favorire la crescita della cultura dell’innovazione nel Paese.

I premiati di questa edizione, selezionati tra i vincitori del Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari 2024:

  • Banca Popolare del Lazio con il Progetto “Piùcredix”
  • Banco BPM con il “Progetto Integrazione centralizzata delle metriche di sostenibilità”
  • Credit Agricole Italia con il Progetto “In Spiccioli”
  • Intesa Sanpaolo con il Progetto “Digital VAR: Il Market Risk Management dell’era digitale

Il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari è stato istituito nel 2011 con l’obiettivo di dare visibilità a progetti e servizi innovativi e di attivare meccanismi positivi di diffusione delle migliori pratiche del settore. Le passate edizioni del Premio hanno avuto un positivo riscontro sia a livello istituzionale che di settore per un totale di oltre 800 progetti (55 nell’ultima edizione) presentati da numerose organizzazioni bancarie di ogni dimensione.

Il riconoscimento viene assegnato ogni anno ai migliori progetti d’innovazione del settore bancario

La nuova guida ABI dedicata alla sostenibilità | [14/12/2024]

(14 dicembre 2024) Quali sono le informazioni di sostenibilità delle banche e come vengono comunicate? Qual è il ruolo del mondo bancario per lo sviluppo sostenibile? Sono queste solo alcune delle domande presenti nella nuova guida dedicata alla sostenibilità che l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha realizzato in collaborazione con le banche e le Associazioni dei consumatori con un duplice obiettivo: favorire la capacità dei cittadini di orientarsi nel mondo della sostenibilità e rafforzare la loro conoscenza su impegno e azioni del settore bancario per una economia sempre più attenta alle persone e all’ambiente.

L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività realizzate da ABI con le banche sui temi della sostenibilità nella cornice dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dei relativi Obiettivi, e del quadro europeo per lo sviluppo sostenibile, a partire dal Green Deal. Tra queste attività, che prevedono, tra l’altro, la realizzazione e diffusione di strumenti informativi e divulgativi sui principali temi bancari e finanziari, si inserisce così la nuova guida che mette al centro il cittadino e la sua capacità di contribuire allo sviluppo di pratiche sostenibili attraverso le sue scelte e la conoscenza delle soluzioni in campo. Con l’intento di far conoscere sempre più l’impegno del settore bancario sui temi della sostenibilità, nella guida sono state rappresentate le diverse modalità con le quali le banche possono comunicare quanto realizzano, sia attraverso i loro canali di relazione con la clientela e i cittadini, sia con la Dichiarazione non finanziaria (DNF), il documento con il quale le banche presentano gli impegni e gli impatti che hanno su territori e società.

La guida è in formato digitale ed è disponibile online sul sito dell’Associazione Bancaria, www.abi.it nella pagina dedicata (questo il link: www.abi.it/mercati/le-guide-abi-per-approfondire/). È inoltre a disposizione delle banche e delle Associazioni dei consumatori che partecipano al progetto (ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, UNC).

Per favorire la capacità dei cittadini di orientarsi nel mondo della sostenibilità e rafforzare la loro conoscenza su impegno e azioni del settore bancario

1 2 3 4 5 6 166