Capitale umano
Il settore bancario sta vivendo una vera e propria rivoluzione digitale e le banche sono costantemente impegnate nell’innovazione tecnologica e nel potenziamento delle competenze digitali.
In questo contesto il capitale umano assume un ruolo fondamentale per affrontare le sfide e le opportunità in un mondo finanziario in così rapida evoluzione e la sua valorizzazione è cruciale e prioritaria per le aziende di settore.
Il capitale umano rappresenta infatti per le aziende bancarie una primaria fonte di vantaggio competitivo e le banche sono costantemente impegnate nell’attrarre, gestire e valorizzare questo patrimonio.
Lavorare in banca significa quindi operare in un contesto innovativo, dinamico e sfidante, che offre alle persone stabilità occupazionale, attenzione ai loro bisogni, opportunità di sviluppo e di crescita in grado di valorizzare i propri percorsi di studio e professionali.
Le banche, inoltre, stanno dedicando particolare attenzione e risorse ai percorsi di upskilling e reskilling del personale verso le professioni richieste dai cambiamenti in atto e nel potenziamento delle competenze digitali, creando un ambiente di lavoro che favorisce l’innovazione, l’apprendimento continuo e la collaborazione.
Il settore bancario risulta quindi il contesto ideale per chi cerca opportunità di crescita professionale e di sviluppo.
Lavorare nel mondo bancario significa anche partecipare al processo di sostegno all’economia del nostro Paese e alla crescita dei territori, delle imprese e delle famiglie; significa lavorare all’interno di quello che è – il mondo bancario – una infrastruttura strategica per il Paese.
In questo scenario, le banche si confermano realtà competitive nel mondo del lavoro e l’ABI opera a loro supporto per contribuire a definire il futuro del settore, promuovendo un contesto in cui l’innovazione tecnologica, lo sviluppo e l’attenzione alle persone, alle loro competenze e potenzialità sono al centro delle strategie aziendali.