Fintech, progetto ABI e ABI Lab selezionato da Bce | [24/06/2024]

(24 giugno 2024) LEONIDAS, il progetto coordinato da ABI e ABI Lab e sperimentato con successo nell’ambito del Milano Hub di Banca d’Italia, è tra gli ammessi dalla Banca centrale europea (BCE) all’exploratory work sulle nuove tecnologie applicate alle infrastrutture dei pagamenti all’ingrosso. L’iniziativa era stata selezionata al Milano Hub, il centro di innovazione della Banca d’Italia nato per sostenere l’evoluzione digitale del mercato finanziario. Con il sostegno del Milano Hub, ABI e ABI Lab, insieme a otto banche, sono state selezionate con LEONIDAS per questa nuova fase di sperimentazione.

LEONIDAS (Liquidazione Efficace ONchaIn Dlt Asset su Spunta), la proposta di ABI e ABI Lab, è stata messa a punto in collaborazione con NTT Data, R3 e un gruppo di banche, si muove nel solco dell’esperienza di successo già realizzata con Spunta Banca DLT (Distributed Ledger Technology, Tecnologia dei registri distribuiti) e del lavoro svolto negli scorsi anni in ambito associativo. La soluzione di interoperabilità identificata per la sperimentazione nell’ambito dei lavori dell’Eurosistema, in continuità con il lavoro svolto nell’ambito del Milano Hub, è sviluppata dalla Banque de France su tecnologia DLT ed è relativa al regolamento dei saldi liquidi dei conti reciproci attraverso l’utilizzo di una valuta digitale di banca centrale. Partecipano ai lavori, con ABI e ABI Lab, 8 banche – Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Nazionale del Lavoro, Banco BPM, BFF Bank, BPER Banca, Crédit Agricole Italia, Intesa Sanpaolo, UniCredit – e i partner tecnici NTT Data e R3.

LEONIDAS è tra gli ammessi dalla Bce all’exploratory work sulle nuove tecnologie applicate alle infrastrutture dei pagamenti all’ingrosso

Sospensione rate mutui per eventi meteorologici nella provincia di Belluno, di Treviso e di Venezia | [24/06/2024]

(24 giugno 2024) L’ABI ha appena diffuso una lettera circolare agli Associati nella quale segnala che è stata pubblicata, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile con cui è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 30 ottobre 2023 al 5 novembre 2023 nel territorio della provincia di Belluno, di Treviso e di Venezia.

Tale Ordinanza, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, recepisce i contenuti dell’accordo sottoscritto da ABI e dalle Associazioni dei consumatori per assicurare tempestività degli interventi a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile per le banche dar seguito alla richiesta dell’ABI di dare immediata attuazione alla sospensione dei mutui per questo territorio.

ABI segnala, con circolare agli Associati, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile

“Raffaele Mattioli: il banchiere, l’intellettuale, il politico” | [21/06/2024]

(21 giugno 2024) Intervenendo a Firenze al convegno su Raffaele Mattioli, Antonio Patuelli, Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana, ha indicato i principi e l’esempio di Mattioli validi per l’oggi e il domani delle banche.

Mattioli, fra i rischi delle attività bancarie, indica innanzitutto il rischio di liquidità, che fu una delle cause principali della grave crisi bancaria degli anni Trenta del Novecento e che è tornato più rilevante ora con le restrizioni della liquidità decise da gran parte delle Banche centrali del mondo per combattere l’inflazione.

Mattioli è attualissimo – ha rilevato il Presidente Patuelli – per l’alta cultura insieme economica, finanziaria e umanistica, per il rifiuto dell’arroganza e per i limpidi ideali di libertà e responsabilità sociali, per il rigore nei metodi e l’intransigenza morale.

L’insegnamento di Mattioli è oggi sempre esemplare – ha concluso il Presidente Patuelli – quale grande innovatore nel modo di far banca, mettendo insieme poliedrica cultura, grande interesse alle innovazioni, fiducia nel potere e dovere persuasivo della ragione e costante impegno nel “fare i conti”, non sottovalutando mai come si debba sempre studiare ciascun credito determinandone la validità, la liquidità, l’impatto sulla solidità patrimoniale e la redditività per la banca che lo concede.

