Il Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri e il Ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli hanno rivolto ringraziamenti alle banche e agli intermediari per il lavoro svolto
Il Ministro Gualtieri
(28 aprile 2020) “Vorrei ringraziare le banche, i loro lavoratori, gli operatori, perche’ sono sottoposti a una tensione, una pressione fortissima, ad aspettative molto forti. E quindi stanno lavorando con grande intensita’. Li voglio ringraziare”.
Cosi’ il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, sugli strumenti per la liquidita’ introdotti con i Dl Cura Italia e Imprese, nel corso dell’audizione sul Def 2020 nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato.
“E al tempo stesso, naturalmente – ha aggiunto – il Governo sostiene un’attuazione celere per consentire a questi strumenti di essere pienamente utilizzati”.
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus)
(31 agosto 2020) “Tengo a ringraziare in particolar modo gli intermediari per il lavoro straordinario svolto in questi mesi difficili, per far sì che cittadini e imprese beneficiassero delle misure predisposte dal Governo e dal Parlamento. La crisi Covid non è finita, ma i risultati sin qui ottenuti ci spronano ad andare avanti con grande impegno per affrontare al meglio i prossimi mesi, che si preannunciano molto impegnativi ma da cui il nostro Paese può uscire ulteriormente rafforzato”
(ANSA)
Il Ministro Patuanelli
(5 novembre 2020) “Oggi e’ stato raggiunto il traguardo dei 100 miliardi di liquidita’ garantita dallo Stato grazie alla riforma del Fondo di Garanzia per le Pmi, gestito dal ministero dello Sviluppo Economico. Nonostante sia stato molto criticato – dichiara il ministro Stefano Patuanelli – il decreto liquidita’ sta dando grande supporto alle imprese colpite dalla pandemia e, per la parte inerente le piccole e medie imprese, ha raggiunto i target che ci eravamo imposti ben prima delle attese. La riforma del Fondo lo ha reso di fatto uno strumento completamente nuovo, potenziato; abbiamo sfruttato a pieno le possibilita’ offerte dal nuovo temporary framework”. “Questo spazio di manovra – aggiunge il ministro – verra’ utilizzato ancora, almeno fino a giugno 2021. E’ uno strumento che, ricordiamo, offre garanzie dello Stato al 100% sui prestiti fino a 30 mila euro, e al 90% fino a 5 milioni di euro. E’ d’obbligo ringraziare tutto il comparto bancario, a partire dal presidente Patuelli; dopo un periodo iniziale di assestamento il settore e’ riuscito a dare supporto alle imprese italiane in condizioni estremamente difficili”.”La cifra di 100 miliardi di finanziamenti accolti dal Fondo di Garanzia per le imprese per la gestione dell’emergenza sanitaria – dichiara l’amministratore delegato di Mcc Bernardo Mattarella – e’ un risultato notevole, che abbiamo raggiunto grazie a uno sforzo comune e a un lavoro costante, ininterrotto e determinato da parte di tutti. I dati ci confermano che il Fondo ha funzionato molto bene in questi mesi, basti pensare che nelle fasi piu’ critiche abbiamo raggiunto il picco di quasi 30mila operazioni al giorno e che, anche nelle ultime due settimane, la media delle domande pervenute e’ di 5.500. L’emergenza purtroppo – conclude – non e’ terminata, ci aspettano ancora momenti difficili. Mediocredito Centrale con il Fondo di Garanzia sta continuando e continuera’ a fare la propria parte a sostegno delle Pmi e del tessuto produttivo del Paese. Speriamo di poterne accompagnare presto anche il rilancio”.
(AGI)