Salta al contenuto

Talenti e innovazione

Il profondo cambiamento, anche tecnologico, che interessa il mondo bancario, rende le imprese di settore sempre di più hub di innovazione, capaci di offrire opportunità di carriera, percorsi di crescita in linea con le aspettative delle nuove generazioni, dimostrando nel contempo particolare attenzione e impegno nel work life balance.

Questo rende stimolante, dinamico, orientato al futuro l’ambiente di lavoro in banca.

Per attrarre le professionalità e le persone, le banche sviluppano strategie di employer branding mirate, partecipano attivamente a eventi universitari, organizzano hackathon, workshop e programmi di orientamento, e comunicano in modo trasparente i propri valori, i progetti di innovazione e l’impegno verso la sostenibilità.

I graduate program e i percorsi di inserimento per giovani neolaureati e professionisti sono sempre più focalizzati su ambiti strategici come la tecnologia, la sostenibilità, la gestione dei dati e la trasformazione digitale. Questi programmi offrono formazione, mentoring, esperienze in diverse aree aziendali e concrete possibilità di crescita.

Le banche promuovono inoltre un ambiente di lavoro inclusivo, valorizzando la diversità di genere, culturale e generazionale, e adottano da tempo politiche di work-life balance e flessibilità coerenti con le esigenze dei nuovi modelli lavorativi.

In questo contesto, l’ABI opera a sostegno delle aziende favorendo la loro azione quale motore di innovazione e sviluppo professionale, capace di attrarre, formare e trattenere i talenti necessari per costruire il futuro del settore.

Articoli correlati