ABI-sindacati, ‘rivedere la tassazione dei prestiti sui fringe benefit’ | [12/10/2023]

(12 ottobre 2023) L’ABI e le Organizzazioni sindacali FABI, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin si sono incontrati oggi affrontando anche il tema della gravosa situazione che si verifica in capo alle lavoratrici/lavoratori per i peculiari effetti determinati dal meccanismo di tassazione dei prestiti erogati ai dipendenti nell’ambito dei c.d. fringe benefit.

L’attuale formulazione della norma fiscale e l’andamento del tasso ufficiale di riferimento (TUR) – soggetto alle variazioni decise dalla BCE – sta producendo, soprattutto sui mutui a tasso fisso, effetti del tutto impropri e distorsivi, determinando una tassazione di valori calcolati sulla base di fattori totalmente esogeni rispetto alla valorizzazione dell’effettivo vantaggio per il dipendente sottostante alla stipula del contratto di mutuo e, quindi, del tutto estranei alla sua capacità contributiva! con la conseguenza che le lavoratrici e i lavoratori interessati possono vedere le loro remunerazioni nette significativamente ridotte dall’ingiusto prelievo.

L’ABI e Osl hanno inviato congiuntamente una lettera alla Presidenza del Consiglio, Ministero dell’Economia e delle Finanze e al Ministero del Lavoro, che fa seguito a quella inviata il 27 aprile scorso, in cui – nell’esprimere apprezzamento e ringraziamento per la sensibilità espressa dal Sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze a nome del Governo nella recente risposta ad una interpellanza parlamentare – sottolineano la necessità che l’impegno ad intervenire per risolvere la descritta situazione trovi attuazione già a valere sul 2023 per evitare che si determini un ingiustificato e gravoso incremento della tassazione, che avverrebbe in assenza di un corrispondente incremento della capacità contributiva, come evidenziato in occasione della ricordata risposta all’interpellanza parlamentare.

L’ABI e Organizzazioni sindacali hanno condiviso di richiedere inoltre un incontro sul tema con i Ministeri competenti.

E’ stata inviata congiuntamente una lettera alla presidenza del Consiglio, e ai ministeri dell’Economia e del Lavoro

Confronto su Ccnl dei bancari entra nel vivo | [11/10/2023]

(11 ottobre 2023) È proseguita oggi la trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei bancari. Come condiviso nel precedente incontro, l’ABI ha rappresentato le proprie considerazioni e proposte, con le relative motivazioni su ognuno dei capitoli in cui è articolata la piattaforma unitaria presentata dai sindacati con le richieste per il rinnovo del contratto.

Dopo la necessaria analisi del contesto effettuata nei precedenti incontri, il confronto entra ora nel vivo e nel merito dei temi al centro del negoziato. In particolare, l’Associazione si è soffermata sui tutti i macro temi della piattaforma: area contrattuale; procedure di confronto sindacale e sistema di relazioni sindacali; contrattazione di secondo livello; impegni per l’occupazione; tutele; parte economica; formazione, sviluppo professionale e di carriera, valutazione professionale; orari di lavoro e flessibilità; welfare e diritti.

È stata l’occasione per un confronto franco sulle reciproche posizioni, utile a sviluppare una trattativa finalizzata a raggiungere l’accordo entro fine anno.

Trattativa finalizzata a raggiungere l’accordo entro fine anno

Premio Cavour 2023 ad Antonio Patuelli Presidente ABI | [11/10/2023]

(11 ottobre 2023) Giovedì 12 ottobre, alle 15,00, il Presidente dell’ABI Antonio Patuelli riceverà il Premio Cavour 2023 dalla Fondazione Camillo Cavour con l’Associazione Amici della Fondazione Cavour.

La cerimonia potrà essere seguita in streaming su YouTube (link https://www.youtube.com/watch?v=W3trimAiQL0) con collegamento da giovedì 12 ottobre dalle 14,50. La manifestazione si svolgerà presso il Polo Cavouriano di Santena, Piazza Visconti Venosta 2.

Il premiato sarà intervistato nel corso della manifestazione da Giovanni Minoli.

