Regolamentazione
Il settore finanziario europeo si trova oggi ad affrontare sfide crescenti legate alla regolamentazione, alla compliance e alla fiscalità.
In un contesto caratterizzato da una continua evoluzione normativa, le istituzioni bancarie devono adattarsi rapidamente per garantire la piena conformità, affrontando al contempo un aumento significativo dei costi legati alla compliance.
Il completamento dell’Unione Bancaria, del Mercato Unico dei Capitali e dell’Unione del Risparmio e degli Investimenti, insieme allo sviluppo del mercato europeo della cartolarizzazione (EU Securitisation Market), rappresentano passaggi fondamentali per rafforzare la resilienza e l’integrazione del sistema finanziario.
Tuttavia, la mancanza di un quadro armonizzato in materia di tassazione delle banche a livello europeo costituisce un ulteriore elemento di complessità per la parità concorrenziale tra gli operatori.
In questo scenario sfidante, le banche continuano a svolgere un ruolo centrale nell’economia reale, erogando servizi essenziali quali il credito ai consumatori, il credito alle imprese, i servizi di investimento e di gestione del risparmio e la gestione dei sistemi di pagamento, garantendo così il supporto alla crescita e alla stabilità del mercato europeo.
Articoli correlati

Gianfranco Torriero, Vicedirettore Generale Vicario ABI – Uno mattina estate Rai
