Sostenibilità
I cambiamenti climatici e le sfide ambientali stanno trasformando il panorama del settore finanziario, spingendo le banche ad adottare criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nelle loro strategie aziendali, nei portafogli di investimento e nelle politiche di credito.
Lo sviluppo sostenibile diventa sempre più cruciale, poiché le istituzioni finanziarie sono chiamate a bilanciare la crescita economica con la protezione dell’ambiente e il benessere sociale.
Le banche sono così coinvolte nella gestione dei rischi climatici e nella promozione della finanza di transizione, con particolare attenzione a settori chiave come l’agrifood.
Tuttavia, l’integrazione dei criteri ESG non è priva di sfide. La crescente regolamentazione comporta costi significativi per le banche, in termini di adeguamento operativo e rendicontazione, mentre permangono interrogativi su come conciliare gli obiettivi di sostenibilità con altre priorità strategiche, come gli investimenti nel settore della Difesa.
In questo scenario complesso, è fondamentale promuovere la legalità e la trasparenza per garantire la fiducia degli stakeholder e mantenere l’integrità del sistema finanziario.
Inoltre, l’educazione finanziaria gioca un ruolo essenziale, poiché una maggiore consapevolezza tra istituzioni e cittadini è cruciale per prendere decisioni informate e responsabili, oggi e per il futuro.
Le banche sono chiamate a guidare questo cambiamento, sostenendo l’adozione di modelli economici che siano in grado di rispondere alle sfide globali, senza compromettere la solidità economica e la crescita.
Articoli correlati

ABI al Forum per la riqualificazione sostenibile e la sicurezza del patrimonio immobiliare italiano
