Salta al contenuto

Formazione digitale

Il settore bancario è oggi al centro di una trasformazione digitale profonda, che coinvolge le persone, prima che i processi e i servizi. Le banche riconoscono che l’innovazione tecnologica non può prescindere da un investimento strategico e continuo nel capitale umano. Per questo motivo, la formazione digitale rappresenta una priorità.

Le banche, supportate dai Fondi bilaterali di settore per la formazione (FBA e Fondir), progettano e implementano percorsi formativi strutturati, rivolti ai diversi livelli dell’organizzazione, con l’obiettivo di sviluppare competenze digitali avanzate e promuovere una cultura dell’innovazione. Le Academy interne alle imprese e ai gruppi rappresentano un modello consolidato: ambienti di apprendimento dinamici, che offrono anche corsi su intelligenza artificiale, data science, blockchain, cloud computing, cybersecurity e automazione dei processi.

Questi percorsi sono personalizzati in base ai ruoli, alle competenze, alle esigenze delle persone, e vengono erogati sia in presenza sia attraverso piattaforme digitali che garantiscono flessibilità, accessibilità e aggiornamento costante. Le banche collaborano inoltre con università, centri di ricerca e società specializzate nella formazione, per integrare nei propri programmi contenuti all’avanguardia e metodologie didattiche innovative.

Lo sviluppo delle persone si articola anche in processi che ne migliorano le abilità e consentono di acquisirne di nuove per svolgere il loro lavoro in modo efficace e al passo con l’evoluzione tecnologica e digitale.

In tal senso, un ruolo centrale è svolto dai programmi di reskilling e upskilling, che, anche con il supporto del Fondo di solidarietà di settore, permettono di riqualificare il personale esistente e accompagnarlo verso nuovi ruoli e funzioni digitali.

In questo scenario, in cui la formazione digitale non è solo strumento di aggiornamento, ma diventa un fattore strategico e abilitante di competitività, ABI opera a supporto delle aziende di settore, ponendosi quale volano dell’evoluzione del settore finanziario.

Articoli correlati