Dettaglio Gruppi di Lavoro

Non hai il permesso di visualizzare questo contenuto.

Proroga Premio giornalistico ABI-FEDUF-FIABA | [11/09/2021]

(11 settembre 2021) Più tempo per concorrere al Premio per giornalisti e praticanti “Finanza per il sociale”. Con elaborati pubblicati o trasmessi entro lunedì 28 febbraio 2022 si potrà partecipare al concorso promosso da ABI, FEDUF e FIABA. Il Premio ha il patrocinio del CNOG – Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Giunto alla sesta edizione, l’iniziativa che pone al centro l’educazione finanziaria e al risparmio quale strumento di inclusione finanziaria e sociale, si arricchisce del tema della sostenibilità.

Il Premio è rivolto a giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle Scuole di Giornalismo o di Master riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti, di età inferiore o pari a 35 anni. All’articolo o servizio radiotelevisivo ritenuto migliore verrà assegnato un riconoscimento economico di euro 1.200. Sono inoltre previste menzioni speciali per gli elaborati più meritevoli.  

Il Premio per la prima volta punta inoltre a valorizzare e a coinvolgere anche l’impegno dei giornalisti di età superiore rispetto a quella prevista dal concorso, tramite la possibilità di assegnare menzioni speciali a contributi che potranno pervenire su segnalazione degli stessi autori o anche dei cittadini scrivendo a [email protected].  

Questa edizione è indetta con la collaborazione – in qualità di partner – di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), CeRP-Fondazione Collegio Carlo Alberto, Global Compact Network Italia e Museo del Risparmio, di Avvenire come media partner e di Bancaforte come partner digitale.  

Tema del Premio
“Storie di inclusione finanziaria e sociale quale leva di sviluppo sostenibile: gli obiettivi dell’educazione finanziaria e al risparmio e il benessere globale” questo il tema proposto.  L’elaborato dovrà, quindi, evidenziare in che modo l’educazione finanziaria possa supportare lo sviluppo sostenibile, soprattutto in relazione al ruolo delle realtà operanti sul territorio nella promozione dell’inclusione e dell’auto sostenibilità finanziaria dei cittadini, anche in riferimento agli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Modalità di partecipazione La partecipazione è gratuita. Ogni concorrente potrà partecipare singolarmente o in gruppo con un solo articolo o servizio audio o video, che sia stato pubblicato o trasmesso nel periodo compreso tra il 1° marzo 2020 e il 28 febbraio 2022.  

L’elaborato in concorso dovrà essere spedito per e-mail entro il 4 marzo 2022 indicando come oggetto la dicitura ‘Premio Finanza per il Sociale VI Edizione’ a [email protected] o per posta all’indirizzo FIABA – Premio Giornalistico ‘Finanza per il Sociale’, Piazzale degli Archivi, n. 41, 00144 Roma. In caso di spedizione a mezzo posta farà fede la data del timbro postale. Gli elaborati dovranno comunque pervenire entro e non oltre il 7 marzo.  

Ulteriori informazioni nei siti www.abi.it, www.fiaba.org e www.curaituoisoldi.it di FEDUF. Ogni informazione potrà essere richiesta agli indirizzi e-mail [email protected], [email protected] e [email protected].

Più tempo per concorrere al Concorso per giornalisti e praticanti promosso da ABI, FEDUF e FIABA

Moratorie prestiti a 71 mld. Domande garanzia per 189 mld | [08/09/2021]

