Cultura
L’ABI promuove e coordina progetti di tutela e diffusione dell’arte e della cultura nelle banche quale motore di sviluppo, inclusione e ricerca. L’iniziativa che raccoglie e coordina le attività culturali dell’Associazione è il Festival “è cultura!”. Una manifestazione nazionale realizzata con Acri e FEduF che vede le banche impegnate nel sostenere lo sviluppo culturale e sociale dei territori, valorizzando la crescita delle comunità. L’organizzazione del Festival è curata da ABI Servizi – ABI Eventi.
è Cultura
L’iniziativa “è cultura!”, che prevede eventi e appuntamenti su tutto il territorio nazionale e vede la partecipazione della Banca d’Italia, si svolge sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Ministero del Turismo, della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, con Rai Cultura e TgR Rai come media partner.
Tra le attività collegate a “è cultura!” figura anche l’Osservatorio Banche per la Cultura, che consente alle banche un aggiornamento continuo sulle modalità più innovative e inclusive nella gestione e nella condivisione delle risorse storico-artistiche. Attraverso incontri dedicati, l’Osservatorio offre analisi di scenario, casi di studio e spazi di dialogo tra banche, esperti, progettisti e aziende specializzate.
Approfondimenti degli eventi e calendario degli appuntamenti sono disponibili sul sito è cultura!
Ricerche
Approfondimenti e ricerche su strategie, scenari, obiettivi e sul ruolo svolto dalla comunicazione a supporto delle attività delle banche per il sociale e la cultura. Le analisi promosse dall’ABI, in collaborazione con le associate, mirano a indagare tendenze emergenti e tematiche di impatto sociale, che generano valore condiviso per l’impresa, le persone e il territorio.
La comunicazione interna a supporto delle relazioni in azienda
Il ruolo della comunicazione interna per la costruzione di ambienti inclusivi, dinamici e collaborativi anche grazie alla forza propulsiva delle comunità che si strutturano dentro le aziende. L’indagine promossa da ABI “Una comunità, tante comunità: la forza delle reti sociali in banca” esplora il ruolo della comunicazione interna per favorire un clima di fiducia e coesione.
La comunicazione interna a supporto delle relazioni in azienda. Reti sociali e comunità
Report di sintesi con i principali risultati dell’indagine - Maggio 2023
13 Ottobre 2023La comunicazione interna della sostenibilità
Il rapporto tra attività di comunicazione interna e iniziative volte alla sostenibilità. La rilevazione “Persone, ambiente, prosperità. La comunicazione interna della sostenibilità” promossa da ABI esplora come le tematiche di sviluppo sostenibile, con particolare attenzione a inclusione e diversità, abbiano impatti positivi su relazioni e organizzazione in banca.
Persone, ambiente, prosperità la comunicazione interna della sostenibilità
Report di sintesi – aprile 2022
12 Aprile 2022La Comunicazione interna ai tempi del Covid
Nuovi ambienti digitali, accessibili e inclusivi, e rafforzamento dei canali di connessione; ricerca della prossimità e relazione sempre più improntata alla risoluzione dei problemi. La rilevazione “La comunicazione interna ai tempi del Covid” condotta da ABI evidenzia l’evoluzione della comunicazione interna prima, durante e dopo la crisi sanitaria da Covid-19.
La comunicazione interna ai tempi del Covid
Rapporto ABI Lab - Processi bancari
16 Novembre 2021Indagine ABI: La comunicazione interna ai tempi del Covid
Report di sintesi - Aprile 2021
26 Maggio 2021Le banche per il sociale e la cultura
In un contesto in cui l’ottimizzazione dell’uso delle risorse diviene imperativo, l’Associazione Bancaria Italiana ha ritenuto opportuno elaborare un rapporto di ricerca tesa a indagare le strategie, le risorse investite, le modalità di intervento che le banche in Italia adottano nel campo degli investimenti nel sociale e nella cultura (Corporate Giving).
Persone, ambiente, prosperità la comunicazione interna della sostenibilità
Report di sintesi – aprile 2022
12 Maggio 2022DOC A - Le banche per il sociale e la cultura
Un'analisi del contesto italiano
4 Giugno 2018DOC B - Le banche per il sociale e la cultura
Modelli di benchmarking
16 Aprile 2018Editoria e cultura
L’ABI ha una lunga tradizione editoriale in ambito culturale. Le opere spaziano dalle collezioni d’arte alla teoria economica, fino alla storia dell’architettura e agli archivi storici delle banche. A supporto del patrimonio di conoscenze, rientra l’impegno di Bancaria Editrice, un’importante realtà specializzata nei temi bancari e finanziari che raccoglie oltre 80 anni di esperienza editoriale dell’Associazione Bancaria Italiana.
La cultura delle banche oggi. Viaggio attraverso un anno di iniziative
Costantino D Orazio- Il Mulino 2016 - Con introduzione di Antonio Patuelli- prefazione di Antonio Brilli
16 Gennaio 2017Biblioteca
La Biblioteca dell’ABI, che si trova a Roma nelle Scuderie di Palazzo Altieri, custodisce oltre 10.000 volumi pubblicati dalle banche operanti in Italia dal XIX secolo ad oggi e il Fondo ACRI composto da 2.000 opere.
I volumi trattano una vasta gamma di argomenti: oltre ai numerosi libri d’arte, trovano spazio pubblicazioni su musica, territorio, cinema, pensiero economico.
La Biblioteca svolge un ruolo di riferimento per l’editoria bancaria. Nata per valorizzare il patrimonio di conoscenze bancarie e finanziarie, questa forma di editoria che è stata definita da Umberto Eco un “fenomeno unico al mondo”, ha assunto, nel tempo, una dimensione più ampia, scegliendo spesso opere che nessun editore tradizionale avrebbe altrimenti pubblicato.
Il 26 giugno 2015, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la Biblioteca è stata intitolata a Stefano Siglienti, figura di grande rilevanza per l’Italia repubblicana e presidente dell’ABI per oltre venticinque anni.
La Biblioteca Stefano Siglienti ha aderito al Polo degli Istituti culturali di Roma e fa parte del Sistema bibliotecario nazionale.
Da questo link si può consultare il catalogo online
Premi e borse di studio
L’ABI organizza e promuove premi e borse di studio per innovazione e cultura in ambito economico, bancario e finanziario.
- Fondazione Felice Gianani. L’ABI ha promosso questa fondazione per onorare Felice Gianani, già Direttore Generale (1980-1992).
- I Fuoriclasse della Scuola. Progetto che valorizza giovani talenti grazie a donazioni filantropiche.
Finanza per il Sociale
Premio giornalistico per promuovere l’inclusione finanziaria e sociale.
- Articolo vincitore della VII edizione: “Il reddito negato alle donne” Clicca qui per gli articoli che hanno ricevuto premio e menzioni
- Articolo vincitore della VI edizione: ‘La rinascita sulla propria pelle‘. Clicca qui per la registrazione dell’evento di premiazione, l’articolo e i video selezionati del vincitore e dei menzionati
- Vincitore della V edizione: Finanza per i più deboli, le frontiere dell’inclusione
- Vincitore della IV edizione: Siamo (quasi) tutti analfabeti finanziari
Vincitore della I edizione
Vincitore della II edizione
Vincitore della III edizione
Premio ABI-FEDUF-FIABA "Finanza per il sociale" VII Edizione
Comunicato stampa congiunto
6 Marzo 2024Proroga Premio giornalistico ABI-FEDUF-FIABA “Finanza per il Sociale”
Bando di concorso 2022/2023
11 Settembre 2023