Sospensione rate mutui per eventi meteorologici in territori della Calabria | [13/01/2025]

(13 gennaio 2025) L’ABI ha appena diffuso una lettera circolare agli Associati nella quale segnala che è stata pubblicata, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile con cui è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 19 al 21 ottobre 2024 nel territorio dei comuni di Cenadi, di Cortale, di Curinga, di Jacurso, di Lamezia Terme, di Maida e di San Pietro a Maida nella provincia di Catanzaro e dei comuni di Ferruzzano, di Locri e di Montebello Jonico nella città metropolitana di Reggio Calabria.
Tale Ordinanza, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, recepisce i contenuti dell’accordo sottoscritto da ABI, Protezione Civile e dalle Associazioni dei consumatori per assicurare tempestività degli interventi a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile per le banche dare immediata attuazione alla sospensione dei mutui per questi territori.

ABI segnala, con circolare agli Associati, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile

Sospensione rate mutui per eventi meteorologici in territori del Piemonte | [20/12/2024]

(20 dicembre 2024) L’ABI ha appena diffuso una lettera circolare agli Associati nella quale segnala che è stata pubblicata, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile con cui è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il 4 e 5 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Ala di Stura, Balme, di Balangero, di Bussoleno, di Cantoira, di Cavour, di Chialamberto, di Chivasso, di Cintano, di Ciriè, di Coazze, di Cuorgnè, di Feletto, di Fenestrelle, di Front, di Giaglione, di Gravere, di Grosso, di Groscavallo, di Inverso Pinasca, di Lanzo Torinese, di Lemie, di Mathi, di Mattie, di Mompantero, di Noasca, di Nole, di Novalesa, di Oulx, di Pancalieri, di Perosa Argentina, di Pinasca, di Pinerolo, di Pomaretto, di Pont Canavese, di Porte, di Roure, di Rubiana, di San Carlo Canavese, di San Francesco al Campo, di San Germano Chisone, di San Maurizio Canavese, di San Pietro Val Lemina, di Usseglio, di Vauda Canavese, di Venaus, di Villanova Canavese e di Villar Perosa della Città metropolitana di Torino e di Alagna Valsesia, di Campertogno, di Mollia e di Scopa della provincia di Vercelli.

Tale Ordinanza, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, recepisce i contenuti dell’accordo sottoscritto da ABI, Protezione Civile e dalle Associazioni dei consumatori per assicurare tempestività degli interventi a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile per le banche dare immediata attuazione alla sospensione dei mutui per questi territori.

ABI segnala, con circolare agli Associati, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile

Premio dei premi 2024: il premio ABI per l’innovazione | [17/12/2024]

(17 dicembre 2024) Le banche selezionate tra le vincitrici della quattordicesima edizione del premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari partecipano oggi alla cerimonia di consegna del Premio dei premi, alla presenza del Presidente della Fondazione Cotec Luigi Nicolais.

Il riconoscimento, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dalla Fondazione Cotec, viene assegnato ogni anno ai migliori progetti d’innovazione del settore bancario, dell’industria, dei servizi, dell’università, della pubblica amministrazione e del terziario anche al fine di favorire la crescita della cultura dell’innovazione nel Paese.

I premiati di questa edizione, selezionati tra i vincitori del Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari 2024:

  • Banca Popolare del Lazio con il Progetto “Piùcredix”
  • Banco BPM con il “Progetto Integrazione centralizzata delle metriche di sostenibilità”
  • Credit Agricole Italia con il Progetto “In Spiccioli”
  • Intesa Sanpaolo con il Progetto “Digital VAR: Il Market Risk Management dell’era digitale

Il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari è stato istituito nel 2011 con l’obiettivo di dare visibilità a progetti e servizi innovativi e di attivare meccanismi positivi di diffusione delle migliori pratiche del settore. Le passate edizioni del Premio hanno avuto un positivo riscontro sia a livello istituzionale che di settore per un totale di oltre 800 progetti (55 nell’ultima edizione) presentati da numerose organizzazioni bancarie di ogni dimensione.

Il riconoscimento viene assegnato ogni anno ai migliori progetti d’innovazione del settore bancario

La nuova guida ABI dedicata alla sostenibilità | [14/12/2024]

(14 dicembre 2024) Quali sono le informazioni di sostenibilità delle banche e come vengono comunicate? Qual è il ruolo del mondo bancario per lo sviluppo sostenibile? Sono queste solo alcune delle domande presenti nella nuova guida dedicata alla sostenibilità che l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha realizzato in collaborazione con le banche e le Associazioni dei consumatori con un duplice obiettivo: favorire la capacità dei cittadini di orientarsi nel mondo della sostenibilità e rafforzare la loro conoscenza su impegno e azioni del settore bancario per una economia sempre più attenta alle persone e all’ambiente.