(26 agosto 2021) Credito e liquidità per famiglie e imprese: ancora attive moratorie su prestiti del valore di 71 miliardi, oltre 189 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 27,4 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Ancora attive moratorie (ex lege e volontarie) per un valore complessivo di circa 71 miliardi, a fronte di circa 630 mila sospensioni accordate. Superano quota 189 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 27,4 miliardi di euro, su 2.936 richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace(i) . La Banca d’Italia continua a rilevare presso le banche, con cadenza settimanale, dati riguardanti l’attuazione delle misure governative relative ai decreti legge ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’, le iniziative di categoria e quelle offerte bilateralmente dalle singole banche alla propria clientela. Sulla base di dati preliminari, riferiti al 13 agosto, sono ancora attive moratorie su prestiti del valore complessivo di circa 71 miliardi, pari a circa il 26% di tutte le moratorie accordate da marzo 2020 (circa 280 miliardi)(ii) . Si stima che tale importo faccia capo a circa 630 mila richiedenti, tra famiglie e imprese. L’importo delle moratorie in essere differisce da quello delle moratorie concesse per vari motivi, tra cui il venire a scadenza di una parte di esse. Le moratorie attive a favore di società non finanziarie riguardano prestiti per circa 55 miliardi. Per quanto riguarda le PMI, sono ancora attive sospensioni ai sensi dell’art. 56 del DL ‘Cura Italia’ per poco meno di 52 miliardi (iii) . La riduzione di circa 2 miliardi è in parte ancora riconducibile alla mancata richiesta di proroga da parte dei debitori (il DL “Sostegni bis” prevede la possibilità per il debitore di richiedere la proroga della moratoria, limitatamente alla quota capitale, fino alla fine del 2021). La moratoria promossa dall’ABI riguarda al momento 2 miliardi di finanziamenti alle imprese. Sono attive moratorie a favore delle famiglie (iv)  a fronte di prestiti per 12 miliardi di euro, di cui 4 per la sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa (accesso al cd. Fondo Gasparrini). Le moratorie dell’ABI e dell’Assofin rivolte alle famiglie riguardano prestiti per circa 1 miliardo. Sulla base della rilevazione settimanale della Banca d’Italia, si stima che le richieste di finanziamento pervenute agli intermediari ai sensi dell’art. 13 del DL Liquidità (Fondo di Garanzia per le PMI) fino al 13 agosto siano pari a 1,80 milioni, per un importo di finanziamenti di circa 160 miliardi. Sono stati erogati prestiti a fronte di circa il 93% delle domande. Il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale (MCC) segnalano che sono complessivamente 2.305.707 le richieste di garanzie pervenute al Fondo di Garanzia nel periodo dal 17 marzo 2020 al 25 agosto 2021 per richiedere le garanzie ai finanziamenti in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti, per un importo complessivo di oltre 189,3 miliardi di euro. In particolare, le domande arrivate e relative alle misure introdotte con i decreti ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’ sono 2.292.777 pari ad un importo di circa 188,1 miliardi di euro. Di queste, 1.166.681 sono riferite a finanziamenti fino a 30.000 euro per un importo finanziato di circa 22,7 miliardi di euro che, secondo quanto previsto dalla norma, possono essere erogati senza attendere l’esito definitivo dell’istruttoria da parte del Gestore e 556.209 garanzie per moratorie di cui all’art. 56 del DL Cura Italia per un importo finanziato di circa 15,1 miliardi. Al 26 agosto 2021, sono state accolte 2.292.450 operazioni, di cui 2.279.751 ai sensi dei Dl ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’. Salgono a circa 27,4 miliardi di euro, per un totale di 2.936 operazioni, i volumi complessivi dei prestiti garantiti nell’ambito di “Garanzia Italia”, lo strumento di SACE per sostenere le imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19. Di questi, circa 8,9 miliardi di euro riguardano le prime dieci operazioni garantite attraverso la procedura ordinaria prevista dal Decreto Liquidità, relativa ai finanziamenti in favore di imprese di grandi dimensioni, con oltre 5000 dipendenti in Italia o con un valore del fatturato superiore agli 1,5 miliardi di euro. Crescono inoltre a 18,4 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti in procedura semplificata, a fronte di 2.926 richieste di Garanzia gestite ed emesse tutte entro 48 ore dalla ricezione attraverso la piattaforma digitale dedicata a cui sono accreditate oltre 250 banche, istituti finanziari e società di factoring e leasing.  

______________________

(i) Le informazioni riportate sono raccolte nel contesto dei lavori della Task Force per le misure a sostegno della liquidità. La task force opera per mettere i potenziali beneficiari e le banche a conoscenza delle nuove procedure di sostegno alla liquidità e agevolarne l’utilizzo; favorisce il coordinamento e lo scambio di informazioni tra le parti; individua e divulga le soluzioni più appropriate a eventuali problemi applicativi e coordina la raccolta e la diffusione dei dati sugli strumenti previsti dalla normativa.
(ii) Gli importi relativi alle moratorie sono stime che possono differire rispetto alle settimane precedenti a causa della scadenza di alcuni prestiti precedentemente assoggettati a moratoria, oppure a causa di revisione di dati precedentemente comunicati dalle banche. Gli importi riportati delle moratorie concesse sono pari a quelli delle richieste ricevute dalle banche, al netto di quelle rigettate o in corso di esame.
(iii) Tra le PMI rientrano anche imprese diverse dalle società non finanziarie.
(iv)La categoria “famiglie” qui utilizzata include anche alcune imprese diverse dalle società non finanziarie, come ad esempio le imprese artigiane.

