Ambito strumenti info-educativi diretti alla clientela – ABI – Associazione Bancaria Italiana

Ambito strumenti info-educativi diretti alla clientela

In questa cornice, dal 2019, è stato promosso un ambito di lavoro volto alla realizzazione di strumenti info – educativi diretti alla clientela, sulle molte novità normative con impatti significativi per la stessa, utilizzando un linguaggio ed una modalità espositiva semplice, immediata, facilmente comprensibile ed essenziale. ABI – con il supporto di ABIServizi – ha, quindi, lavorato con le Banche e con le Associazioni dei consumatori alla realizzazione delle seguenti guide:

  • Nuova guida dedicata alla riforma del Terzo Settore. E’ stata messa a punto anche con l’intento di rafforzare la relazione tra il mondo bancario e le realtà del Terzo Settore, favorendo una maggior conoscenza reciproca. Numerosi i temi che via via vengono passati in rassegna dall’infografica: a chi si rivolge il codice del Terzo settore; a cosa serve il Registro Unico Nazionale del terzo settore; quali sono le categorie di Enti del Terzo settore (cosiddetti ETS) previste nel Registro Unico e quali gli adempimenti amministrativi e di rendicontazione di questi; come si finanziano gli Enti del Terzo settore; cosa si intende per ‘impresa sociale’; quali sono le novità sotto il profilo fiscale. La parte conclusiva è dedicata a quali sono i nuovi rapporti tra ETS e Pubbliche amministrazioni.
  • Nuova guida dedicata al questionario di profilatura MiFID 2 integrato con le ‘preferenze di sostenibilità’. E’ stata messa a punto con l’intento di supportare la clientela nella comprensione del questionario di profilatura MiFID 2, integrato con le preferenze di sostenibilità, e allo stesso tempo, di accrescere le conoscenze e la cultura dei cittadini circa gli investimenti con caratteristiche di sostenibilità
  • Non solo superbonus, la cessione del credito alla banca per i bonus casa 2021”: che mira a rappresentare, in modo semplice, informazioni su come usufruire della cessione del credito d’imposta per gli interventi edilizi che rientrano nei bonus casa, utili per i cittadini interessati a comprendere meglio le caratteristiche di questa opportunità.
  • “Truffe, scippi e raggiri – un vademecum per agire in sicurezza dentro e fuori la filiale”, che mira a rappresentare in modo semplice e facilmente fruibile, specialmente per le persone più anziane e maggiormente coinvolte, utili consigli relativi a diverse situazioni. Ci sono le indicazioni per recarsi in banca in sicurezza, i comportamenti che è meglio seguire quando si utilizza lo sportello automatico (ATM) e un focus specifico per le truffe telefoniche, particolarmente insidiose in questo periodo di emergenza sanitaria. L’infografica offre anche delle informazioni rispetto a cosa fare quando si è stati vittime di truffe, specificando i soggetti a cui rivolgersi.
  • Piani individuali di risparmio. Le novità 2020” in cui si descrive con un linguaggio semplice e divulgativo in cosa consistono i PIR e a chi sono destinati, dando indicazioni anche sui requisiti necessari per poter godere dei benefici fiscali e sulle caratteristiche dei PIR alternativi, introdotti nel 2020 e complementari ai PIR tradizionali
  • Conti di pagamento: con il nuovo indicatore dei costi complessivi è ancora più facile confrontare e scegliere” in cui si rappresenta in modo semplice e comprensibile in cosa consiste il nuovo indicatore, quali sono gli aspetti di interesse per il cliente e le principali novità intervenute, specificando i documenti in cui è possibile reperire tale indicatore.
  • “Come cambiano i pagamenti online con la PSD2” con un focus specifico sulle nuove misure di sicurezza (autenticazione forte anche detta SCA – Strong Customer Authentication), nonché sulle informazioni utili al cliente riguardo ai nuovi servizi regolamentati dalla PSD2;
  • “MiFID2 – Informazioni più chiare e complete sui costi e oneri degli investimenti”, che si affianca alla guida già realizzata nel 2018 dal titolo “Si chiamano Mifid2 e Priips e portano molte novità per gli investitori”, in cui sono state rappresentate le sei principali novità di interesse per il consumatore, che viene dunque richiamata nel testo del nuovo prodotto;
  • “Conto di Base: cos’è e chi può ottenerlo senza spese”, in cui si evidenziano le principali caratteristiche del servizio, i beneficiari e le tipologie di servizi e numero di operazioni ivi incluse;
  • “Prestiti – più attenzione a scadenze e rimborsi”, che mira a far conoscere ai clienti in quali casi la banca è tenuta a classificare il debitore in default, offrendo al contempo qualche consiglio volto a mantenere alta l’attenzione su questo profilo.

Le guide sono disponibili anche sui canali di comunicazione delle Associazioni dei consumatori coinvolte nell’iniziativa nell’ottica di favorirne la più ampia diffusione. Di seguito le guide  scaricabili, la lista sarà progressivamente arricchita con gli ulteriori strumenti prodotti:

Icona
Guida Fondo Solidarietà mutui prima casa

Guida - pdf

Icona
Fondo di garanzia per i mutui prima casa

Guida - pdf

Icona
Riforma del terzo settore

Guida - pdf

Icona
Il questionario di profilatura MiFID2 si arricchisce con le preferenze di sostenibilità

Guida - pdf

Icona
Fondo solidarietà mutui prima casa
Guida - pdf
Icona
Piani individuali di risparmio. Le novità 2022

Guida - Pdf

Icona
Fondo di Solidarietà mutui prima casa (Fondo Gasparrini)
Guida - Pdf
Icona
Brexit: le maggiori novità in sei punti

Guida - Pdf

Icona
Non solo Superbonus

Guda - Pdf

Icona
Piani individuali di risparmio. Le novità 2021

Guida - Pdf