L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività realizzate da ABI con le banche sui temi della sostenibilità nella cornice dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dei relativi Obiettivi, e del quadro europeo per lo sviluppo sostenibile, a partire dal Green Deal. Tra queste attività, che prevedono, tra l’altro, la realizzazione e diffusione di strumenti informativi e divulgativi sui principali temi bancari e finanziari, si inserisce così la nuova guida che mette al centro il cittadino e la sua capacità di contribuire allo sviluppo di pratiche sostenibili attraverso le sue scelte e la conoscenza delle soluzioni in campo. Con l’intento di far conoscere sempre più l’impegno del settore bancario sui temi della sostenibilità, nella guida sono state rappresentate le diverse modalità con le quali le banche possono comunicare quanto realizzano, sia attraverso i loro canali di relazione con la clientela e i cittadini, sia con la Dichiarazione non finanziaria (DNF), il documento con il quale le banche presentano gli impegni e gli impatti che hanno su territori e società.

La guida è in formato digitale ed è disponibile online sul sito dell’Associazione Bancaria, www.abi.it nella pagina dedicata (questo il link: www.abi.it/mercati/le-guide-abi-per-approfondire/). È inoltre a disposizione delle banche e delle Associazioni dei consumatori che partecipano al progetto (ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, UNC).

Per favorire la capacità dei cittadini di orientarsi nel mondo della sostenibilità e rafforzare la loro conoscenza su impegno e azioni del settore bancario

Riqualificazione degli immobili | [13/12/2024]

(13 dicembre 2024) Più investimenti in efficienza energetica, per la messa in sicurezza e per la sostenibilità degli immobili. Questi i temi al centro della seconda riunione del Forum di Alto Livello per la riqualificazione sostenibile degli immobili, iniziativa nata nel 2024 dalla collaborazione tra il ‘Tavolo tecnico per favorire la riqualificazione degli immobili’, a cui partecipa l’ABI, e la ‘Tavola Rotonda Nazionale “Politiche e Raccomandazioni”’ del Progetto GREENROAD, finanziato dalla Commissione europea e al quale ha partecipato ABILab, il centro di ricerca e innovazione promosso dall’ABI.

Il Forum mira a favorire la comunicazione e l’aggiornamento sulle novità normative, fiscali e regolamentari in tema di efficientamento energetico e sicurezza e aspetti di sostenibilità degli edifici; a diffondere la cultura della riqualificazione del patrimonio immobiliare e a individuare strumenti innovativi a supporto del finanziamento della riqualificazione sostenibile degli edifici in Italia.

Tra i temi principali al centro della riunione:

• gli aggiornamenti normativi e regolamentari sul tema dell’efficientamento energetico;

• l’approfondimento sulle iniziative europee per la riqualificazione energetica degli immobili;

• la consultazione della Commissione europea per la creazione di un quadro di riferimento volto a incentivare i finanziamenti per l’efficienza energetica degli edifici;

• le novità introdotte nella quinta edizione delle Linee guida per la valutazione degli immobili.

L’incontro, che si è svolto ieri a Roma, è stato l’occasione anche per definire i futuri obiettivi operativi del Forum, tra cui: trovare soluzioni tecniche e giuridiche che permettano a banche e intermediari finanziari di accedere ai database pubblici con le informazioni sulle classi energetiche degli immobili e monitorare il processo di recepimento della Direttiva UE sulla prestazione energetica degli edifici.

Il Forum coinvolge attori istituzionali e di settore, tra cui la Commissione europea, i Dipartimenti competenti della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero dell’Economia, la Banca d’Italia, ABI Lab, ENEA, le principali associazioni di rappresentanza imprenditoriale, le Associazioni dei Consumatori e la Federazione Ipotecaria Europea.

Più investimenti in efficienza energetica, per la messa in sicurezza e per la sostenibilità degli immobili

Sospensione rate mutui per eventi meteorologici in territori della Toscana | [12/12/2024]

(12 dicembre 2024) L’ABI ha appena diffuso una lettera circolare agli Associati nella quale segnala che è stata pubblicata, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile con cui è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il 17 e 18 ottobre 2024 nel territorio dei comuni di Castelfiorentino e di Certaldo della città metropolitana di Firenze, dei comuni di Campiglia Marittima, di Castagneto Carducci, di Cecina, di Sassetta e di Suvereto in provincia di Livorno, dei comuni di Pomarance e di Volterra in provincia di Pisa e dei comuni di Chiusdino, di Monteriggioni, di Siena e di Sovicille in provincia di Siena.