Attive moratorie prestiti per 71 mld, crca 630 mila sospensioni accordate

Task force liquidità: moratorie attive su prestiti a 74 miliardi | [06/09/2021]

(11 agosto 2021) Credito e liquidità per famiglie e imprese: ancora attive moratorie su prestiti del valore di 74 miliardi, oltre 188 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia Pmi; raggiungono i 27,3 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da Sace

Sulla base di dati ancora preliminari, sarebbero ancora attive moratorie (ex lege e volontarie) per un valore complessivo di circa 74 miliardi, a fronte di circa 700 mila sospensioni accordate. Di questo totale, 54 miliardi sarebbero riconducibili alle moratorie ex lege a favore delle PMI, che erano pari a 59 miliardi secondo la scorsa rilevazione (riferita alla metà del mese di luglio). La riduzione di circa 5 miliardi è in parte ancora riconducibile alla mancata richiesta di proroga da parte dei debitori (come noto, il DL “Sostegni bis” prevedeva la possibilità per il debitore di richiedere la proroga della moratoria, limitatamente alla quota capitale, fino alla fine del 2021). Il valore delle moratorie ancora attive sarà soggetto a ulteriori aggiustamenti nelle prossime settimane. Superano quota 188 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 27,3 miliardi di euro, su 2.898 operazioni richieste ricevute.  Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace . La Banca d’Italia continua a rilevare presso le banche, con cadenza settimanale, dati riguardanti l’attuazione delle misure governative relative ai decreti legge ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’, le iniziative di categoria e quelle offerte bilateralmente dalle singole banche alla propria clientela. Sulla base di dati preliminari, riferiti al 30 luglio, sarebbero ancora attive moratorie su prestiti del valore complessivo di circa 74 miliardi, pari a circa il 27% di tutte le moratorie accordate da marzo 2020 (circa 280 miliardi) . Si stima che tale importo faccia capo a circa 700 mila richiedenti, tra famiglie e imprese. L’importo delle moratorie in essere differisce da quello delle moratorie concesse per vari motivi, tra cui il venire a scadenza di una parte di esse. Le moratorie attive a favore di società non finanziarie riguardano prestiti per circa 57 miliardi. Per quanto riguarda le PMI, sono ancora attive sospensioni ai sensi dell’art. 56 del DL ‘Cura Italia’ per poco meno di 54 miliardi . La moratoria promossa dall’ABI riguarda al momento 3 miliardi di finanziamenti alle imprese.  Sono attive moratorie a favore delle famiglie  a fronte di prestiti per 13 miliardi di euro, di cui 4 per la sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa (accesso al cd. Fondo Gasparrini). Le moratorie dell’ABI e dell’Assofin rivolte alle famiglie riguardano prestiti per circa 1 miliardo. Sulla base della rilevazione settimanale della Banca d’Italia, si stima che le richieste di finanziamento pervenute agli intermediari ai sensi dell’art. 13 del DL Liquidità (Fondo di Garanzia per le PMI) fino al 30 luglio siano pari a 1,80 milioni, per un importo di finanziamenti di circa 159 miliardi. Sono stati erogati prestiti a fronte di circa il 93% delle domande. Il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale (MCC) segnalano che sono complessivamente 2.298.440 le richieste pervenute al Fondo di Garanzia nel periodo dal 17 marzo 2020 al 10 agosto 2021 per richiedere le garanzie ai finanziamenti in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti, per un importo complessivo di oltre 188,3 miliardi di euro. In particolare, le domande arrivate e relative alle misure introdotte con i decreti ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’ sono 2.285.737 pari ad un importo di circa 187,1 miliardi di euro. Di queste, 1.165.502 sono riferite a finanziamenti fino a 30.000 euro per un importo finanziato di circa 22,7 miliardi di euro che, secondo quanto previsto dalla norma, possono essere erogati senza attendere l’esito definitivo dell’istruttoria da parte del Gestore e 556.101 garanzie per moratorie di cui all’art. 56 del DL Cura Italia per un importo finanziato di circa 15,1 mld. Al 11 agosto 2021, sono state accolte 2.280.363 operazioni, di cui 2.268.075 ai sensi dei Dl ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’. Salgono a circa 27,3 miliardi di euro, per un totale di 2.898 operazioni, i volumi complessivi dei prestiti garantiti nell’ambito di “Garanzia Italia”, lo strumento di SACE per sostenere le imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19. Di questi, circa 8,9 miliardi di euro riguardano le prime dieci operazioni garantite attraverso la procedura ordinaria prevista dal Decreto Liquidità, relativa ai finanziamenti in favore di imprese di grandi dimensioni, con oltre 5000 dipendenti in Italia o con un valore del fatturato superiore agli 1,5 miliardi di euro. Crescono inoltre a circa 18,4 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti in procedura semplificata, a fronte di 2.888 richieste di Garanzia gestite ed emesse tutte entro 48 ore dalla ricezione attraverso la piattaforma digitale dedicata a cui sono accreditate oltre 250 banche, istituti finanziari e società di factoring e leasing.

