Contratti derivati – indicazione metodo di calcolo del MTM e rappresentazione degli scenari probabilistici – assenza – indeterminatezza dell’oggetto – nullità del contratto – (Cass. SS.UU. 8770/2020 conforme) – mancata funzione di copertura – meritevolezza dell’interesse perseguito – esclusione (Cass., Sez.I, 19013/2017).
Contratti derivati – indicazione metodo di calcolo del MTM e rappresentazione degli scenari probabilistici – assenza – indeterminatezza dell’oggetto – nullità del contratto – (Cass. SS.UU. 8770/2020 conforme) – mancata funzione di copertura – meritevolezza dell’interesse perseguito – esclusione (Cass., Sez.I, 19013/2017).
Contratti derivati – oggetto del contratto – MtM quale differenziale dei flussi finanziari attesi – mancata indicazione del metodo di calcolo se non per rinvio a “criteri generalmente accolti nel mercato” – nullità per difetto di causa – sussistenza.
Contratti derivati – oggetto del contratto – MtM quale differenziale dei flussi finanziari attesi – mancata indicazione del metodo di calcolo se non per rinvio a “criteri generalmente accolti nel mercato” – nullità per difetto di causa – sussistenza.
Contratti stipulati ante 1.09.2013 – art 56 quater L. 98/2013 – inapplicabilità – swap concluso al fine di evitare il rischio della fluttuazione del tasso su altre posizioni detenute dal cliente – nullità del contratto per mancanza di equilibrio finanziario– esclusione – valore negativo del mark to market in assenza di up-front – irrilevanza – mancata indicazione criteri di determinazione del mark to market – irrilevanza – se gli elementi per il calcolo del fair value sono indicati nel contratto e i dati di mercato sono reperibili con gli applicativi pubblicamente disponibili.
Contratti stipulati ante 1.09.2013 – art 56 quater L. 98/2013 – inapplicabilità – swap concluso al fine di evitare il rischio della fluttuazione del tasso su altre posizioni detenute dal cliente – nullità del contratto per mancanza di equilibrio finanziario– esclusione – valore negativo del mark to market in assenza di up-front – irrilevanza – mancata indicazione criteri di determinazione del mark to market – irrilevanza – se gli elementi per il calcolo del fair value sono indicati nel contratto e i dati di mercato sono reperibili con gli applicativi pubblicamente disponibili.
Contratto quadro regolarmente sottoscritto con espressa previsione di conclusione di singoli contratti derivati telefonicamente o per via telematica – nullità del contratto per vizio di forma e per violazione normativa offerta fuori sede – esclusione – annullabilità dei contratti derivati per vizio della volontà –assenza di vizi originari afferenti singoli contratti, o vizi funzionali tali da giustificare il rimedio risolutorio o la responsabilità risarcitoria – esclusione – dichiarazione del cliente di essere in possesso di esperienza e competenza in materia finanziaria -inversione onere della prova a carico del cliente circa l’eccezionalità e imprevedibilità dei rischi sorti nel corso dell’esecuzione rispetto alla fisiologia dei rapporti – addebiti afferenti flussi differenziali – mancata prova compensi intermediario – costi occulti – esclusione.
Contratto quadro regolarmente sottoscritto con espressa previsione di conclusione di singoli contratti derivati telefonicamente o per via telematica – nullità del contratto per vizio di forma e per violazione normativa offerta fuori sede – esclusione – annullabilità dei contratti derivati per vizio della volontà –assenza di vizi originari afferenti singoli contratti, o vizi funzionali tali da giustificare il rimedio risolutorio o la responsabilità risarcitoria – esclusione – dichiarazione del cliente di essere in possesso di esperienza e competenza in materia finanziaria -inversione onere della prova a carico del cliente circa l’eccezionalità e imprevedibilità dei rischi sorti nel corso dell’esecuzione rispetto alla fisiologia dei rapporti – addebiti afferenti flussi differenziali – mancata prova compensi intermediario – costi occulti – esclusione.
