Salta al contenuto

Le persone

Lavorare nel mondo bancario significa operare in un contesto innovativo e sfidante, che offre opportunità lavorative e di crescita che valorizzano i propri percorsi di studio e professionali; significa essere parte di un settore che è un volano dell’economia delle imprese, delle famiglie e dei territori.

Le persone sono una risorsa fondamentale e il mondo bancario supporta e sostiene una cultura del lavoro positiva ed inclusiva, come fattore di conseguimento degli obiettivi aziendali e di sviluppo personale e professionale.

Il contesto lavorativo delle banche è caratterizzato da rapporti stabili, equilibrio di genere, persone altamente professionali e con un livello culturale elevato, avanzate politiche di welfare: 

1 %
Contratti a tempo indeterminato
0 %
Altre tipologie contrattuali
1 %
Assunzioni a tempo indeterminato
1 %
Assunzioni a termine
1 %
Donne
1 %
Uomini

Le persone: risorsa e cuore del settore bancario

Nel biennio 2022-2023 le imprese di settore hanno assunto oltre 10.000 persone all’anno. La contrattazione collettiva nazionale di lavoro (CCNL) e quella di secondo livello, molto diffusa nelle imprese, assicurano alle persone ottime coperture in tema di Welfare:

1 %
Beneficiari di una copertura 
da Previdenza Complementare
2,9 % Non beneficiari
1 %
Beneficiari di una copertura per assistenza sanitaria integrativa
1,7 % Non beneficiari

1 %
Persone con copertura LTC

Dati al

La contrattazione collettiva nazionale di lavoro individua la retribuzione da riconoscere a tutto il personale in base all’inquadramento e al ruolo ricoperto, garantendo un trattamento economico proporzionato al livello di professionalità e alla qualità della prestazione, che si colloca nella fascia alta tra quelli riconosciuti dai diversi settori produttivi italiani.

Il secondo livello di contrattazione collettiva (aziendale o di gruppo) individua ulteriori misure economiche che realizzano, in relazione all’andamento economico-produttivo delle aziende e ai risultati raggiunti dalle persone, la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori ai risultati dell’impresa e del lavoro.

La dimensione del work-life balance fa parte della cultura del lavoro nel settore bancario, che ha sviluppato efficaci strumenti:

sono diffusi, e nel tempo sempre più implementati, sulla base sia delle previsioni della contrattazione collettiva nazionale sia di quella aziendale.

Una forte attenzione alla parità di genere e all’inclusione caratterizza la cultura delle imprese di settore, con iniziative mirate a supporto dell’empowerment femminile e della genitorialità, favorendo la condivisione dei carichi familiari, le attività di cura e di sostegno nell’assistenza alle persone con disabilità. Particolare rilievo viene anche dedicato alle iniziative sociali (realtà del volontariato e del terzo settore).