Incontro ABI/Ministro del lavoro e delle politiche sociali | [04/11/2022]

​(4 novembre 2022) L’ABI ha partecipato oggi ad un primo incontro delle Parti sociali con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Elvira Calderone

​“È stato un incontro costruttivo, utile ad avviare riflessioni sull’importante tema del lavoro, centrale per lo sviluppo del Paese, partendo dalle priorità – dichiara il Direttore Generale di ABI Giovanni Sabatini –. Tra i temi in agenda anche gli strumenti su cui ABI e le banche sono da tempo al lavoro, insieme ai Sindacati di settore, per migliorare le condizioni dei dipendenti ed è positivo che si vogliano potenziare ed adeguare all’evoluzione delle esigenze di lavoratori e imprese.” “Abbiamo anche sottolineato che le banche svolgono una funzione essenziale per il sostegno dell’economia, delle imprese, delle famiglie e dei territori – continua Giovanni Sabatini –. Per tutelare il lavoro attraverso il sostegno alle aziende è fondamentale che vengano al più presto recepite in Italia le recenti decisioni europee sul nuovo framework in tema di aiuti di Stato e vengano adottate le misure necessarie per permettere alle banche di adottare le moratorie sui crediti e dare così più tempo alle famiglie e alle imprese per fronteggiare le straordinarie conseguenze dell’attuale contesto economico.”

l Direttore generale ABI Sabatini: ‘con il Ministro incontro costruttivo su priorità’

Sicurezza informatica | [18/10/2022]

(17 ottobre 2022) Nuova campagna di informazione “I Navigati – Informati e Sicuri” realizzata per favorire l’uso sicuro e consapevole dei canali e degli strumenti digitali e sensibilizzare i clienti sui rischi di attacchi e frodi online nella fruizione di servizi finanziari.

​Nuova campagna di informazione “I Navigati – Informati e Sicuri” realizzata per favorire l’uso sicuro e consapevole dei canali e degli strumenti digitali e sensibilizzare i clienti sui rischi di attacchi e frodi online nella fruizione di servizi finanziari. La campagna si arricchisce quest’anno di nuovi contenuti, approfondimenti, video tutorial ed interviste. Partirà a metà ottobre, in coincidenza con il Mese europeo della sicurezza informatica e la quinta edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria, e si concluderà a fine anno. Protagonista è la famiglia “Navigati”, i cui componenti sono diventati degli “esperti” perché si sono informati e hanno imparato i comportamenti virtuosi da adottare per districarsi tra le possibili insidie del web, riducendo il rischio di attacchi e frodi online. Grazie all’informazione, quindi, anche il web diventa un luogo familiare e protetto in cui si può navigare sicuri. È possibile seguire la campagna in TV, sui circuiti presenti nelle principali stazioni ferroviarie nazionali, sulle pagine social e sul sito www.inavigati.it, che offre materiale informativo, interviste e consigli sui temi della sicurezza informatica e una miniserie video di 8 puntate della famiglia “Navigati” dedicate alle possibili truffe online. La campagna è stata possibile grazie alla collaborazione promossa dal CERTFin con Banca d’Italia, ABI, Ivass, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Banca Mediolanum, Banca Popolare del Lazio, Banca Sella, Banco BPM, BNL BNP Paribas, BPER Banca, Credem Banca, Fineco, Gruppo BCC Iccrea, Gruppo Cassa Centrale, Gruppo Mediobanca, ING, Intesa Sanpaolo, La Cassa di Ravenna, UniCredit. L’iniziativa ha il Patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali.

Nuova campagna di informazione “I Navigati – Informati e Sicuri”

La finanza sostenibile in un podcast | [15/10/2022]

(15 ottobre 2022) La finanza sostenibile in un podcast, raccontata in modo semplice e immediato, con i principali termini da conoscere per muoversi nel mondo della sostenibilità. È ‘Parole di sostenibilità’, l’iniziativa che mette a disposizione dei cittadini 6 puntate online, brevi approfondimenti da ascoltare, ma anche da leggere grazie a una versione testuale dei contenuti, per supportarli nella comprensione dei temi legati al mondo bancario e del risparmio e allo sviluppo sostenibile.