Intervenendo a Firenze, Antonio Patuelli, ha indicato i principi e l’esempio di Mattioli validi per l’oggi e il domani delle banche

Posizione ABI sulle nuove regole di Basilea | [19/06/2024]

(19 giugno 2024) Il Presidente dell’ABI Antonio Patuelli e il Vice direttore generale vicario Gianfranco Torriero concordano con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, sul giudizio positivo per l’Italia per gran parte delle nuove regole di Basilea pubblicate oggi nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

In particolare, il Presidente e il Vice direttore generale vicario dell’ABI rilevano l’accoglimento di numerose istanze dell’ABI come la conferma di misure positive già vigenti che non sono state modificate, quali il “Fattore di supporto per le PMI” (c.d. “SMEs Supporting Factor”) e la ponderazione più favorevole per prestiti garantiti da cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

Positive sono altresì le proroghe di misure già in vigore, quali l’estensione della facilitazione per le vendite di crediti deteriorati su larga scala e l’estensione del “filtro prudenziale” sui titoli di Stato.

Tra le misure positive di nuova introduzione, si segnalano: la ponderazione a zero per le quote della Banca d’Italia detenute dalle banche; l’utilizzabilità dei terreni agricoli come garanzia dei finanziamenti; il mantenimento della possibilità di effettuare la valutazione di adeguatezza e appropriatezza dei componenti dei consigli di amministrazione successivamente alla nomina; l’esclusione delle holding dal perimetro di consolidamento rilevante per migliorare il trattamento degli interessi di minoranza; l’introduzione di trattamenti transitori per le esposizioni verso imprese prive di rating e per i mutui garantiti da immobili con bassa probabilità di default; l’introduzione del mandato all’EBA per rivedere le regole sui crediti deteriorati in caso di ristrutturazioni onerose e il rapporto richiesto alla stessa EBA sul trattamento prudenziale del leasing.

Nello stesso tempo, sottolineano il Presidente Patuelli e il Vice direttore generale vicario Torriero, il recepimento delle regole di Basilea determina anche alcuni appesantimenti nei requisiti patrimoniali delle banche, quali la restrizione nell’utilizzo dei modelli interni e la nuova metodologia di gestione dei rischi operativi.

Il Presidente Patuelli e il Vice direttore generale vicario Torriero concordano con il Ministro Giorgetti sul giudizio positivo per l’Italia per gran parte delle nuove regole di Basilea

Il Comitato Esecutivo dell’ABI incontra il Prefetto Bruno Frattasi | [19/06/2024]

(19 giugno 2024) Il Comitato Esecutivo dell’Associazione Bancaria Italiana, presieduto da Antonio Patuelli, ha incontrato oggi il Prefetto Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Durante l’incontro è stato condiviso di avviare iniziative in comune finalizzate ad accrescere la prevenzione nei confronti dei rischi cibernetici.

È stata sottolineata l’importanza di adottare un approccio proattivo nella gestione di tali rischi, evidenziando come sia essenziale la collaborazione tra settore pubblico e privato per affrontare in modo efficace le minacce in continua evoluzione.

Tra le iniziative delineate, vi è l’implementazione di nuovi protocolli di sicurezza, l’adozione di tecnologie avanzate per la protezione dei dati e la promozione di una maggiore consapevolezza di tutti sui temi legati alla cybersecurity.

L’elevata attenzione del settore bancario in Italia trova conferma nella continua crescita degli investimenti in sicurezza cibernetica che ha superato nell’ultimo anno i 450 milioni di euro.

Il Comitato Esecutivo dell’ABI, presieduto da Antonio Patuelli, ha incontrato oggi il Prefetto Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Rapporto mensile – Giugno 2024 | [15/06/2024]

(15 giugno 2024) Negli ultimi mesi si stanno manifestando segnali di diminuzione dei tassi di mercato rispetto ai precedenti valori massimi, anticipando la recente decisione della Bce di abbassare di un quarto di punto i tassi di politica monetaria.

Il Comunicato stampa

Segnali di diminuzione dei tassi di mercato rispetto ai precedenti valori massimi, anticipando la recente decisione della Bce

La nuova guida sul Fondo Solidarietà mutui prima casa | [08/06/2024]

(8 giugno 2023) Pubblicata la nuova guida sul Fondo di solidarietà dei mutui per l’acquisto della prima casa (Fondo Gasparrini) con le principali informazioni sul funzionamento e le caratteristiche dell’iniziativa che consente ai cittadini in particolari condizioni di difficoltà di chiedere alla banca la sospensione del pagamento delle rate fino a 18 mesi.

Come sospendere le rate del mutuo, a quali mutui si applica, quale la procedura per accedere allo strumento, quali le novità. Sono questi i principali punti presentati per illustrare le misure di sostegno che si attivano tramite il Fondo, a supporto di cittadini e famiglie.

La guida rientra tra le iniziative promosse dall’Associazione Bancaria Italiana con le banche e le Associazioni dei consumatori partecipanti al progetto Trasparenza Semplice per la realizzazione e la diffusione di strumenti informativi ed educativi su temi di interesse per la clientela, con l’obiettivo di favorire la fruizione delle informazioni di carattere bancario e finanziario da parte dei cittadini.

