Inclusione
Nel quadro delle iniziative volte ad accrescere una cultura della sostenibilità e in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030, ABI e le banche sono impegnate su temi cruciali come l’accessibilità, l’inclusione finanziaria e sociale, nonché la promozione di una cultura orientata alla valorizzazione della diversità e al contrasto della violenza di genere, anche di natura economica, dal forte risvolto sociale.
Questo impegno si realizza in collaborazione con diversi soggetti pubblici e privati, sia a livello nazionale che internazionale, (tra cui Autorità, Ordini professionali, Ministeri, Onlus rappresentative delle persone con disabilità, produttori di tecnologie assistive e il mondo accademico). Le iniziative riguardano in particolare:
- Accessibilità fisica e digitale ai servizi e prodotti bancari, per favorire la fruibilità dei servizi per tutti, inclusi i clienti con esigenze specifiche, in conformità con la normativa nazionale ed europea;
- Educazione alla cittadinanza economica, per prevenire l’esclusione sociale e contribuire a superare le disuguaglianze di genere;
- Attenzione alle persone di nazionalità e cultura diversa, con prodotti e modalità di relazione pensati per soddisfare le loro specifiche esigenze;
- Iniziative a supporto della comunità, delle famiglie e delle persone in difficoltà, come moratorie bancarie e altre misure di sostegno per chi affronta fragilità economiche e sociali, inclusi i settori colpiti da calamità naturali;
- Valorizzazione del genere femminile e contrasto a stereotipi e violenze, in particolare la violenza di genere, anche economica;
- Promozione dell’equilibrio intergenerazionale e culturale nel mondo del lavoro, per favorire un ambiente inclusivo
Accessibilità e inclusione finanziaria e sociale
L’accessibilità e la fruibilità di strutture, prodotti e servizi bancari rappresentano un obiettivo fondamentale delle banche e dall’ABI, nella logica della massima inclusione finanziaria e, dunque, sociale di tutte le persone.
Protocollo sulla carta europea della disabilità
L’ABI, nel quadro dell’impegno sui temi della attenzione alle diversità, all’inclusione e all’accessibilità da parte delle persone con limitazioni funzionali, ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa insieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e all’Acri diretto alla promozione e valorizzazione dello strumento della “Carta europea della disabilità” per la valorizzazione di iniziative dirette alla clientela e volte a migliorare il dialogo con le persone con limitazioni funzionali.
La scelta in merito alle modalità di attuazione degli impegni previsti dalla “Carta” è rimessa alla determinazione di ciascuna banca aderente.
Carta Europea della Disabilità - Promossa dalle banche e dalle fondazioni di origine bancaria
Comunicato stampa
12 Agosto 2024Carta europea della disabilità
Protocollo d'intesa ABI, Presidenza del Consiglio e Acri
27 Giugno 2023Protocollo con l'Ente Nazionale dei sordi
Il Protocollo tra l’ABI e l’Ente Nazionale Sordi per favorire la relazione con le persone con disabilità uditiva attraverso diversi piani di collaborazione, in particolare lo svolgimento di attività congiunte di tipo info-educativo ma anche l’individuazione di soluzioni tecnologiche e multisensoriali tese a migliorare la fruizione dei prodotti e servizi bancari da parte dei non udenti.
Le persone interessate possono rivolgersi all’Ente per avere dettagli sulla collaborazione con il mondo bancario.
Al via Tavolo per rafforzare la relazione tra banche e persone con limitazioni uditive
Comunicato stampa
29 Luglio 2023Protocollo con l'Ente nazionale sordi
Testo sottoscritto il 30 giugno 2023
12 Luglio 2023Protocollo ABI - Unione Italiana ciechi e ipovedenti
Il Protocollo tra l’ABI e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS (UICI) prevede diversi piani di collaborazione, in particolare la realizzazione di progetti sperimentali e attività congiunte di tipo info-educativo.
Grazie alla collaborazione, sono state sviluppate sotto forma di audio guide e Podcast numerose iniziative di educazione finanziaria nonché progetti sperimentali, coordinati da ABI e in sinergia con Bancomat relativi a:
- l’accessibilità in sicurezza dei Pos touch screen cioè con schermo a sfioramento, senza tasti in rilievo
- l’accessibilità dei flussi di prelievo degli Automated Teller Machines (ATM)
- l’utilizzo dei Pos per gli esercenti non vedenti.
- Protocollo, Documenti e audio scaricabili
Le persone interessate possono rivolgersi all’Unione per avere dettagli sulla collaborazione con il mondo bancario.
ABI, progetto con Uici e Bancomat per persone con disabilità visiva
Comunicato stampa
Comunicato stampa
29 Dicembre 2018
Protocollo, Documenti e Audioguide
- Il Protocollo d’intesa ABI-UICI
- Guida Accessibilità ai POS – Pdf
- Audio libro Guida Accessibilità ai POS
- Guida Accessibilità agli Atm – Pdf
- Audio libro Guida Accessibilità agli ATM
- Audio guida – Guida contro la violenza economica
- Audio guida – Furto d’identità
- Audio guida – Vademecum sull’economia circolare
- Audio guida – Brexit
- Audio guida – I tuoi diritti 8 settembre 2021
- Audio guida per la finanza sostenibile
- Audio guida sull’Indicatore dei costi complessivi (Icc)
- Vademecum contro le truffe – Pdf
- Audio guida Vademecum contro le truffe
- Audio guida – Conto base: cos’è e chi può ottenerlo senza spese
- Audio guida – MiFid2: informazioni più chiare e complete sui costi e oneri degli investimenti
- Audio guida – Prestiti – più attenzione a scadenze e rimborsi
- Audio guida – Come cambiano i pagamenti online con la PSD2
Iniziative per i cittadini stranieri
L’inclusione finanziaria e sociale riguarda un insieme di iniziative finalizzate a favorire l’accesso equo e consapevole di persone e organizzazioni ai servizi bancari e alle opportunità offerte dai mercati finanziari. Un particolare focus è dedicato ai cittadini stranieri. Per facilitarne l’integrazione finanziaria, le banche, supportate da ABI, propongono soluzioni specifiche, quali programmi di educazione finanziaria e servizi bancari dedicati.