​Realizzata dall’ABI, l’Associazione bancaria italiana, con il supporto del Centro del Libro parlato dell’UICI, l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus APS, l’iniziativa è in collaborazione con le Associazioni dei consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Asso-Consum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, Unione Nazionale Consumatori. ‘Parole di sostenibilità’ si sviluppa nell’ambito dei lavori congiunti su sostenibilità in banca e Agenda 2030, per promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite, e fa parte delle proposte del Mese dell’educazione finanziaria, la manifestazione promossa a livello nazionale dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Con l’obiettivo di offrire pratici strumenti di conoscenza ai cittadini, anche meno esperti, questi i temi trattati da ‘Parole di sostenibilità’, puntata dopo puntata: Finanza e sostenibilità, Agenda 2030, preferenze di sostenibilità, green bond, economia circolare, Dichiarazione non finanziaria. L’iniziativa mette al centro il cittadino e la sua capacità di svolgere un ruolo significativo nello sviluppo di pratiche sostenibili, sia di consumo e produzione sia di investimento, sempre più rispettose dell’ambiente, delle persone e del contesto in cui esse vivono. Gli episodi audio sono tutti disponibili sul sito dell’ABI www.abi.it. Dallo stesso link (www.abi.it/Pagine/Mercati/Csr/Parole-di-sostenibilita.aspx) è possibile scaricare anche una brochure pieghevole con la versione testuale dei contenuti, per una loro più ampia accessibilità. La serie può inoltre essere ascoltata su piattaforma di podcast alla seguente pagina dedicata www.spreaker.com/show/parole-di-sostenibilita. Con il lancio dell’iniziativa, per la sua più ampia diffusione, questo nuovo strumento informativo ed educativo diretto alla clientela viene messo a disposizione dell’UICI, delle Associazioni dei consumatori e di tutte le banche.

È ‘Parole di sostenibilità’, l’iniziativa che mette a disposizione dei cittadini 6 puntate online

Euro digitale | [08/10/2022]

​(8 ottobre 2022) La Banca centrale europea (Bce) sta proseguendo con determinazione nelle attività dirette a definire le caratteristiche per disegnare l’euro digitale. E ciò in vista di una possibile decisione di emissione che il Consiglio dei Governatori potrebbe adottare.

Le banche in Italia sono attivamente impegnate nel progetto, anche con servizi innovativi, basati sulla programmabilità dei pagamenti, su cui hanno lavorato in via sperimentale. È stato per esempio oggetto di particolari approfondimenti il caso di applicazione di euro digitale ai bonus cultura o altri bonus erogati dallo Stato, in cui il primo utilizzo degli euro digitali è vincolato dalla finalità prevista, ma successivamente il denaro diventa disponibile per chi lo ha ricevuto senza ulteriori vincoli. L’utilizzo della moneta digitale viene programmato secondo istruzioni di volta in volta predefinite. L’euro digitale potrà essere molto importante per le famiglie, le imprese, il Paese e l’Europa. Potrà portare un riconoscimento importante dell’area Europa nel mondo, insieme a legalità e stabilità. L’euro digitale sarà adottato se porterà al mercato un valore concreto e percepibile. Secondo un’analisi della Bce i segmenti di mercato che risponderebbero agli obiettivi della Banca centrale sono riconducibili ai pagamenti tra le persone e quelli nei punti vendita e on line, cui si aggiungono quelli fra Stato e cittadini.   Se queste priorità verranno confermate, la progettazione e l’architettura della nuova moneta digitale dovrebbero, secondo le banche italiane, abilitare nuove funzionalità come quelle rese possibili dalla programmabilità per differenziare l’euro digitale dai mezzi di pagamento elettronici già disponibili. Sono stati anche suggeriti servizi innovativi, in particolare nelle aree dei pagamenti con programmabilità, micropagamenti, pagamenti a molteplici beneficiari e delle transazioni tra imprese commerciali. Accanto ai lavori sull’euro digitale, la Bce sta esaminando le possibili evoluzioni delle infrastrutture di sistema, tenendo in considerazione la possibile introduzione di tecnologie avanzate, in particolare basate sui registri distribuiti per il regolamento delle transazioni all’ingrosso.