Contratti derivati – assimilazione alle scommesse autorizzate – causa del contratto – alea razionale – rischio determinabile ex ante per il cliente – nullità per difetto di causa o di meritevolezza dell’operazione – mancata indicazione chiara del valore del mark to market, del relativo modello di calcolo e delle curve di forward – sussistenza.
Contratti derivati – assimilazione alle scommesse autorizzate – causa del contratto – alea razionale – rischio determinabile ex ante per il cliente – nullità per difetto di causa o di meritevolezza dell’operazione – mancata indicazione chiara del valore del mark to market, del relativo modello di calcolo e delle curve di forward – sussistenza.
Contratti derivati – assimilazione alle scommesse autorizzate e non al contratto di assicurazione – causa del contratto – alea razionale – definizione e conoscibilità ex ante per i contraenti degli scenari probabilistici e delle conseguenze (fluttuazione dei tassi) – onere informativo in capo alla banca sugli elementi essenziali del prodotto finanziario – mancata esplicitazione nel contratto del valore del derivato, di eventuali costi impliciti e della penalità per recesso – nullità per difetto di causa.
Contratti derivati – assimilazione alle scommesse autorizzate e non al contratto di assicurazione – causa del contratto – alea razionale – definizione e conoscibilità ex ante per i contraenti degli scenari probabilistici e delle conseguenze (fluttuazione dei tassi) – onere informativo in capo alla banca sugli elementi essenziali del prodotto finanziario – mancata esplicitazione nel contratto del valore del derivato, di eventuali costi impliciti e della penalità per recesso – nullità per difetto di causa.
“Diritto alla restituzione di somme pagate a fronte di titolo nullo – prescrizione quinquennale ex art. 2948, n. 4, c.c. – nullità per mancata indicazione del diritto di recesso – esclusione in assenza di prova che il contratto sia stato concluso presso la società – mancata funzione di copertura del derivato – nullità – esclusione in presenza di esposizione debitoria sottostante e correlazione esposizione/derivato – mancata indicazione del mark to market e degli scenari probabilistici – eventuale vizio del consenso – nullità del derivato – esclusione – Cass. SS.UU. 8770/20 ricostruzione dei limiti posti all’esercizio dell’autonomia negoziale degli Enti locali, e alla possibilità di concludere contratti aleatori non esportabile ad altri contesti.”
“Diritto alla restituzione di somme pagate a fronte di titolo nullo – prescrizione quinquennale ex art. 2948, n. 4, c.c. – nullità per mancata indicazione del diritto di recesso – esclusione in assenza di prova che il contratto sia stato concluso presso la società – mancata funzione di copertura del derivato – nullità – esclusione in presenza di esposizione debitoria sottostante e correlazione esposizione/derivato – mancata indicazione del mark to market e degli scenari probabilistici – eventuale vizio del consenso – nullità del derivato – esclusione – Cass. SS.UU. 8770/20 ricostruzione dei limiti posti all’esercizio dell’autonomia negoziale degli Enti locali, e alla possibilità di concludere contratti aleatori non esportabile ad altri contesti.”
Contratti derivati – mancata indicazione MtM, criteri per la sua determinazione, costi impliciti a carico del cliente e scenari probabilistici che da essa derivano – nullità per difetto di causa e per la non meritevolezza degli interessi perseguiti – sussistenza – difetto di legittimazione della Giunta comunale ad autorizzare la stipula dei contratti in assenza di approvazione da parte del Consiglio comunale – sussiste
Contratti derivati – mancata indicazione MtM, criteri per la sua determinazione, costi impliciti a carico del cliente e scenari probabilistici che da essa derivano – nullità per difetto di causa e per la non meritevolezza degli interessi perseguiti – sussistenza – difetto di legittimazione della Giunta comunale ad autorizzare la stipula dei contratti in assenza di approvazione da parte del Consiglio comunale – sussiste