Il Premio ABI per l’innovazione partecipa al Premio dei Premi

(20 settembre 2016) Il riconoscimento, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dalla Fondazione Cotec e conferito dal Presidente della Repubblica italiana ha l’obiettivo di sostenere la capacità d’innovazione del settore imprenditoriale, del mondo universitario e della ricerca pubblica, della pubblica amministrazione e del terziario ed incentivare gli attori dell’innovazione a proseguire nell’attività creativa affinché si sviluppi una cultura del cambiamento.


​Il Premio dei Premi evidenzia l’importanza che il Governo italiano attribuisce ad aziende, enti pubblici o privati o singoli ideatori in qualità di attori dell’innovazione, sostenendo il loro ruolo nello sviluppo sociale, economico e scientifico del Paese.
Ecco i vincitori dell’edizione 2016

  • Banca Widiba. Per il progetto “Widiexpress – la prima portabilità del conto digitale in Italia”, per aver colto le opportunità derivanti dalla digitalizzazione della procedura di portabilità dei conti correnti, rendendo completamente digitale la richiesta del cliente di cambiare banca. La soluzione consente al cliente di evitare code allo sportello, risparmiando tempi e costi il tutto in modalità completamente paperless.

  • Intesa SanPaolo S.p.a. Per il progetto “Digital Factory – 3D”, per aver costruito una modalità di lavoro e di gestione dell’innovazione nei servizi bancari che rivoluziona l’organizzazione interna alla banca, mirando al coinvolgimento delle migliori competenze e metodologie che accelerino la velocità di realizzazione delle iniziative. Il Progetto consente di valorizzare il ruolo delle persone all’interno della banca anche attraverso il coinvolgimento dei clienti in tutte le fasi del processo.

  • Invest banca S.p.a. Per il progetto “Gestione patrimoniale online IB Navigator: promozione Parents & Sons”, per aver fornito uno strumento di gestione patrimoniale interamente digitale, che ricorre a tecnologie quali il “robo-investor”, in grado al contempo di rafforzare e valorizzare il legame familiare, favorendo la cultura del risparmio gestito fra i nuovi giovani risparmiatori, con cui condividere un cammino comune nel futuro.

  • Unicredit S.p.A. Per il Progetto “Obbligazioni bancarie di Pagamento (Obp)” per aver introdotto una soluzione di regolamento dei pagamenti in grado di favorire il commercio internazionale, dove attualmente le transazioni avvengono per la maggior parte tramite pagamenti diretti e non garantiti. Con questa soluzione la banca offre ai propri clienti corporate, importatori e esportatori, la mitigazione dei rischi legati ad operazioni con controparti straniere. 

I vincitori della 8a edizione del Premio dei Premi sono stati segnalati al Comitato di indirizzo che possiede poteri di coordinamento esecutivo e che è composto da un rappresentante del Ministro per la semplificazione e la Pubblica amministrazione, che lo presiede, da un rappresentante del Ministro dello Sviluppo economico, da un rappresentante del Ministro dell’istruzione, dell’Università e della ricerca, da un rappresentante di ciascuno dei soggetti organizzatori dei Premi previsti nel decreto e da un rappresentante della Fondazione per l’innovazione tecnologica Cotec.