Moratorie attive su prestiti a 74 mld, 188 mld valore richieste al Fondo garanzia Pmi

Nell’anno del Covid nuovi 3.200 giovani in banca con il F.O.C. | [28/08/2021]

​(28 agosto 2021) Piena operatività, anche nell’anno segnato dall’emergenza sanitaria, dell’attività del Fondo per l’Occupazione (F.O.C.): tra maggio 2020 e giugno 2021 sono state oltre 3.200 le domande di assunzioni/stabilizzazioni a tempo indeterminato nel settore bancario approvate dal Comitato di gestione del F.O.C. e finanziate dal Fondo per circa 29 milioni di euro senza alcun onere per i conti pubblici.

Ciò conferma l’opportunità della scelta di ABI e Sindacati di settore (Fabi, Fisac-Cgil, First-Cisl, Uilca, Unisin), effettuata con l’Accordo 19 dicembre 2019 di rinnovo del contratto nazionale di categoria, di prorogare l’operatività del F.O.C. sino al 31 dicembre 2022.  Nel complesso, dalla sua istituzione nel 2012 ad oggi, il F.O.C. ha finanziato, tra assunzioni e stabilizzazioni, oltre 28.000 mila domande, presentate da 275 imprese del settore, per un impegno di spesa di oltre 224 milioni di euro.Il 56% del totale delle assunzioni ha riguardato il personale femminile e il 44% gli uomini.  ABI evidenzia anche i positivi risultati raggiunti con le nuove prestazioni introdotte con l’Accordo di settore del 2018, anch’esse confermate sino al 31 dicembre 2022. In base alle domande ricevute, sono stati approvati i seguenti impegni di spesa:

  • 1,5 milioni di euro per premi all’assunzione di lavoratori destinatari della prestazione emergenziale del Fondo di solidarietà;
  • 3,5 milioni di euro come sostegno al reddito al termine del periodo di percezione delle prestazioni della sezione emergenziale del Fondo di Solidarietà;
  • 2,4 milioni di euro per formazione in caso di riconversione e riqualificazione professionale;
  • 2,1 milioni di euro per favorire l’attuazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) da parte delle imprese bancarie. 

Risultati che testimoniano pienamente l’efficacia e valenza sociale dello “strumento” bilaterale per le politiche attive di settore, istituito da ABI e Sindacati bancari con il ccnl del 2012, e che assumono particolare rilevo nel complesso scenario emergenziale.

Piena operatività, anche nell’anno del Covid, dell’attività del Fondo per l’Occupazione

Online l’audioguida dedicata alla sostenibilità in banca | [31/07/2021]

(31 luglio 2021) È online l’audioguida per supportare i cittadini nella comprensione del concetto e delle iniziative di sostenibilità. Con informazioni semplici ed essenziali, l’audioguida fornisce indicazioni su quale contributo si possa dare, attraverso le proprie scelte anche finanziarie, allo sviluppo sostenibile, nell’equilibrio quindi delle condizioni sociali, ambientali ed economiche.