Il Premio è stato istituito nel 2007 ed è destinato alle persone che hanno contribuito e contribuiscono a continuare l’opera alla quale Camillo Cavour dedicò tutta la sua vita: l’Unità d’Italia, il rafforzamento della struttura dello Stato nazionale, l’appartenenza politica ed economica del nostro Paese alla comunità europea.

L’edizione del 2023 è la diciassettesima dal momento dell’istituzione del Premio. Negli anni precedenti il Premio è stato attribuito, tra gli altri, a Carlo Azeglio Ciampi, a Umberto Veronesi, a Piero Angela, alla Marina Militare Italiana, a Mario Draghi, a Samantha Cristoforetti, al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e a Romano Prodi.

La Fondazione Camillo Cavour è un ente morale costituito nel 1955 con il compito di promuovere gli studi cavouriani e le iniziative rivolte ad approfondire la conoscenza dell’opera del Conte Camillo Benso di Cavour e dei suoi insegnamenti.

Giovedì 12 ottobre, alle 15,00, il Presidente dell’ABI Antonio Patuelli riceverà il Premio Cavour 2023

Appuntamento con Felice Giani e il Neoclassicismo a Roma | [10/10/2023]

(10 ottobre 2023) Nel secondo centenario della scomparsa del pittore Felice Giani, uno dei massimi esponenti del movimento Neoclassico in Italia, l’Associazione bancaria italiana organizza un evento di studio sull’artista, la scuola e il suo periodo romano. L’appuntamento è oggi dalle 15 alle 17 presso le Scuderie di Palazzo Altieri a Roma.

L’attività dell’artista a Roma è stata particolarmente importante. Le sue opere, ben note ad accademici e specialisti, restano ancora poco conosciute dal grande pubblico. L’obiettivo dell’evento organizzato dall’ABI è contribuire ad una maggiore divulgazione del periodo romano di Giani, sui luoghi in cui sono presenti i suoi lavori, approfondendo gli aspetti della sua vastissima attività.

All’evento in programma oggi partecipano accademici e rappresentanti di istituzioni. Apre i lavori Chiara Mancini, Vicedirettore generale dell’ABI. Seguono gli interventi di Anna Ottani Cavina, professore emerito di Storia dell’arte all’Università di Bologna e autrice della monografia “Felice Giani e la cultura di fine secolo”, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, professore ordinario di Storia dell’Arte presso il Dipartimento di Scienze storiche filosofico-sociali dei beni culturali e del territorio dell’Università di Roma Tor Vergata, Johannes Röll, responsabile della Biblioteca Hertziana, Eduardo López Busquets, Ministro consigliere dell’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede.

L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Bancaria Italiana nell’ambito di “è cultura!” la nuova grande manifestazione nazionale promossa dall’ABI e dall’Acri, aperta a tutti, inclusiva e intergenerazionale, nata per promuovere lo sviluppo socioculturale del Paese.

Sul sito https://eculturadavivere.it/ saranno disponibili tutte le informazioni e gli appuntamenti.

Nel secondo centenario della scomparsa del pittore, l’ABI organizza un evento di studio sull’artista

Da oggi al 14 ottobre la prima edizione di “è cultura! “ | [07/10/2023]

(7 ottobre 2023) Si apre oggi la nuova iniziativa promossa e organizzata dall’ABI in collaborazione con l’Acri. Fino al 14 ottobre un calendario fitto di eventi, visite guidate, appuntamenti a cura di banche e fondazioni di origine bancaria. Partecipazione di Banca d’Italia con Palazzo Koch, Centro Donato Menichella, oltre a sedi e filiali

In programma circa 200 appuntamenti in tutta Italia in 60 città. Da oggi al 14 ottobre “è cultura!” continuerà dal vivo e da remoto, con iniziative per tutti. Una ricca sezione anche dedicati ai ragazzi e studenti. Ottobre è, infatti, il mese dedicato all’Educazione finanziaria, tema al centro di numerosi eventi della manifestazione.

E’ online il sito ufficiale https://eculturadavivere.it/ecultura con il calendario completo degli eventi, l’elenco delle sedi che partecipano all’iniziativa, sezioni tematiche e schede di approfondimento su eventi e appuntamenti per tutti. Ognuno può costruire un proprio programma di iniziative da seguire.

La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e ha il patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Ha la Media Partnership di Rai Cultura e del TGR.

