Banche, ABI: inclusione e valorizzazione delle diversità al centro di ‘D&I in Finance’, il 12 e 13 marzo a Milano

(8 marzo 2025) Il ruolo delle diversità e dell’inclusione come motori di innovazione e sviluppo per banche e aziende. È questo il tema al centro di ‘D&I in Finance’, la due giorni di evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi in avvio mercoledì 12 marzo a Milano, quest’anno in terza edizione.

‘D&I in Finance’, l’appuntamento annuale di riferimento per il mondo bancario sui temi della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione, sarà introdotto da un intervento di indirizzo di Marco Elio Rottigni, Direttore Generale di ABI, e seguito da un focus di approfondimento sviluppato da Stefano Scarpetta, Direttore Occupazione, Lavoro e Affari Sociali OCSE.

L’evento, dedicato alla D&I (acronimo dall’inglese Diversity & Inclusion) nel mondo finanziario come leve di crescita sostenibile anche per imprese, persone e territori, sarà occasione di confronto tra istituzioni, mondo bancario, associazioni di categoria, terzo settore e mondo professionale, offrendo uno spazio di dialogo in cui condividere esperienze, informazioni e buone pratiche per contribuire a promuovere una cultura sempre più inclusiva, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU nonché con le sfide che orientano le attività di ABI.

L’edizione 2025 di ‘D&I in Finance’ si ispira alla parola Rispetto, scelta dall’Istituto dell’Enciclopedia Treccani come parola dell’anno 2024. Oltre al suo valore profondo, il termine assume un significato ancora più ampio, diventando un acronimo che sintetizza i principi chiave dell’evento: Responsabilità, Innovazione, Solidarietà, Pari Opportunità, Equità, Tecnologia, Trasformazione e Occasione.

L’evento

L’evento sarà occasione importante per approfondire tematiche legate alle pari opportunità a partire da quelle di genere. Nella mattinata di apertura verrà presentata al mondo delle banche l’iniziativa sviluppata da ABI e Federcasse ‘Il mondo bancario per l’autonomia finanziaria ed economica delle donne’ lanciata nell’ambito del progetto ‘Una donna, un conto, un lavoro’ promosso dal Corriere della Sera nel territorio di Milano.

Otto le tavole rotonde dell’evento ‘D&I in Finance’ con oltre 50 relatori appartenenti a diversi mondi e settori economici, accademici, sociali. I lavori si articoleranno intorno a temi di forte impatto e attualità per le strategie delle banche, ma anche per cittadini e imprese: accessibilità fisica e digitale ai servizi bancari, educazione alla cittadinanza economica; multiculturalità e inclusione delle persone di nazionalità e culture diverse; intergenerazionalità; linguaggio e comunicazione inclusivi; tecnologia al servizio dell’inclusione; iniziative a vantaggio dei territori e delle comunità; iniziative e impegno del mondo bancario per prevenire e contrastare il fenomeno della violenza di genere, anche di natura economica.

‘D&I in Finance’ fa parte di un percorso avviato da ABI insieme alle banche a favore della valorizzazione delle politiche di diversità e inclusione nella finanza, un impegno che si realizza anche tramite l’iniziativa Carta ‘Donne in banca: valorizzare la diversità di genere’, promossa da ABI fin dal 2019, e che si è rafforzata attraverso la sottoscrizione del Protocollo d’intesa con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri contro la violenza di genere, anche in raccordo con FEduF, la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio.

La partecipazione a ‘D&I in Finance’ è gratuita, aperta a tutti, in presenza a Milano presso Auditorium Bezzi Banco BPM, e prevede il servizio di interpretariato LIS (lingua dei segni italiana). Il programma e tutte le informazioni sui due giorni di evento e per iscriversi sono disponibili sul sito https://diversity.abieventi.it/.