Le banche in Italia sono attivamente impegnate nel progetto, anche con servizi innovativi

ABI: bene l’agenzia Entrate, chiarite responsabilità | [07/10/2022]

(7 ottobre 2022) L’ABI ha tempestivamente diffuso una circolare agli Associati in cui segnala l’ampia e importante Circolare emanata dall’Agenzia delle Entrate, fortemente auspicata da ABI, contenente nuovi e rilevanti chiarimenti in materia di Superbonus, a seguito dell’entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge “Aiuti bis” che ha ridefinito il regime di responsabilità nel caso di acquisto dei crediti d’imposta connessi con i bonus edilizi.

​La nuova Circolare dell’Agenzia delle Entrate contiene, tra l’altro, puntuali chiarimenti in tema di profili di responsabilità dell’acquirente il credito, sul ruolo degli indicatori che erano stati introdotti nella precedente Circolare del giugno scorso, sulle modalità per correggere eventuali errori commessi.  L’ABI evidenzia che i chiarimenti diramati dall’Agenzia delle Entrate forniscono un utile contributo per la maggiore certezza giuridica delle cessioni dei crediti rivenienti dai bonus edili, recependo le richieste di chiarimento che erano giunte dalla stessa ABI.

Circolare ABI: ‘chiarite le responsabilità e recepite nostre richieste’

 Oggi la XXI edizione di Invito a Palazzo | [01/10/2022]

(1 ottobre 2022) Da questa mattina fino a domenica 9 ottobre si tiene la XXI edizione di Invito a Palazzo, la manifestazione promossa in collaborazione con l’Acri per un’intera giornata sostiene la cultura e le sedi storiche e moderne delle Banche e delle Fondazioni di origine bancaria

Oggi, fino alle 19, è possibile visitare alcune sedi storiche e moderne che partecipano alla manifestazione, nel rispetto delle misure per contenere tutti i rischi, e fino al 9 ottobre l’esperienza continuerà in forma digitale con visite virtuali, podcast e video sui siti delle banche delle fondazioni. La Banca d’Italia ha aderito alla manifestazione, parteciperà con il filmato “Un video per ricordare l’opera di Giacomo Balla”, realizzato in occasione dei 150 anni dalla nascita di Balla per illustrare le opere dell’artista che fanno parte della collezione artistica della Banca. Tutti i contributi digitali sono presenti sul sito della manifestazione (http://palazzi.abi.it) e su Muvir.eu (www.muvir.eu), il museo digitale delle banche in Italia. Il Presidente dell’ABI, Antonio Patuelli dichiara: “L’iniziativa si inserisce nell’ambito degli interventi promossi dal settore bancario a sostegno della cultura quale motore di sviluppo per il Paese. Le banche operanti in Italia – conclude Patuelli – sono anche operatori culturali e punti di riferimento nel fare cultura, sul territorio e sul web.” Il Presidente di Acri, Francesco Profumo, ha dichiarato: “Le Fondazioni di origine bancaria e le Casse di Risparmio continuano ad alimentare lo stretto legame con le comunità e i territori, con diverse iniziative che avvicinano gli appassionati e il grande pubblico al prezioso patrimonio che custodiscono. Invito a Palazzo continua ad essere una splendida opportunità per conoscere e per riscoprire questo bene di tutti.” L’importanza sociale e culturale della manifestazione è testimoniata anche dalla Media Partnership del TGR. La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e ha il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e del Ministero della Cultura. INFORMAZIONI UTILIInvito a Palazzo 2022 si terrà da sabato 1° ottobre a domenica 9 ottobre.L’elenco completo dei palazzi che partecipano all’iniziativaè disponibile sul sito http://palazzi.abi.it  e sulla piattaforma www.muvir.euInvito a Palazzo è presente su Facebook, e Instagram e Twitterhttps://it-it.facebook.com/InvitoAPalazzo/https://www.instagram.com/invito.a.palazzo/Twitter –  https://twitter.com/InvitoAPalazzo Si possono ottenere informazioni sulla manifestazioneinviando una e-mail all’indirizzo [email protected]