È in programma la partecipazione della Banca d’Italia, con l’apertura di palazzo Koch a Roma, del Centro Donato Menichella Frascati, oltre a sedi e filiali sul territorio dal nord al sud.

Tra gli eventi in programma, martedì 10 ottobre alle ore 15 presso le Scuderia di Palazzo Altieri, sede dell’Associazione Bancaria a Roma, anche l’appuntamento dedicato a Felice Giani uno dei massimi esponenti del neoclassicismo, in occasione del secondo centenario dalla scomparsa.

INFORMAZIONI UTILI

è cultura! è presente anche su Facebook, Instagram e X:

È cultura da Vivere | Rome | Facebook

È cultura da Vivere (@eculturadavivere) • Foto e video di Instagram

Accedi a Twitter / X

Si possono ottenere informazioni sulla manifestazione

inviando una e-mail all’indirizzo [email protected]

Roma, 7 ottobre 2023

Servizio Stampa e Comunicazione Tel. +39 06.6767596 [email protected]

Si apre oggi la nuova iniziativa promossa e organizzata dall’ABI in collaborazione con l’Acri.

Tasso medio nuovi mutui a tasso fisso in Italia è 4,32% | [07/10/2023]

(7 ottobre 2023) L’ABI ha approfondito i recenti dati territoriali pubblicati dalla Banca d’Italia: nel secondo trimestre del 2023 il tasso medio applicato alle famiglie sui nuovi mutui a tasso fisso per l’acquisto di abitazioni è risultato del 4,32%, con minime differenze tra le singole aree territoriali. In particolare, il tasso più elevato si è registrato nel Nord-Est con il 4,40%, seguito dal 4,35% nelle Isole, 4,31% nel Nord-Ovest, 4,30% nel Sud. Il livello più basso si è riscontrato nel Centro con il 4,27%.

Sempre nel secondo trimestre 2023 i tassi sui nuovi mutui a tasso variabile sono risultati un po’ più alti di quelli a tasso fisso: 4,76% a livello nazionale, rispetto al 4,32% del fisso. Nelle singole aree territoriali i tassi variabili sono stati: 4,80% nel Nord-Ovest; 4,75% nel Nord-Est, 4,71% nel Centro e 4,86% nelle Isole%. Il livello più basso dei mutui a tasso variabile si è riscontrato nel Sud con il 4,66%.
Sempre nel secondo trimestre 2023, i tassi praticati alle imprese sui nuovi prestiti connessi ad esigenze di investimento sono risultati mediamente del 5,26% a livello nazionale, 5,21% nel Nord-Ovest, 4,99% nel Nord-Est, 5,33% nel Centro, 5,98% nel Sud e Isole; il maggior livello dei tassi nel Mezzogiorno riflette la maggiore rischiosità dei prestiti alle imprese: a giugno 2023 il rapporto sofferenze lorde su impieghi alle imprese è stato, infatti, più elevato nel Mezzogiorno (3,4% rispetto al 2,0% del totale Italia, 1,5% nel Nord e 2,7% nel Centro).

L’ABI ha approfondito i recenti dati territoriali pubblicati dalla Banca d’Italia

Al via da domani al 14 ottobre la prima edizione di “è cultura! “ | [06/10/2023]

(6 ottobre 2023) Si apre domani la nuova iniziativa promossa e organizzata dall’ABI in collaborazione con l’Acri. Fino al 14 ottobre un calendario fitto di eventi, visite guidate, appuntamenti a cura di banche e fondazioni di origine bancaria. Partecipazione di Banca d’Italia con Palazzo Koch, Centro Donato Menichella, oltre a sedi e filiali dal nord al sud

La manifestazione prende il via domani con appuntamenti ed eventi in 100 sedi storiche e moderne delle banche, delle fondazioni di origine bancaria e della Banca d’Italia in 60 città su tutto il territorio nazionale. Fino a sabato 14 ottobre “è cultura!” continuerà con circa 200 appuntamenti, dal vivo e da remoto, anche dedicati ai ragazzi e studenti. Ottobre è, infatti, il mese dedicato all’Educazione finanziaria tema al centro di numerosi eventi.

