Salta al contenuto

La nuova guida ABI dedicata alla sostenibilità

Quali sono le informazioni di sostenibilità delle banche e come vengono comunicate? Qual è il ruolo del mondo bancario per lo sviluppo sostenibile? Sono queste solo alcune delle domande presenti nella nuova guida dedicata alla sostenibilità che l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha realizzato in collaborazione con le banche e le Associazioni dei consumatori con un duplice obiettivo: favorire la capacità dei cittadini di orientarsi nel mondo della sostenibilità e rafforzare la loro conoscenza su impegno e azioni del settore bancario per una economia sempre più attenta alle persone e all’ambiente.

L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività realizzate da ABI con le banche sui temi della sostenibilità nella cornice dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dei relativi Obiettivi, e del quadro europeo per lo sviluppo sostenibile, a partire dal Green Deal. Tra queste attività, che prevedono, tra l’altro, la realizzazione e diffusione di strumenti informativi e divulgativi sui principali temi bancari e finanziari, si inserisce così la nuova guida che mette al centro il cittadino e la sua capacità di contribuire allo sviluppo di pratiche sostenibili attraverso le sue scelte e la conoscenza delle soluzioni in campo. Con l’intento di far conoscere sempre più l’impegno del settore bancario sui temi della sostenibilità, nella guida sono state rappresentate le diverse modalità con le quali le banche possono comunicare quanto realizzano, sia attraverso i loro canali di relazione con la clientela e i cittadini, sia con la Dichiarazione non finanziaria (DNF), il documento con il quale le banche presentano gli impegni e gli impatti che hanno su territori e società.

La guida è in formato digitale ed è disponibile online sul sito dell’Associazione Bancaria, www.abi.it nella pagina dedicata (questo il link: www.abi.it/mercati/le-guide-abi-per-approfondire/). È inoltre a disposizione delle banche e delle Associazioni dei consumatori che partecipano al progetto (ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, UNC).

Articoli correlati

emilia-romagna
– 15 Luglio 2025

Sospensione rate mutui per eventi meteorologici in territori della regione Autonoma Valle d’Aosta

Close up of Business people shaking hands, finishing up meeting, business etiquette, congratulation, merger and acquisition concept
– 15 Luglio 2025

Sottoscritti due Accordi nazionali: il testo coordinato del CCNL del 23 novembre 2023 per i quadri direttivi e il personale delle aree professionali e il rinnovo del CCNL del 13 luglio 2015 per il personale dirigente

Assemblea 2025
– 10 Luglio 2025

L’11 luglio l’Assemblea dell’ABI