Ingresso gratuito e visite guidate in alcune delle sedi che partecipano all’iniziativa

XXI^ edizione di Invito a Palazzo | [29/09/2022]

(29 settembre 2022) Da sabato 1° ottobre nuovo appuntamento con la XXI edizione di Invito a Palazzo, la manifestazione promossa dall’ABI – in collaborazione con l’Acri – che ogni anno, per un’intera giornata, sostiene la cultura e le sedi storiche e moderne delle Banche e delle Fondazioni di origine bancaria.

​Dalle 10 alle 19 ingresso gratuito e visite guidate in alcune delle sedi che partecipano alla manifestazione, nel rispetto delle misure per contenere tutti i rischi, e fino a domenica 9 ottobre l’esperienza continuerà in forma digitale, con visite virtuali, podcast e video sui siti delle banche e delle fondazioni. Tutti i contributi digitali saranno presenti sul sito della manifestazione (http://palazzi.abi.it), su Muvir.eu (www.muvir.eu), e anche sui profili Facebook, Instagram, Twitter, premiati dal gradimento del pubblico che l’anno scorso li ha raggiunti con circa 60.000 contatti.
 Il Presidente dell’ABI, Antonio Patuelli, ha dichiarato: “Le banche operanti in Italia e le fondazioni sul territorio valorizzano, tutelano, e sostengono la cultura quale motore di sviluppo per il Paese. Per il secondo anno – conclude Patuelli- la manifestazione si svolgerà anche in forma digitale attraverso la promozione di contenuti audio-video e multimediali condivisi sui canali digitali.” Il Presidente di Acri, Francesco Profumo, ha dichiarato: “La cultura e l’arte dei nostri territori rappresentano uno dei tratti identitari del Paese, che siamo tutti chiamati a tutelare e consegnare alle nuove generazioni. Per questo le Fondazioni di origine bancaria e le Casse di Risparmio continuano ad alimentare lo stretto legame con le comunità e i territori, con diverse iniziative che avvicinano gli appassionati e il grande pubblico al prezioso patrimonio che custodiscono.” L’importanza sociale e culturale della manifestazione è testimoniata anche dalla Media Partnership del TGR. La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e ha il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e del Ministero della Cultura.  INFORMAZIONI UTILIInvito a Palazzo 2022 si terrà da sabato 1° ottobre a domenica 9 ottobre.L’elenco completo dei palazzi che partecipano all’iniziativaè disponibile sul sito http://palazzi.abi.it  e sulla piattaforma www.muvir.eu Invito a Palazzo è presente su Facebook, Instagram e Twitter:https://it-it.facebook.com/InvitoAPalazzo/https://www.instagram.com/invito.a.palazzo/Twitter –  https://twitter.com/InvitoAPalazzo Si possono ottenere informazioni sulla manifestazioneinviando una e-mail all’indirizzo [email protected]

Da sabato 1° ottobre a domenica 9 ottobre si svolgerà in forma digitale sul web

Circolare ABI su Decreto legge “Aiuti ter” | [27/09/2022]

(27 settembre 2022) L’ABI ha appena inviato agli Associati una circolare con i principali contenuti del Decreto legge “Aiuti ter”. In particolare, la circolare segnala alcune misure per favorire l’accesso al credito delle imprese in relazione al caro energia.

