Salta al contenuto

Festival Internazionale dell’Economia a Torino, tavola rotonda a cura di ABI

“L’accelerazione digitale e la competizione sempre più complessa a livello globale rendono cruciale sviluppare strategie efficaci per favorire un adattamento rapido delle competenze e dei percorsi formativi, sfida che è al centro delle attività di ABI e del mondo bancario – così ha detto Gianluca Tiani, Responsabile Divisione Strategia, Innovazione e Internazionale dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e Presidente dell’ExCo Tech Risk Strategic Group della Federazione Bancaria Europea (FBE) nel suo intervento al Festival Internazionale dell’Economia oggi a Torino, nell’ambito dell’evento a cura di ABI ‘I giovani protagonisti del futuro’ – Per favorire il bilanciamento fra lo sviluppo delle nuove tecnologie e la valorizzazione delle persone è opportuno adottare politiche del lavoro in grado di coinvolgere e incentivare i giovani talenti altamente qualificati anche attraverso la definizione di un contesto normativo che bilanci sviluppo e tutele. È inoltre necessario preparare le persone ad un utilizzo consapevole e responsabile dell’IA, per operare nel mondo del lavoro che utilizza le nuove tecnologie. Quello bancario è tra i settori in Italia con la quota più elevata di occupati con competenze digitali almeno di base, pari all’80%, ed è in prima linea per accompagnare la trasformazione delle competenze di tutto il personale: il 99,5% ha infatti fruito di interventi formativi, con una media pro-capite di circa 51 ore”.

Il convegno promosso da ABI a Torino è stato occasione di approfondimento e confronto sul contesto e le sfide attuali per l’impatto della geopolitica e delle tecnologie. Al centro il tema dei giovani tra necessità di competenze, innovazione e nuove opportunità.

Con l’intervento di saluto da parte di Camillo Venesio, Vicepresidente ABI, e di Giorgio Barba Navaretti, Presidente del TOLC (Torino Local Committee) e della Fondazione Collegio Carlo Alberto, alla tavola rotonda hanno partecipato con interventi di scenario e prospettive: Alberta Di Giuli, Direttrice del Campus ESCP di Torino e Professoressa di Finanza presso ESCP Business School; Francesco Profumo, Rettore di OPIT-Open Institute of Technology e membro European Innovation Council della Commissione Europea; Debora Revoltella, Chief economist presso BEI e board of Directors Collegio Carlo Alberto; Stefano Scarpetta, Direttore per l’Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali presso l’OCSE. Ha coordinato il panel Letizia Tortello, Viceresponsabile della redazione Esteri del quotidiano La Stampa.

 

Link al Video

 

Festival Internazionale dell’Economia a Torino, tavola rotonda a cura di ABI
Festival Internazionale dell’Economia a Torino, tavola rotonda a cura di ABI
Immagine degli ospiti del Festival Internazionale dell’Economia mentre parlano sul palco

Articoli correlati

post default image con logo di ABI
– 3 Luglio 2025

Disegno di Legge annuale sulle Piccole e medie imprese (Pmi)

post default image con logo di ABI
– 30 Giugno 2025

Intervista del Presidente Patuelli – Nel Sud c’è pluralismo bancario, L’Economia – Corriere del Mezzogiorno

post default image con logo di ABI
– 29 Giugno 2025

Intervista del Presidente Patuelli – Il Mes va cambiato, risponda all’Europarlamento Avanti con l’Ue bancaria – Il Corriere della Sera