Tale Ordinanza, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, recepisce i contenuti dell’accordo sottoscritto da ABI, Protezione Civile e dalle Associazioni dei consumatori per assicurare tempestività degli interventi a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile per le banche dare immediata attuazione alla sospensione dei mutui per questi territori.

ABI segnala, con circolare agli Associati, l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile

ABI-Dipartimento di Pubblica Sicurezza: rinnovato il Protocollo d’intesa | [11/12/2024]

(11 dicembre 2024) Si rafforza la collaborazione tra l’ABI e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza con la firma del nuovo Protocollo d’intesa che ha l’obiettivo di potenziare sul territorio la sicurezza partecipata, raggiungendo più elevati livelli di tutela dei cittadini e rendendo sempre più efficace la complessa ed articolata attività di prevenzione e contrasto della criminalità messa quotidianamente in campo dalle Forze di Polizia.

Nel nuovo testo sono state introdotte alcune importanti novità che riguardano principalmente il monitoraggio e la prevenzione di scenari di rischio emergenti e lo scambio di dati e conoscenze in tema di Intelligenza Artificiale.

Tale iniziativa trova conferma nei risultati del 2023: le rapine in banca sono diminuite del 35,5%, con cali significativi anche nelle tabaccherie (-23,0%) e presso i distributori di carburante (-12,1%). I risultati, contenuti nella nuova edizione del Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria, evidenziano l’efficacia di un approccio coordinato tra istituzioni e settori esposti al fenomeno.

Il Rapporto è stato realizzato da OSSIF (Centro di Ricerca ABI sulla Sicurezza Anticrimine) e dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale, con la partecipazione di Assovalori, Confcommercio–Imprese per l’Italia, Federazione Italiana Tabaccai, Federdistribuzione, Federfarma, Poste Italiane, Unem- Unione Energie per la Mobilità, Italiana Petroli e Univ- Unione Nazionale Imprese di Vigilanza e Servizi di Sicurezza.

“Per il mondo bancario – ha affermato il Direttore Generale dell’Abi, Marco Elio Rottigni – la sicurezza di cittadini e dipendenti è una priorità imprescindibile, un impegno che si traduce in investimenti mirati – che nel 2023 hanno raggiunto centinaia di milioni di euro – programmi di formazione e una collaborazione costante con le Istituzioni e le Forze di polizia. Il calo significativo delle rapine, ridotte del 94% negli ultimi dieci anni, passando dalle 1.246 del 2013 alle 80 del 2023, rappresenta un risultato chiaro e tangibile di questo lavoro e sottolinea l’importanza di mantenere sempre alta l’attenzione. Inoltre – ha aggiunto Rottigni- è cruciale rafforzare ancora di più la sinergia con le Istituzioni e le Autorità preposte all’ordine pubblico, per affrontare in modo efficace le nuove sfide derivanti da un contesto globale in continua evoluzione”.

“Nell’ambito del consolidato rapporto di collaborazione tra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e l’Associazione Bancaria Italiana– ha affermato il Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – Direttore Centrale della Polizia Criminale, Prefetto Raffaele Grassi-  l’obiettivo comune è quello di condividere in modo tempestivo ogni elemento di valutazione del rischio, utile ai fini dell‘attività di analisi strategica interforze sviluppata dal Servizio Analisi Criminale per prevenire e contrastare la criminalità in maniera sempre più efficace e fornire ai cittadini i risultati di questo impegno, contribuendo a favorire la percezione della sicurezza. Le Forze di polizia affrontano questa sfida con grande tenacia. Dobbiamo proseguire insieme su questa strada.

L’intesa ha l’obiettivo di potenziare sul territorio la sicurezza partecipata, raggiungendo più elevati livelli di tutela dei cittadini

ABI: quinta edizione delle Linee guida per le valutazioni immobiliari | [06/12/2024]

(6 dicembre 2024) L’aggiornamento riguarda in particolare l’introduzione dei principi di stima del “valore dell’immobile” introdotto dalla nuova disciplina di vigilanza delle banche

Sottoscritto oggi il quinto aggiornamento delle “Linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie” che, nell’ottica di promuovere la trasparenza e la correttezza nelle procedure di stima degli immobili, contiene una serie di principi, regole e procedure per le valutazioni immobiliari a garanzia delle esposizioni creditizie, a supporto della tenuta della stabilità economico e finanziaria del settore e degli intermediari creditizi.