​Realizzata dall’ABI in collaborazione con il Centro nazionale del Libro parlato dell’U.I.C.I., l’audioguida è concepita con un linguaggio semplice e immediato, ed è a supporto delle persone cieche e ipovedenti grazie al suo format pienamente fruibile.  Gratuito e digitale, questo nuovo strumento propone in versione audio i contenuti della guida realizzata da ABI in collaborazione con le banche e le Associazioni dei consumatori per offrire ai cittadini, anche meno esperti, un supporto divulgativo per diffondere la conoscenza di un nuovo modello economico, che nei processi decisionali tiene conto degli aspetti ambientali e climatici, sociali e connessi alla gestione d’impresa (ESG, acronimo dall’inglese Environment, Social and Corporate Governance), approccio sempre più rilevante anche a livello europeo.  L’audioguida, i cui contenuti si articolano in domande e risposte per orientare nel mondo della finanza sostenibile, mette al centro il cittadino e la sua capacità di svolgere un ruolo significativo nello sviluppo di pratiche volte alla sostenibilità. Con l’intento di far conoscere sempre più l’impegno del mondo bancario sui temi dello sviluppo sostenibile, nella guida sono state rappresentate le diverse modalità con le quali le banche possono comunicare quanto realizzato, sia attraverso i loro canali di relazione con la clientela e i cittadini, sia con la Dichiarazione non finanziaria (DNF).   Le audioguide L’iniziativa rientra nel quadro delle azioni previste dal protocollo d’intesa tra ABI – Associazione bancaria italiana e U.I.C.I. – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus APS, per la realizzazione di attività congiunte e progetti sperimentali di informazione ed educazione finanziaria. L’impegno del settore bancario in tema di accessibilità, in linea con le principali indicazioni contenute nell’Atto europeo sull’accessibilità, si sviluppa nell’ambito delle attività promosse dall’ABI per favorire l’inclusione finanziaria e sociale dei cittadini.  Sono già disponibili online le audioguide: sull’Indicatore dei costi complessivi dei conti di pagamento; sui consigli utili per la prevenzione contro le truffe, con un focus specifico per le persone anziane e con scarsa alfabetizzazione finanziaria; sulle principali caratteristiche del servizio Conto di base; sul nuovo quadro regolamentare dato dal recepimento della Direttiva europea MiFID2 sui servizi di investimento; sulle nuove regole europee in materia di classificazione dei debitori in “default”; su come siano cambiati i pagamenti online con la direttiva europea Psd2; e per agevolare nell’utilizzo degli sportelli automatici Atm e dei Pos.   Le guide sono disponibili sul sito dell’ABI al seguente link www.abi.it/Pagine/Mercati/Csr/Protocollo-ABI-Uici.aspx, e dell’U.I.C.I. www.uiciechi.it

Realizzata dall’ABI in collaborazione con il Centro nazionale del Libro parlato dell’U.I.C.I.

Task force liquidità: moratorie attive su prestiti a 79 miliardi | [28/07/2021]

(28 luglio 2021) Credito e liquidità per famiglie e imprese: ancora attive moratorie su prestiti del valore di 79 miliardi, oltre 186,4 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 26,9 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

