Salta al contenuto

Nuove tecnologie

Strategia digitale dell’Unione Europea​

La rivoluzione digitale sta ridefinendo ogni aspetto della nostra vita, dal modo in cui comunichiamo a come lavoriamo e interagiamo con il mondo. In questo contesto, la Strategia digitale dell’Unione Europea si propone come una guida ambiziosa per garantire che cittadini e imprese possano trarre il massimo beneficio da questa trasformazione, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e innovazione.

Tra le priorità principali emergono ambiti di innovazione strategica che possono trasformare profondamente il tessuto socio-economico europeo. L’UE punta su infrastrutture resilienti e sicure, accompagnate dall’adozione di tecnologie avanzate come Distributed Ledger Technology (DLT) o Blockchain, e sulla regolamentazione dei mercati delle cripto-attività – Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCAR). Queste tecnologie, applicate in ambito finanziario, possono facilitare l’accesso ai servizi finanziari e migliorarne l’efficienza, aprendo anche la strada a nuovi modelli economici sostenibili.

Un altro pilastro fondamentale è costituito dall’implementazione di un’Identità digitale europea per semplificare l’accesso ai servizi online e garantire un controllo sicuro sui propri dati personali, riducendo i rischi di violazione della privacy, possibile grazie all’aggiornamento del regolamento eIDAS.

L’intelligenza artificiale (IA) occupa un ruolo centrale nella strategia europea, vista come una tecnologia abilitante per migliorare la competitività e affrontare sfide globali. Attraverso l’emanazione dell’AI Act, la prima regolamentazione sul tema, la Commissione europea mira a promuovere l’innovazione e la competitività nel settore dell’IA, garantendo al contempo la protezione dei consumatori, dei lavoratori e dei cittadini.

    Parole di Innovazione

    I Podcast sull’Innovazione sono brevi approfondimenti per conoscere e comprendere sempre di più aspetti economici legati all’innovazione in banca, alla multicanalità e all’accessibilità. L’iniziativa ‘Parole di innovazione’ è realizzata da ABI – Associazione Bancaria Italiana, con il supporto del Centro del Libro parlato di UICI – Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ETS-APS, in collaborazione con ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, Unione Nazionale Consumatori.

    I contenuti audio possono essere ascoltati anche sulla piattaforma SPREAKER e su YouTube.

          Articoli correlati