Salta al contenuto

L’ABI in Europa

La presenza dell’ABI in Europa è orientata a contribuire alla definizione dei trend economici, politici e regolamentari che determinano direttamente o indirettamente il contesto in cui le banche operano, promuovendo la stabilità, l’efficienza e l’innovazione del settore finanziario sulla base delle otto Sfide (link alla pagina con le sfide). Inoltre, l’Associazione opera per rappresentare le istanze del mondo bancario alle Istituzioni politiche e tecniche dell’Unione, alle Autorità di settore e all’ampia platea di stakeholder che operano sulle piazze europee, nell’ormai acquisita consapevolezza che la normativa di settore, le regole e le prassi di vigilanza sono per parte maggioritaria definite a livello europeo.

A sancire la centralità dell’attività europea, l’Associazione è presente con un Ufficio a Bruxelles e con un presidio a Francoforte.

Per svolgere le suddette attività e rafforzare la propria capacità di influenza, l’ABI:

Oltre a Bruxelles, dove risiedono la maggior parte delle Istituzioni europee (in primis, Commissione e Parlamento europei, Consiglio dell’UE ed EESC), e a Francoforte, sede della BCE, l’Associazione segue da vicino le attività condotte a Parigi dall’EBA e dall’ESMA, a Basilea dal Comitato omonimo per la vigilanza bancaria (BCBS) e a Lussemburgo dalla Corte di Giustizia, dall’ESM e dalla BEI.

Attraverso questa presenza attiva e capillare, l’ABI promuove uno sviluppo sostenibile e responsabile in una società aperta, garantendo un dialogo costruttivo con le istituzioni, le autorità di regolamentazione e il pubblico per contribuire alla crescita economica e alla fiducia nel settore bancario.