La quinta edizione delle Linee Guida – adottata dalla maggior parte delle banche operanti in Italia – è stata elaborata e condivisa da ABI, l’Associazione Società di Valutazioni Immobiliari – Assovib, il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati, il Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati, il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori, il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e Tecnoborsa – facenti parte del “Tavolo sulla valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie” costituito con il Protocollo d’Intesa sottoscritto il 25 novembre 2010 – con la collaborazione di Assoimmobiliare, Confedilizia, FIABCI-ITALIA (International Real Estate Federation), l’Istituto Italiano di Valutazione Immobiliare – ISIVI, la Royal Institution of Chartered Surveyors – RICS e l’European Group of Valuers’ Associations – TEGOVA.

L’aggiornamento riguarda principalmente:

  • l’introduzione dei principi di stima del cosiddetto “valore dell’immobile” introdotto dalla disciplina di vigilanza prudenziale delle banche. Alla luce degli approfondimenti in materia che si stanno effettuando a livello europeo, verrà elaborata in seguito un’Appendice di natura metodologica sulla determinazione del “valore dell’immobile”; 
  • la specifica degli elementi distintivi del “valore dell’immobile” rispetto al “valore del credito ipotecario”;
  • l’adeguamento alle versioni più recenti degli standard internazionali ed europei;
  • un approfondimento sulla valutazione degli immobili destinati all’attività agricola.

Introduzione dei principi di stima del “valore dell’immobile” introdotto dalla nuova disciplina di vigilanza delle banche

Banche, ABI contro la violenza sulle donne | [03/12/2024]

(3 dicembre 2024) Contro la violenza sulle donne, ABI si “accende” e colora di arancione il suo sito Internet a sostegno della campagna promossa dall’ONU e UNWomen. Fino al 10 dicembre, il sito www.abi.it sarà caratterizzato dal colore simbolo della campagna mondiale Orange the World, promossa da UNWomen, ente delle Nazioni Unite per la parità di genere e l’autodeterminazione femminile, impegnato nella lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne. Un impegno che l’Associazione Bancaria Italiana con le banche porta avanti nel più ampio ambito di attività per la sostenibilità sociale e l’inclusione finanziaria anche attraverso l’accrescimento delle conoscenze e competenze economiche.

In questo quadro di valorizzazione delle diversità a partire da quelle di genere, per contribuire alla prevenzione e al contrasto della violenza contro le donne, si collocano iniziative specifiche promosse da ABI con il settore:

– a carattere divulgativo, sviluppate nell’ambito del Protocollo di intesa sottoscritto con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per favorire formazione e informazione anche con FEduF, la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio costituita da ABI nel 2014, come: il podcast con brochure “Parole di inclusione – Contro la violenza di genere tu non sei sola” e la guida “Contro la violenza economica” disponibile anche in inglese, per rafforzare consapevolezza rispetto al fenomeno e autonomia nelle scelte finanziarie e nella gestione delle proprie risorse economiche, realizzate anche con le banche e le Associazioni dei consumatori, e in versione audio insieme all’UICI, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-Aps; e l’iniziativa di sensibilizzazione “Tu non sei sola” per contribuisce a promuovere il numero del servizio pubblico antiviolenza e stalking 1522;

– per favorire il reinserimento economico delle donne vittima di violenza, con un protocollo tra le parti sociali di settore per sospendere le rate dei mutui alle donne vittime di violenza di genere e con iniziative di sostegno al microcredito quale il “Microcredito di libertà” promosso insieme a Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ente Nazionale per il Microcredito, Federcasse e Caritas Italiana.

– per supportare un’organizzazione del lavoro attenta all’inclusione e alle pari opportunità, quali: la Carta “Donne in banca: valorizzare le diversità di genere”, con la quale ABI con le banche focalizza l’attenzione sul valore delle differenze di genere come risorsa chiave per lo sviluppo dell’attività d’impresa e l’Accordo 23 novembre 2023 di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei bancari, che ha migliorato e rafforzato gli strumenti già previsti a livello di settore dalla contrattazione, per promuovere un’organizzazione del lavoro attenta al rispetto e alle diversità delle persone.

Nell’ambito di questo impegno, promosso attraverso lavoro capillare e sinergico con le realtà in campo, si pone anche il supporto di ABI a Il Giardino Segreto, associazione a sostegno dei bambini orfani per femminicidio.

ABI si “accende” e colora di arancione il suo sito Internet a sostegno della campagna promossa dall’ONU e UNWomen