Innovazione e ricerca

Analisi e indagini riguardanti l’innovazione e la ricerca connesse all’attività bancaria, con riferimento sia agli aspetti tecnologici e organizzativi che allo sviluppo di nuove modalità di relazione e comunicazione con la clientela.  

Automazione e tecnologie ​

Rapporti e analisi che prendono in esame l’applicazione delle tecnologie informatiche nel settore bancario …

Banche, clienti e digitalizzazione ​

​La diffusione del digitale sta profondamente modificando le modalità di relazione banca-cliente …

Mercato del lavoro

No downloads found!

    Rapporto sul mercato del lavoro ​

    Il “Rapporto ABI sul mercato del lavoro nell’industria finanziaria” presentato in questa rubrica costituisce ormai un punto di riferimento …

    Occupazione ​

    Rilevazione periodica dell’ABI sull’andamento occupazionale nel settore bancario europeo …

    Costo del lavoro ​

    Indagine periodica ABI sull’andamento del costo del lavoro e delle retribuzioni delle diverse figure professionali del settore bancario …

    Formazione ​

    Dati sulla formazione e l’aggiornamento professionale nel settore bancario e finanziario

    Sezione Studi

    L’Outlook ABI-Cerved sui crediti deteriorati delle imprese, realizzato su base semestrale, diffonde stime e previsioni dei tassi di ingresso in sofferenza delle società non finanziarie per classe dimensionale, con l’obiettivo di ampliare il bacino di informazioni a disposizione sul tessuto economico nazionale. La stima dei tassi di decadimento è ottenuta attraverso un processo che utilizza uno score di Cerved disponibile per il complesso delle società italiane, il CeBi-Score4, come valutazione sintetica del rischio economico-finanziario di un’impresa, trasformandolo in indicatori individuali del rischio delle singole o Eidr (Expected individual default rates) e riproporziando gli Eidr riproporzionati sulla serie storica pubblicata dalla Banca d’Italia.
    La possibilità di disporre di un indicatore a livello individuale con la proprietà di replicare, in media, le dinamiche dei tassi di decadimento di sistema, fornisce un potente stimatore del tasso stesso a livello di cluster dimensionale. Attraverso una proporzione è stata quindi ricostruita la serie storica dal 1990 dei tassi di decadimento (TD) per i 64 cluster considerati nel progetto.
    ABI e Cerved distinguono le società non finanziarie in quattro classi dimensionali, utilizzando i criteri definiti dalla Commissione europea:

    OccupatiFatturatoAttivo
    Microimpresa<10e≤ € 2miloppure≤ € 2mil 
    Piccola impresa<50e≤ € 10miloppure≤ € 10mil 
    Media impresa<250e≤ € 50miloppure≤ € 43mil 
    Grande impresa≥250e> € 50mile> € 43mil 

    I tassi di decadimento ottenuti alimentano un modello di stima di rischiosità dei prestiti alle imprese con un grado di dettaglio dato dall’intersezione tra i livelli di dettaglio settoriale, territoriale e dimensionale.

    Icona
    Outlook ABI-Cerved - Gennaio 2017

    Stima e previsione dei tassi di ingresso in sofferenza delle imprese

    Icona
    Outlook ABI-Cerved - Maggio 2016

    Stima e previsione dei tassi di ingresso in sofferenza delle imprese

    Icona
    ABI-Cerved outlook - December 2015

    Bad loans to businesses

    Icona
    Outlook ABI-Cerved - Dicembre 2015

    Sofferenze delle imprese non finanziarie

    Icona
    Outlook ABI-Cerved - Aprile 2015

    Sofferenze delle imprese non finanziarie

    Icona
    ABI-Cerved outlook - April 2015

    Non-performing business loans

    No downloads found!

      Sezione Studi

      The European banking report Observatory is a non-profit research group established in September 1993 by ABI, in co-operation with Fitch ratings.

      Today about 60 global banks and other financial institutions are part of the Ebr.

      The Ebr research is focused on short-term and strategic analysis of the European banking and financial industry; its three main objectives are:

      • to investigate structure, conduct and performance of European banking and financial markets;
      • to analyze the integration process in banking and financial markets across Europe and the regulatory environment concerning both the service and product markets (fiscal, civil and banking regulation);
      • to examine the position of the Italian financial industry within both the European and international marketplace.

      Embracing academics, commercial and investment banks CEOs, and leading international financial advisors from the world’s main financial centre, Ebr aims to discuss the strategic options of European financial markets in an international setting.

      Ebr Structure ​

      The Ebr research programme is carried on by three different bodies: an Advisory board, a Forum and a Research department …

      Ebr Events ​

      ​To promote contacts among bankers, academics, economists and advisors and to encourage discussions on financial industry issues, Ebr organises …

      Help-desk and contacts ​

      The Ebr help-desk service provides real time financial and non-financial information on Italian and foreign banks.Contact us for any queries concerning: our scheduled activities Ebr’s publications website general administration Ebr membership (click here to become an Ebr member) European banking report (Ebr) team: Francesco MASALA , Head of European banking report (Ebr)(tel. 06.67.67.384 – [email protected] […]

      Temi economia e finanza

      Monografie quadrimestrali su temi caldi di economia e finanza.
      I Temi sono note di ricerche redatte nell’ambito dei servizi di analisi congiunturale dell’ABI.