E’ online il sito ufficiale https://eculturadavivere.it/ecultura con il calendario completo, l’elenco delle sedi che partecipano all’iniziativa, sezioni tematiche e schede di approfondimento su eventi e appuntamenti per tutti. Ognuno può costruire un proprio programma di iniziative da seguire.

È in programma la partecipazione della Banca d’Italia, con l’apertura di Palazzo Koch a Roma, del Centro Donato Menichella Frascati, oltre a sedi e filiali sul territorio dal nord al sud, da Trento ad Agrigento.

La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e ha il patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Ha la Media Partnership di Rai Cultura e del TGR. L’organizzazione è di ABIServizi.

Tra gli eventi in programma, martedì 10 ottobre alle ore 15 presso le Scuderie di Palazzo Altieri, sede dell’Associazione Bancaria a Roma, anche l’appuntamento dedicato a Felice Giani uno dei massimi esponenti del neoclassicismo, in occasione del secondo centenario dalla scomparsa.

INFORMAZIONI UTILI

è cultura! è presente anche su Facebook, Instagram e X:

È cultura da Vivere | Rome | Facebook

È cultura da Vivere (@eculturadavivere) • Foto e video di Instagram

Accedi a Twitter / X

Informazioni inviando una e-mail all’indirizzo [email protected]

Roma, 6 ottobre 2023

Servizio Stampa e Comunicazione Tel. +39 06.6767596 [email protected]

Si apre domani la nuova iniziativa promossa e organizzata dall’ABI in collaborazione con l’Acri.

Prevenzione e contrasto alla violenza di genere, anche economica | [04/10/2023]

(4 ottobre 2023) Prevenzione e contrasto della violenza contro le donne e supporto all’inclusione finanziaria e al superamento delle differenze legate al genere: con questi obiettivi la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, e il Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana, Antonio Patuelli, hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’ABI. Si rafforza così l’impegno volto alla sensibilizzazione dei cittadini riguardo alla prevenzione e al contrasto alla violenza, anche economica, contro le donne, e per la cultura del rispetto anche di genere. L’intesa sottoscritta è finalizzata a favorire iniziative di formazione e informazione sugli strumenti pubblici e privati disponibili per sostenere i diritti delle donne e della parità di genere e per supportare la consapevolezza che le donne in termini economici, finanziari, lavorativi sono elemento di rilievo.

Il Protocollo prevede che:

– la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, con il supporto del Dipartimento per le pari opportunità, promuoverà, in particolare, le attività di comunicazione e di sensibilizzazione volte alla prevenzione e al contrasto di tutte le forme di violenza e discriminazione nei confronti delle donne, anche in ambito domestico, nelle possibili declinazioni (fisica, economica, psicologica);

– ABI si impegna a sviluppare e implementare soluzioni condivise per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di violenza contro le donne; a prevedere iniziative dedicate di formazione e informazione, anche in sinergia con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (costituita su iniziativa dell‘ABI) e con le banche aderenti al Protocollo; a contribuire a dare diffusione e visibilità alle campagne di comunicazione e di pubblica utilità realizzate dal Dipartimento per le pari opportunità sui temi connessi agli obiettivi del Protocollo, anche con iniziative associative dedicate a questi temi, nonché attraverso i canali di comunicazione dell’ABI e degli Associati aderenti al Protocollo; a promuovere l’adesione al Protocollo da parte dei propri Associati nonché l’aggiornamento e il confronto tra le parti.

Il Protocollo, della durata triennale, prevede l’adesione volontaria da parte delle banche associate, che potranno declinare, in base alle proprie specificità, le attività volte a valorizzare questa progettualità secondo gli obiettivi condivisi nell’Accordo.

L’Intesa sottoscritta è in linea con il Piano strategico nazionale sulla violenza contro le donne 2021-2023 che costituisce lo strumento per costruire interventi trasversali, organici e coerenti in materia di politiche rivolte al contrasto della violenza sulle donne. Inoltre, si inserisce nell’ambito delle attività che ABI e le banche stanno realizzando in coerenza anche con il quadro più ampio delle attività informative e divulgative realizzate dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e il Risparmio in materia, e in sinergia con l’attuazione degli impegni promossi dall’Agenda 2030 dell’Onu.

