Salta al contenuto

Pari opportunità

ABI e le banche lavorano in sinergia con soggetti pubblici e privati per promuovere sempre più una cultura della valorizzazione del ruolo femminile all’interno della società, con progetti e azioni concrete, rivolte alla comunità e ai dipendenti.

Carta "Donne in banca"

Nel 2019 è stata adottata la Carta “Donne in banca: valorizzare le diversità di genere”, sull’importanza della diversità di genere come risorsa chiave per lo sviluppo, la crescita sostenibile delle imprese, in linea con gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.  La scelta in merito alle modalità di attuazione degli impegni previsti dalla “Carta” è rimessa alla determinazione di ciascuna banca aderente.

Donne in banca, Elenco banche aderenti (Banche aderenti)

Elenco banche aderenti

26 Luglio 2024

Donne in banca, La carta dell’ABI

La carta dell'ABI

24 Giugno 2024

    Protocollo d’intesa tra ABI e il Dipartimento per le Pari Opportunità del Consiglio dei Ministri

    ABI e il Dipartimento per le Pari Opportunità del Consiglio dei Ministri hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per rafforzare l’impegno nella prevenzione della violenza contro le donne e promuovere l’inclusione finanziaria e la parità di genere. L’iniziativa mira a sensibilizzare i cittadini sulla violenza, inclusa quella economica, e a promuovere la parità di genere attraverso attività di formazione e informazione sugli strumenti disponibili per sostenere i diritti e le opportunità delle donne.

    Banche aderenti

    4 Ottobre 2023

      Guida contro la violenza economica

      Cosa è la violenza economica e come si manifesta, come prevenirla e come contrastarla. Sono i punti attraverso cui si sviluppa la guida contro la violenza economica, che l’ABI ha   realizzato in raccordo con il Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in condivisione con le banche e le Associazioni dei consumatori e in collaborazione con la FeduF.  

      Con un linguaggio semplice e immediato, la guida intende approfondire i principali aspetti che riguardano questa forma di violenza per aiutare le donne che la subiscono e per supportare i cittadini anche nella comprensione e nel riconoscimento del fenomeno.

      Guida contro la violenza economica - HD

      Versione in alta definizione

      21 Novembre 2024

      Guida contro la violenza economica - ENG

      Versione in inglese

      21 Novembre 2024

      Guida contro la violenza economica - ITA

      Versione digitale

      20 Novembre 2024

        "Parole di inclusione - Contro la violenza economica/tu non sei sola"

        “Parole di inclusione – Contro la violenza economica, tu non sei sola” è un’iniziativa per la prevenzione e il contrasto alla violenza economica di genere promossa dall’ABI con il Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con la FeduF. Realizzata con il supporto del Centro nazionale del Libro parlato dell’UICI, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS anche alla collaborazione con le associazioni dei consumatori, l’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare consapevolezza e indipendenza economica delle donne e di supportare i cittadini nel riconoscimento e prevenzione di questa particolare forma di violenza.

        I contenuti audio possono essere ascoltati anche su piattaforma Spreaker e su YouTube 

         

          Parole di inclusione

          1 Novembre 2024

            Rimborso crediti alle donne vittime di violenza di genere

            Nel 2019, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ABI e Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin Falcri Silcea Sinfub hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa in favore delle donne vittime di violenza di genere che prevede la sospensione del rimborso della quota capitale dei mutui ipotecari e di credito ai consumatori, nei confronti delle donne inserite in percorsi certificati di protezione, che si trovino in difficoltà economica per un periodo non superiore a 18 mesi.

            Banche aderenti

            27 Novembre 2024

            Proroga protocollo d'impresa

            Proroga protocollo d'intesa

            23 Novembre 2023

              Microcredito di libertà

              Il Ministro delle Pari Opportunità e della Famiglia, l’ABI, Federcasse, l’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) e la Caritas Italiana hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per favorire la concessione di finanziamenti, nella forma di microcrediti sociale e d’impresa a favore delle donne che hanno subito violenza di genere (Microcredito di Libertà).  

              Il microcredito d’impresa potrà essere garantito dal Fondo di garanzia per le PMI nella misura massima prevista dalla legge. I finanziamenti di microcredito “sociale” saranno invece garantiti al 100% dal Fondo di Garanzia per il Microcredito di Libertà. Tale fondo potrà anche contribuire all’abbattimento del TAEG relativo alle operazioni di microcredito d’impresa e di microcredito sociale. 

              Sul sito www.microcreditodiliberta.it tutte le informazioni sul progetto e i materiali di approfondimento.

              Banche per l’autonomia finanziaria ed economica delle donne

              Il mondo bancario per l’autonomia finanziaria ed economica delle donne” è l’iniziativa aperta a tutto il mondo bancario, promossa da Abi e Federcasse, nell’ambito del progetto “Una donna, un lavoro, un conto” avviato dal Corriere della Sera sul territorio di Milano anche con Assolombarda e Confcommercio e il supporto dei sindacati e le associazioni dei consumatori.

              L’iniziativa, che si inserisce nel quadro delle strategie di inclusione economica e sostenibilità sociale del settore ed è in coerenza con le sfide che orientano le attività di ABI, ha l’obiettivo di rafforzare le competenze finanziarie ed economiche di tutti i cittadini, a partire da una maggiore conoscenza dei servizi finanziari e del conto bancario personale quale strumento di pari opportunità, utile per gestire in autonomia il proprio denaro.

                Campagna di comunicazione – Insieme contro la violenza sulle donne

                Iniziativa di sensibilizzazione e comunicazione sul tema della violenza contro le donne, promossa dall’Associazione bancaria Italiana e la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, in raccordo con il Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

                Articoli correlati