      Di ogni paper viene pubblicata una sintesi.
      Per accedere alle edizioni integrali è necessario abbonarsi ad ABI Monthly outlook.

      Icona
      Numero 8- novembre 2014

      Spagna e Italia- prima- durante e dopo la Grande Crisi: percorsi macroeconomici a confronto

      Icona
      Numero 8- novembre 2014 - Sintesi

      Spagna e Italia- prima- durante e dopo la Grande Crisi: percorsi macroeconomici a confronto

      Icona
      Special issue n. 3- Febbraio 2014

      Special rating performance bank business models

      Icona
      Numero 7- maggio 2013

      Shock macroeconomici e stabilit delle banche: il caso italiano

      Icona
      Numero 7- maggio 2013 - Sintesi

      Shock macroeconomici e stabilit delle banche: il caso italiano

      Icona
      Special issue n. 2- Gennaio 2013

      Long run implications of Substantially heightened bank capital requirements

      Icona
      Special issue n. 2- Gennaio 2013 - Sintesi

      Long run implications of Substantially heightened bank capital requirements

      Icona
      #Accordi di Basilea

      Verso Basilea 3. Asset allocation e Pmi: evidenze da stime su dati macro

      Icona
      #Accordi di Basilea

      Verso Basilea 3. Asset allocation e Pmi: evidenze da stime su dati macro

      Icona
      Numero 5- aprile 2012 - Sintesi

      Legami tra offerta di credito e ciclo economico: il caso degli Stati Uniti

      ABI Financial outlook

      Il Rapporto Afo – ABI Financial outlook delle banche, riservato agli abbonati, si pone come supporto informativo a disposizione delle banche e delle società finanziarie nella gestione operativa e strategica dell’impresa. Realizzato semestralmente sulla base di uno scenario di consenso elaborato sulle previsioni di un campione rappresentativo di circa 40 banche, fornisce indicazioni sull’evoluzione di breve/medio termine delle più rilevanti grandezze reali e finanziarie nazionali e internazionali, con particolare riguardo all’Euro zone.  

      Modulo di adesione all’Osservatorio

      Icona
      Rapporto di previsione - Dicembre 2014

      Sommario e conclusioni

      Icona
      Rapporto di previsione - Dicembre 2014

      Report completo

      Icona
      Rapporto di previsione - Luglio 2014

      Sommario e conclusioni

      Icona
      Rapporto di previsione - Luglio 2014

      Documento integrale

      Icona
      Rapporto di previsione - Dicembre 2013

      Documento integrale

      Icona
      Rapporto di previsione - Dicembre 2013

      Sommario e conclusioni - Monografia

      Icona
      Rapporto di previsione - Luglio 2013

      Documento integrale

      Icona
      Rapporto di previsione - Dicembre 2012

      Documento integrale

      Icona
      Rapporto di previsione - Dicembre 2012

      Sommario e conclusioni

      Icona
      Rapporto di previsione - Luglio 2012

      Documento integrale

      No downloads found!

        ABI Monthly outlook

        ll Rapporto mensile dell’ABI sull’evoluzione dei mercati finanziari e creditizi fornisce un aggiornamento sulla dinamica delle principali variabili del mercato creditizio e finanziario e una interpretazione dei fenomeni economici e finanziari più significativi. In particolare, vengono monitorate le tendenze delle principali grandezze del bilancio bancario e i più rilevanti indicatori di economia reale e finanza pubblica. Un capitolo è dedicato all’evoluzione dei tassi di interesse dei mercati creditizi e finanziari italiani e al confronto con i principali mercati esteri. Il Rapporto propone anche specifiche analisi sull’operatività degli intermediari finanziari e monetari dell’area euro e si avvale dei dati forniti dalla Banca centrale europea, dalla Banca d’Italia, dall’Istat, dall’Isae e da altri centri di ricerca nazionali ed internazionali.
        Per informazioni scrivere a [email protected]


        Icona
        ABI Monthly outlook - Marzo 2024

        Sintesi

        Icona
        ABI Monthly outlook - Febbraio 2024

        Sintesi

        Icona
        ABI Monthly outlook - Gennaio 2024

        Sintesi

        Icona
        ABI Monthly outlook - Dicembre 2023

        Sintesi

        Icona
        ABI Monthly outlook - Novembre 2023

        Sintesi

        Icona
        ABI Monthly outlook - Ottobre 2023

        Sintesi

        Icona
        ABI Monthly outlook - Settembre 2023

        Sintesi

        Icona
        ABI Monthly outlook - Luglio 2023

        Sintes

        Icona
        ABI Monthly outlook - Giugno 2023

        Sintesi

        Icona
        ABI Monthly outlook - Maggio 2023

        Sintesi