Per questo impegno comune, le iniziative già in essere sviluppate in accordo con il settore bancario sono:

– il ‘Microcredito di libertà’ per le donne vittime di violenza: protocollo di intesa tra Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, ABI, Federcasse, Caritas italiana, Ente Nazionale Microcredito, quale strumento finanziario dedicato alle donne vittime di violenza, finalizzato all’emancipazione da forme di sudditanza economica;

– la Carta ‘Donne in banca: valorizzare le diversità di genere’, con la quale ABI focalizza l’attenzione sul valore delle differenze di genere come risorsa chiave per lo sviluppo dell’attività d’impresa e della comunità di riferimento;

– il Protocollo d’intesa in favore delle donne vittime di violenza di genere, promosso insieme da ABI, Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin Falcri Silcea Sinfub, per la sospensione del pagamento della quota capitale dei mutui ipotecari in favore delle donne inserite in percorsi certificati di protezione, che si trovino in difficoltà economica;

– l’impegno promosso di concerto con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, nella valorizzazione di percorsi formativi e informativi sui temi del risparmio e dell’educazione finanziaria e nel contrasto alle differenze anche di genere in economia, facendo leva sul potenziamento delle competenze economiche femminili.

Il protocollo d’intesa

Firmato il Protocollo d’intesa tra il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’ABI

A giugno ’23 i prestiti in Italia registrano una riduzione su base annua del -2,4% | [30/09/2023]

(30 settembre 2023) L’ABI ha condotto un approfondimento sulla base dei dati appena pubblicati dalla Banca d’Italia: a giugno 2023 i prestiti in Italia registrano una riduzione su base annua del -2,4%, ma sono presenti significative differenze a livello territoriale. Nel Sud i prestiti crescono dello 0,5%, nelle Isole si confermano sullo stesso valore dello scorso anno, mentre sono in diminuzione nel Nord-Ovest (-1,3%), nel Nord-Est (-2,2%) e soprattutto nel Centro Italia (-5,0%).

Nelle regioni i finanziamenti crescono a giugno 2023 rispetto a giugno 2022 in Molise (+1,4%), Campania (+1,1%), Puglia (+0,4%), Sardegna (+0,4%), Basilicata (+0,3%). Le riduzioni più elevate si registrano in Valle d’Aosta (-8,5%), Lazio (-6,0%), Friuli-Venezia Giulia (-5,7%), Provincia autonoma di Trento (-5,1%).

Sono in diminuzione i prestiti alle imprese: -3,4 % a livello nazionale; -3,4% nel Nord-Ovest; -3,6% nel Nord-Est, -5,1% nel Centro, -0,4% nel Sud e -1,1% nelle Isole. Le regioni con un segno positivo sono il Molise (+4,0%), la Campania (+1,1%), Provincia autonoma di Bolzano (+1,5%).

Crescono, invece, i finanziamenti alle famiglie. A livello nazionale aumentano su base annua a giugno 2023 dell’1% e in tutte le diverse aree territoriali: +0,6% nel Nord Ovest, +0,8% nel Nord Est, +1,0% nel Centro, +2,0% nel Sud e +1,5% nelle Isole. I tassi di crescita più elevati dei finanziamenti alle famiglie si registrano in Puglia (+2,5%) e in Campania (+2,1%), in riduzione nella provincia di Trento (-1,0%), nelle Marche (-0,8%), Valle d’Aosta (-0,5%), Liguria (-0,4%).

Nella qualità del credito, nel secondo trimestre del 2023, a livello nazionale e nelle singole aree territoriali si registrano riduzioni rispetto al trimestre precedente delle sofferenze e delle inadempienze probabili, mentre sono in aumento i prestiti scaduti o sconfinanti, primo segnale di peggioramento della qualità del credito: il fenomeno interessa tutte le diverse aree di Italia.

Sul totale delle sofferenze, 14,4 miliardi di euro sono riconducibili alle imprese, 2,6 miliardi per mutui per acquisto abitazioni e 1,2 miliardi per credito al consumo.

Il rapporto sofferenze su impieghi è più elevato nelle regioni del Mezzogiorno, 2,2%, rispetto all’1,2% del totale Italia, 0,9% nel Nord e 1% nel Centro: i valori più elevati si registrano In Calabria (2,4%), in Sicilia e Sardegna con 2,3%; il livello più basso (0,6%) in Trentino-Alto Adige.