​Sulla base di dati preliminari, sarebbero ancora attive moratorie (ex lege e volontarie) per un valore complessivo di circa 79 miliardi, a fronte di poco meno di 750 mila sospensioni accordate. Di questo totale, 59 miliardi sarebbero riconducibili alle moratorie ex lege a favore delle PMI, che erano pari a 64 miliardi secondo la scorsa rilevazione (riferita all’inizio di luglio). La riduzione di quasi 5 miliardi è riconducibile alla mancata richiesta di proroga da parte dei debitori (il DL “Sostegni bis” prevedeva la possibilità per il debitore di richiedere la proroga della moratoria, limitatamente alla quota capitale, fino alla fine del 2021). Il valore delle moratorie ancora attive sarà soggetto a ulteriori aggiustamenti nelle prossime settimane. Superano quota 186 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 26,9 miliardi di euro, su 2799 operazioni richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace (i) . La Banca d’Italia continua a rilevare presso le banche, con cadenza settimanale, dati riguardanti l’attuazione delle misure governative relative ai decreti legge ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’, le iniziative di categoria e quelle offerte bilateralmente dalle singole banche alla propria clientela. Sulla base di dati preliminari, riferiti al 16 luglio sono ancora attive moratorie su prestiti del valore complessivo di circa 79 miliardi, pari a circa il 29% di tutte le moratorie accordate da marzo 2020 (circa 280 miliardi) (ii) . Si stima che tale importo faccia capo a circa 738 mila richiedenti, tra famiglie e imprese. L’importo delle moratorie in essere differisce da quello delle moratorie concesse per vari motivi, tra cui il venire a scadenza di una parte di esse. Le moratorie attive a favore di società non finanziarie riguardano prestiti per circa 62 miliardi. Per quanto riguarda le PMI, sono ancora attive sospensioni ai sensi dell’art. 56 del DL ‘Cura Italia’ per 59 miliardi (iii) . La moratoria promossa dall’ABI riguarda al momento 3 miliardi di finanziamenti alle imprese.   Sono attive moratorie a favore delle famiglie (iv) a fronte di prestiti per 14 miliardi di euro, di cui 4 per la sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa (accesso al cd. Fondo Gasparrini). Le moratorie dell’ABI e dell’Assofin rivolte alle famiglie riguardano prestiti per circa 1 miliardo. Sulla base della rilevazione settimanale della Banca d’Italia, si stima che le richieste di finanziamento pervenute agli intermediari ai sensi dell’art. 13 del DL Liquidità (Fondo di Garanzia per le PMI) fino al 16 luglio, siano pari a 1,79 milioni, per un importo di finanziamenti di circa 158 miliardi. Sono stati erogati prestiti a fronte di circa il 93% delle domande.   Il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale (MCC) segnalano che sono complessivamente 2.284.931 le richieste di garanzie pervenute al Fondo di Garanzia nel periodo dal 17 marzo 2020 al 27 luglio 2021 per richiedere le garanzie ai finanziamenti in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti, per un importo complessivo di oltre 186,4 miliardi di euro. In particolare, le domande arrivate e relative alle misure introdotte con i decreti ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’ sono 2.272.588 pari ad un importo di circa 185,3 miliardi di euro. Di queste, 1.164.045 sono riferite a finanziamenti fino a 30.000 euro per un importo finanziato di circa 22,7 miliardi di euro che, secondo quanto previsto dalla norma, possono essere erogati senza attendere l’esito definitivo dell’istruttoria da parte del Gestore e 554.235 garanzie per moratorie di cui all’art. 56 del DL Cura Italia per un importo finanziato di circa 15,1 miliardi. Al 28 luglio 2021, sono state accolte 2.265.458 operazioni, di cui 2.253.468 ai sensi dei Dl ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’. Salgono a circa 26,9 miliardi di euro, per un totale di 2.799 operazioni, i volumi complessivi dei prestiti garantiti nell’ambito di “Garanzia Italia”, lo strumento di SACE per sostenere le imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19. Di questi, circa 8,9 miliardi di euro riguardano le prime dieci operazioni garantite attraverso la procedura ordinaria prevista dal Decreto Liquidità, relativa ai finanziamenti in favore di imprese di grandi dimensioni, con oltre 5000 dipendenti in Italia o con un valore del fatturato superiore agli 1,5 miliardi di euro. Crescono inoltre a 18 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti in procedura semplificata, a fronte di 2.789 richieste di Garanzia gestite ed emesse tutte entro 48 ore dalla ricezione attraverso la piattaforma digitale dedicata a cui sono accreditate oltre 250 banche, istituti finanziari e società di factoring e leasing.  

___________________________

(i)Le informazioni riportate sono raccolte nel contesto dei lavori della Task Force per le misure a sostegno della liquidità. La task force opera per mettere i potenziali beneficiari e le banche a conoscenza delle nuove procedure di sostegno alla liquidità e agevolarne l’utilizzo; favorisce il coordinamento e lo scambio di informazioni tra le parti; individua e divulga le soluzioni più appropriate a eventuali problemi applicativi e coordina la raccolta e la diffusione dei dati sugli strumenti previsti dalla normativa.
(ii) Gli importi relativi alle moratorie sono stime che possono differire rispetto alle settimane precedenti a causa della scadenza di alcuni prestiti precedentemente assoggettati a moratoria, oppure a causa di revisione di dati precedentemente comunicati dalle banche. Gli importi riportati delle moratorie concesse sono pari a quelli delle richieste ricevute dalle banche, al netto di quelle rigettate o in corso di esame.
(iii) Tra le PMI rientrano anche imprese diverse dalle società non finanziarie (iv) La categoria “famiglie” qui utilizzata include anche alcune imprese diverse dalle società non finanziarie, come ad esempio le imprese artigiane.