La misura

Il Fondo Gasparrini vede le istituzioni pubbliche e le banche italiane collaborare su iniziative straordinarie di cui avvalersi in caso di necessità. Questo strumento consente a coloro che hanno sottoscritto un mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale, non di lusso, di sospendere il pagamento delle rate fino a 18 mesi, con allungamento del piano di ammortamento per un periodo pari alla durata della sospensione, in caso di: morte, perdita del posto di lavoro, sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni; grave infortunio.

Per fare richiesta di accesso alla misura, il mutuatario deve compilare il modulo pubblicato sul sito di Consap SpA, gestore del Fondo (www.consap.it/fondo-di-sospensione-mutui-per-l-acquisto-della-prima-casa/), da presentare, corredato della documentazione necessaria, alla banca che ha concesso il mutuo.

Alla misura aderiscono tutte le banche.

In formato digitale, la guida è disponibile sul sito dell’ABI www.abi.it nella pagina dedicata (www.abi.it/mercati/le-guide-abi-per-approfondire/). Inoltre è a disposizione delle banche e delle Associazioni dei consumatori che hanno collaborato alla sua realizzazione (ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, UNC).

Con le principali informazioni sul funzionamento e le caratteristiche dell’iniziativa

Nomina di Marco Elio Rottigni a Direttore generale dell’ABI e conferma di Antonio Patuelli a Presidente dell’ABI | [30/05/2024]

(30 maggio 2024) Il Comitato esecutivo dell’Associazione bancaria italiana, riunito il 30 maggio 2024, a norma dell’articolo 11 primo comma lettera c) dello Statuto, propone all’unanimità al Consiglio dell’ABI, convocato per il 30 Maggio alle ore 17,00, la nomina di Marco Elio Rottigni a Direttore generale dell’ABI e, a norma dell’articolo 10 primo comma dello Statuto, propone all’unanimità al Consiglio dell’ABI, che sarà eletto dall’Assemblea del 9 luglio 2024, la conferma di Antonio Patuelli a Presidente dell’ABI.

Lo ha deciso Il Comitato esecutivo dell’ABI all’unanimità

Online l’audioguida contro la violenza economica, anche di genere | [25/05/2024]

(25 maggio 2024) È online l’audioguida contro la violenza economica, anche di genere. Realizzata da ABI – Associazione Bancaria Italiana e UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets – Aps, in collaborazione con il Centro nazionale del Libro parlato dell’UICI, l’audioguida è a supporto delle persone cieche e ipovedenti grazie al suo formato.

La finalità è supportare i cittadini nella comprensione e riconoscimento della violenza economica, approfondendo i principali aspetti che la riguardano – cosa è, come si manifesta, come prevenirla e come contrastarla – in una versione audio che riprende i contenuti della ‘Guida contro la violenza economica’ realizzata da ABI e FEduF (Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio) con il Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto e con la collaborazione delle banche e Associazioni dei consumatori.

L’audioguida è sui siti dell’ABI (www.abi.it) e dell’UICI (www.uiciechi.it).

L’iniziativa sviluppa gli impegni definiti nella Carta ‘Donne in banca’ promossa da ABI e persegue gli obiettivi di sviluppo sostenibile e parità di genere dell’Agenda 2030 dell’Onu, nel quadro delle azioni previste dal protocollo d’intesa tra ABI e UICI per la realizzazione di progetti di informazione ed educazione finanziaria.

Realizzata da ABI, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets – Aps, in collaborazione con il Centro nazionale del Libro parlato UICI

Il mercato immobiliare nel 2023 | [21/05/2024]

(21 maggio 2024) Pubblicato il Rapporto immobiliare 2024 relativo al settore residenziale, realizzato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con ABI, l’Associazione bancaria italiana (https://www.abi.it/mercati/crediti/valutazioni-immobiliari/rapporto-immobiliare-residenziale/)

Lo studio contiene i dati relativi all’andamento dei volumi di compravendite con riferimento allo scorso anno, una stima del valore del volume di scambio e un’analisi delle principali caratteristiche dei mutui ipotecari erogati per l’acquisto delle abitazioni, con focus sui dati regionali e delle principali città italiane.

Un capitolo è dedicato anche al mercato delle locazioni, con riguardo alle diverse tipologie di contratti. Infine, all’interno del Rapporto viene illustrato l’andamento dell’indice di accessibilità (affordability index) elaborato dall’Ufficio Studi dell’ABI per il complesso delle famiglie italiane, sia a livello nazionale che a livello regionale.

Pubblicato il Rapporto 2024 settore residenziale, realizzato dall’Agenzia delle Entrate in collaborazione con ABI