Nel decreto legge è previsto che la Sace possa rilasciare gratuitamente le garanzie “SupportItalia” previste dall’articolo 15 Decreto “Aiuti”, nel rispetto del regime “Aiuti di importo contenuto” del “Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina” e dei Regolamenti “de minimis” o di esenzione per categoria, a condizione che il tasso di interesse applicato alla quota del finanziamento garantito non sia superiore – al momento della richiesta di garanzia – al rendimento dei buoni del Tesoro poliennali (Btp) di durata media pari o immediatamente superiore al finanziamento concesso. Vi Sono altresì modifiche, in parte, alle condizioni di ammissibilità alla garanzia SupportItalia e all’importo massimo garantito, a copertura del fabbisogno di liquidità, che potrà essere elevato fino a 25 milioni di euro. È anche prevista la gratuità per le garanzie rilasciate dal Fondo di garanzia per le PMI, ai sensi del “Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina”, nella misura massima dell’80% dell’importo del finanziamento, in favore di tutti i soggetti beneficiari (indipendentemente dalla fascia di appartenenza di cui al modello di valutazione del Fondo), in analogia a quanto previsto per la garanzia rilasciata da Sace. L’efficacia di queste misure è subordinata all’approvazione della Commissione europea. Nel Decreto legge è previsto l’aumento, da 35.000 euro a 62.000 euro, dell’importo massimo garantibile della copertura che Ismea rilascia ai sensi dell’articolo 20 del Decreto Aiuti.Inoltre, sono previsti dei contributi, sotto forma di credito d’imposta – cedibili -, in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.

Per segnalare alcune misure per favorire l’accesso al credito delle imprese in relazione al caro energia

Novità introdotte dalla legge di conversione del Dl “Aiuti bis” | [22/09/2022]

(22 settembre 2022) L’ABI ha appena inviato agli Associati, per l’immediata applicazione, una circolare che indica le principali novità introdotte dalla legge di conversione del Decreto legge “Aiuti bis”, disponibile oggi in Gazzetta Ufficiale.

L’ABI, in particolare, segnala le modifiche intervenute in tema di cessione dei crediti rivenienti dai bonus edilizi, relativamente alla definizione di responsabilità. La nuova previsione normativa prevede una limitazione del concorso nella violazione del cessionario, cioè dell’acquirente il credito, ai soli casi di condotta di quest’ultimo ascrivibile al dolo o alla colpa grave.Una ulteriore modifica, introdotta dal Parlamento, sempre in tema di cessione dei bonus, permette, al soggetto che ha operato lo sconto in fattura e che vuole cedere il credito scontato, di fornire “ora per allora” la documentazione di cui sopra, se intende ottenere la limitazione della responsabilità del cessionario ai soli casi di dolo o colpa grave.A fronte delle modifiche normative, si rendono necessarie indicazioni interpretative da parte dell’Agenzia delle entrate, adeguando quelle contenute nella Circolare di giugno 2022, soprattutto per evitare di lasciare spazio a interpretazioni non univoche e quindi per evitare il permanere di elementi di incertezza.Nella circolare dell’ABI viene anche segnalata la norma che permette ad AMCO, società controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per la gestione dei crediti deteriorati, di costituire uno o più patrimoni destinati all’acquisto e alla gestione, a condizioni di mercato, di finanziamenti garantiti dal Fondo PMI ai sensi del DL Liquidità o comunque di crediti erogati alle medesime controparti, entro tre anni dall’autorizzazione della Commissione Europea all’iniziativa in discorso.

ABI ha inviato agli Associati una circolare che indica le principali novità introdotte

Maltempo nelle Marche | [18/09/2022]

(18 settembre 2022) L’ABI ha appena diffuso una circolare alle banche per dare immediata attuazione alla sospensione dei mutui per le popolazioni delle Marche colpite dal tragico evento calamitoso, come previsto dall’Ordinanza della Protezione emanata: nella circolare sono forniti tutti i riferimenti per una piena applicazione della sospensione dei mutui, così come riportato dall’art. 8 dell’Ordinanza.

Proprio per assicurare tempestività degli interventi a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali, l’ABI ha sottoscritto uno specifico Protocollo di intesa con la Protezione Civile e le Associazioni dei consumatori.

Circolare alle banche per dare immediata attuazione alla sospensione dei mutui per le popolazioni colpite