Moratorie attive su prestiti a 79 mld, 186,4 mld valore richieste al Fondo garanzia Pmi

Verso una finanza sostenibile per un’economia sostenibile | [15/04/2021]

(23 settembre 2021)Giovedì 23 Settembre 2021 alla ore 14 si sono svolti i lavori della Conferenza, realizzata nell’ambito degli eventi coordinati dalla Presidenza Italiana del G20. Sono statiaperti dal Presidente dell’ABI, Antonio Patuelli, e hanno visto la partecipazione della Vice Direttrice Generale della Banca d’Italia, Alessandra Perrazzelli, e del Consigliere finanziario per la COP 26 del Primo Ministro del Regno Unito, Mark Carney. Una tavola rotonda con alcuni fra i principali attori delle istituzioni e del mercato Elena Flor di Intesa SanPaolo, Sonja Gibbs di IIF, Francesco Drudi della BCE, Stefano Micossi di ASSONIME, Fabio Massimo Natalucci del FMI e Elisabetta Siracusa della Commissione UE – ha approfondito i diversi aspetti dell’argomento.

Le conclusioni dell’incontro soni state tratte dal Direttore Generale dell’ABI, Giovanni Sabatini.Ha moderato Andre Cabrini di Class. L’evento è stato trasmesso streaming sul sito dell’ABI e su Class.it

Una giornata di confronto, nell’ambito dei lavori coordinati dalla Presidenza Italiana

Prosolidar impegnata nella lotta al tumore degli occhi in Uganda | [22/02/2021]

(22 febbraio 2021) Nel corso del 2020, anche in tempo di emergenza Covid-19, garantite cure a 31 bambini affetti da tumore agli occhi o retinoblastoma; visite a 8.448 pazienti, di cui 1.353 hanno ricevuto un’operazione chirurgica, impegnando 9 giornate di cliniche mobili e 15 visite nelle scuole con attrezzature per bambini ciechi.

È l’impegno congiunto della Fondazione Prosolidar e di Cbm (organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità evitabile e nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo e in Italia) presso il “Ruharo Eye Centre”, un ospedale situato a Mbarara, nella parte Sud-occidentale del Paese.
Obiettivo generale della collaborazione è rafforzare i servizi di salute visiva offerti dall’ospedale, con particolare attenzione al trattamento del retinosblastoma. Nei Paesi in via di sviluppo come l’Uganda il 70% dei bambini colpiti da questo tumore non sopravvive. Diagnosi e intervento tempestivo sono quindi fondamentali per curarlo. 
“Da sempre – commenta Giancarlo Durante, Presidente della Fondazione Prosolidar – abbiamo dedicato grande attenzione all’infanzia e ai malati e il nostro impegno in tale direzione è molto cresciuto nel corso del tempo. Basti pensare che, nel 2019, abbiamo destinato quasi il 70% delle risorse a progetti destinati a bambini e ai malati e alle persone con disabilità”. 
In questo senso, le tipologie di progetti legati ai bambini spaziano in varie direzioni: dal sostegno alle mamme in carcere, per agevolare il più possibile forme di genitorialità, al supporto educativo in Paesi in via di sviluppo (realizzazione di scuole, pagamento delle rette scolastiche e degli educatori, ecc.). Ma anche in Italia, per prevenire la dispersione scolastica, favorire assistenza a bambini in condizioni di disagio o malattia (disabilità fisica, autismo, abusi, ecc.), supporto alle famiglie con bambini affetti da gravi malattie, a volte incurabili. 
La Fondazione Prosolidar www.fondazioneprosolidar.org, gestita da rappresentanti dell’ABI e delle Organizzazioni sindacali dei lavoratori del settore del credito, costituisce la prima ed unica esperienza, sia in Italia sia nel resto del mondo, di un organismo voluto dalle parti in un contratto nazionale, che finanzia, con il contributo delle Aziende e dei lavoratori del settore del credito, progetti di solidarietà.

E’ impegno congiunto della Fondazione e della organizzazione umanitaria Cbm

MAPPA DEL SITO | [01/09/2020]

Pagine