Salta al contenuto

Banche e sicurezza 2025

Sicurezza dei dati, delle transazioni, digitalizzazione delle infrastrutture finanziarie. Con il rapido sviluppo delle nuove tecnologie, il mondo bancario e finanziario è sempre più esposto alle minacce informatiche. Uno scenario in continua evoluzione in cui diventa fondamentale mantenere aggiornato il quadro normativo sulla cybersicurezza per garantire stabilità e fiducia nei cittadini e nei mercati.

Il tema è stato affrontato a Milano nell’ambito della XXII edizione di “Banche e sicurezza”, l’evento promosso da ABI e realizzato in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF. Presente sul palco tra i relatori, nella sessione pomeridiana “Le nuove sfide normative per il settore finanziario nella cybersecurity”, il vicecapo di Gabinetto dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale Marcello Albergoni. “La complessità normativa”, ha dichiarato in apertura del suo intervento, “ha avuto, negli ultimi anni, una evoluzione qualitativa e quantitativa. Siamo passati, a livello nazionale, dalle direttive del Presidente del Consiglio dei ministri a strumenti sempre più cogenti di natura legislativa”. 

In un contesto così articolato, si inserisce, in ultimo, anche il disegno di legge del Governo, il Ddl sulla cybersicurezza nazionale, all’esame del Parlamento. “Innalzando il livello di sicurezza delle Pubbliche amministrazioni – afferma Albergoni -, si innalza il livello di sicurezza e resilienza del Paese e di soggetti con i quali il sistema finanziario dialoga direttamente o indirettamente”. È l’immagine concreta di un sistema interconnesso da norme in cui prolificano i punti di contatto tra settori diversi, con un forte richiamo all’idea che, per contrastare efficacemente le minacce cibernetiche, è sempre più necessario fare rete e cooperare, scambiare informazioni e collaborare. Ed in tale direzione guardano sia il Dora (il regolamento per la resilienza operativa digitale del settore finanziario) che la Nis2 (la direttiva volta a rafforzare le misure per aumentare il livello di sicurezza di reti e sistemi informativi dei Paesi membri dell’Unione Europea).

Sicurezza dei dati, delle transazioni, digitalizzazione delle infrastrutture finanziarie. Con il rapido sviluppo delle nuove tecnologie, il mondo bancario e finanziario è sempre più esposto alle minacce informatiche. Uno scenario in continua evoluzione in cui diventa fondamentale mantenere aggiornato il quadro normativo sulla cybersicurezza per garantire stabilità e fiducia nei cittadini e nei mercati.

Articoli correlati

Assemblea 2025
– 10 Luglio 2025

L’11 luglio l’Assemblea dell’ABI

post default image con logo di ABI
– 8 Luglio 2025

Gianfranco Torriero, Vicedirettore Generale Vicario ABI – Uno mattina estate Rai

Intervento del Vicedirettore Generale Vicario ABI Gianfranco Torriero…
post default image con logo di ABI
– 3 Luglio 2025

Disegno di Legge annuale sulle Piccole e medie imprese (Pmi)