Se si considerano le sole imprese, il rapporto sofferenze su impieghi sale in Italia al 2%, al 3,4% nel Mezzogiorno, all’1,5% nel Nord e al 2,7% nel Centro Italia.

L’ABI ha condotto un approfondimento sulla base dei dati appena pubblicati dalla Banca d’Italia

Al via la prima edizione del Festival è cultura! | [28/09/2023]

(28 ottobre 2023) Da sabato 7 ottobre ingresso e visite guidate nelle sedi che partecipano all’iniziativa, e fino al 14 ottobre un calendario di eventi dal vivo e da remoto su tutto il territorio nazionale. La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Commissione Italiana Nazionale per l’Unesco. Partecipano la Banca d’Italia e l’Ivass. Ha la media partnership di Rai Cultura e TgR.

Dal 7 al 14 ottobre al via è cultura! la nuova grande manifestazione nazionale promossa dall’ABI e dall’Acri, con le banche italiane e le fondazioni di origine bancaria, in collaborazione con Feduf. È prevista la partecipazione della Banca d’Italia e dell’Ivass. L’iniziativa è aperta a tutti, inclusiva e intergenerazionale, nata per promuovere lo sviluppo socioculturale del Paese. Sono partner 17 banche e 25 fondazioni di origine bancaria.

Sabato 7, ingresso e visite guidate nelle sedi che partecipano alla manifestazione, e fino a sabato 14 ottobre l’esperienza continuerà con decine di eventi, dal vivo e da remoto, anche dedicati ai ragazzi. A disposizione di cittadini e turisti 150 appuntamenti in tutta Italia. Ottobre è anche il mese dedicato all’Educazione finanziaria con un ricco programma di eventi promossi da banche e dalle fondazioni di origine bancaria.

La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e ha il patrocinio del Ministero della Cultura e della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. L’importanza sociale e culturale della manifestazione è testimoniata anche dalla Media Partnership di Rai Cultura e del TGR.

Il Direttore generale dell’ABI, Giovanni Sabatini, ha dichiarato: “’è cultura!’, il festival alla sua prima edizione, affonda le sue radici in due importanti esperienze artistiche e culturali che negli anni passati hanno registrato un notevole successo: l’iniziativa di apertura al pubblico delle sedi delle banche e delle fondazioni e il Festival della Cultura Creativa. In linea con lo spirito di promozione della cultura e dell’arte, che ha sempre contraddistinto il lavoro dell’ABI e delle banche in stretta collaborazione con le fondazioni, anche a supporto dei territori e delle loro comunità, inauguriamo una manifestazione rinnovata e ampliata, sia in termini di partecipanti che di arco temporale”.

Il Vicepresidente dell’Acri, Giuseppe Morandini, ha dichiarato: “Acri è convintamente al fianco di ABI nel promuovere “è cultura!”: una iniziativa nazionale, che contribuirà a valorizzare in maniera innovativa il vasto patrimonio culturale di Banche e Fondazioni e il loro impegno a renderlo accessibile a tutti. Le Associate Acri – Fondazioni e Casse di Risparmio – aderiscono, infatti, numerose a “è cultura!”, animate dalla convinzione che tutti i soggetti pubblici e privati del Paese, al contempo custodi e promotori di bellezza, siano chiamati a concorrere al comune obiettivo di incentivare l’accesso e la partecipazione culturale consapevole di tutti i cittadini.”

È online https://eculturadavivere.it/ecultura il sito ufficiale della manifestazione, con il calendario completo degli eventi e l’elenco delle sedi che partecipano all’iniziativa. Un sito dinamico e visivamente efficace, suddiviso in sezioni tematiche, per una navigazione più intuitiva e a portata di tutti, un punto di riferimento essenziale per tutti coloro che desiderano partecipare appieno alla settimana di è cultura!

INFORMAZIONI UTILI
è cultura! è presente anche su Facebook, Instagram e X:
È cultura da Vivere | Rome | Facebook
È cultura da Vivere (@eculturadavivere) • Foto e video di Instagram
Accedi a Twitter / X

Si possono ottenere informazioni sulla manifestazione
inviando una e-mail all’indirizzo [email protected]

Da sabato 7 ottobre ingresso e visite guidate nelle sedi che partecipano all’iniziativa