ABI Lab
ABI Lab è il Centro di Ricerca e Innovazione per la banca promosso dall’ABI per facilitare il dialogo tra banche, aziende e istituzioni e promuovere l’innovazione nel settore finanziario italiano.
È un Consorzio di circa 120 Banche e 70 aziende che partecipano a tavoli tecnici e progetti sperimentali creando nuove sinergie.
- Svolge attività di ricerca per individuare trend, tecnologie e sistemi innovativi relativi al mondo bancario per migliorare i processi, le operations e i servizi, e per rendere i modelli di gestione e di interazione tra banche e clienti ancora più efficienti e all’avanguardia.
- Innova attraverso la sperimentazione di progetti pilota e casi d’uso che utilizzano nuove tecnologie, come per esempio l’Intelligenza Artificiale e la DLT (Distributed Ledger Technology).
- Collabora con diverse istituzioni per lo sviluppo di framework e linee guida condivise.
I risultati delle ricerche di ABI Lab
Fotografia del cliente digitale (lug 2025)
L’esperienza bancaria digitale cambia lungo la geografia italiana, dalle grandi città ai piccoli comuni: dove l’accesso ai servizi non è uniforme, il digitale emerge come strumento abilitante di prossimità, in grado di rispondere alle diverse sensibilità territoriali e culturali.
Digital Onboarding (lug 2025)
Il Digital Onboarding è oggi un asset strategico dell’offerta bancaria, soprattutto per la clientela retail, ma in crescente espansione anche verso i segmenti corporate e PMI. Più che un’innovazione di frontiera, una componente strutturale dell’evoluzione digitale.
Digital Banking (lug 2025)
Catturare l’attenzione, sorprendere, creare un legame immediato: nel mondo digitale, anche un solo gesto può trasformare radicalmente l’esperienza del cliente. Un’interazione digitale ben progettata rafforza la reputazione, migliora i processi, fidelizza la clientela.
Contact Center (lug 2025)
Il Contact Center si rivela sempre più come il GPS della relazione con il cliente: preciso, affidabile, integrato. Non è più solo un punto di supporto, ma un hub strategico, capace di guidare, consigliare e accompagnare il cliente lungo ogni tappa del suo percorso.
Cybersecurity (mag. 2025)
Il crimine informatico cambia pelle, cambia forma, ma non si ferma. Scenario, investimenti e awareness, frodi informatiche sui canali digitali, modalità di attacco e meccanismi di rilevazione, nuovi attacchi.
Scenario e trend del mercato ICT per il settore bancario (mar. 2025)
Le principali tendenze di cambiamento e le priorità di investimento e ricerca in ambito ICT delle banche italiane che, secondo il Rapporto ABI Lab 2025, puntano principalmente su innovazione, resilienza, sicurezza informatica e sostenibilità per affrontare le sfide del futuro.
Catalogo use case AI (gen. 2025)
Una raccolta aggiornata di casi concreti per comprendere come applicare AI e GenAI nelle realtà bancarie, identificare possibili aree su cui lavorare, avviare un confronto sui risultati e condividere le lessons learned.
AI e GenAI (gen. 2025)
Riconoscendo il valore strategico dell’Intelligenza Artificiale, le banche si organizzano per accelerare l’adozione dell’AI mentre esplorano le nuove opportunità dell’AI Generativa.
Suggerimenti ed evidenze di ricerca dalla community dell’AI Hub.
Information Governance (gen. 2025)
Per le banche, il governo dei dati impatta ogni aspetto dell’attività aziendale e ne influenza i risultati di breve e i piani di lungo termine. Governare una rivoluzione è possibile, ma è necessario un approccio olistico e flessibile che abbracci il cambiamento.
Sperimentazione (dic. 2024)
Le tecnologie più dirompenti hanno avviato una nuova stagione di sperimentazioni diffuse, tanto che un approccio organizzato alla sperimentazione è ormai imprescindibile, così come trovare la propria strada per massimizzare gli impatti operativi, il coinvolgimento delle persone, ottimizzando al contempo tempi e risorse.
GenAI (dic 2024)
Una sperimentazione “organizzata” favorisce l’integrazione di nuove tecnologie come la GenAI, la cui adozione apre le porte a nuove opportunità.
Sostenibilità (dic. 2024)
La sostenibilità non è più un’opzione, ma un elemento centrale nelle strategie delle banche. Ridurre consumi ed emissioni di CO2 è una sfida complessa, un puzzle che richiede metodo e visione.
IT transformation (nov. 2024)
Equilibrio: è questa l’essenza dei percorsi di trasformazione IT nelle banche.
All’IT viene chiesto di andare veloce, di viaggiare insieme al business. All’IT viene poi chiesto di rimanere affidabile, sicuro e resiliente. Ecco la vera sfida per chi si occupa di Information Technology: va trovato il giusto equilibrio tra velocità e governo.
Framework di Enterprise Architecture (nov. 2024)
Un silver bullet per assicurare l’equilibrio tra velocità e governo è l’Enterprise Architecture (EA) che offre un contributo a 360° nei percorsi evolutivi aziendali mettendo a disposizione modelli, rappresentazioni, strumenti e metodologie, che aiutano a indirizzare i processi di strategy e innovazione.
Framework di Business Resilience (ott. 2024)
Il Business Resilience Framework è integrato da monografie tematiche che approfondiscono argomenti specifici e offrono una sintesi che collega e integra i concetti trattati nei vari PlayBook, fornendo una visione complessiva e approfondita su un particolare tema.
Monitoraggio delle Operations (ott. 2024)
Per chi si occupa di Operations, il monitoraggio è la sfida delle sfide, in quanto componente essenziale per promuovere l’innovazione, focalizzare le opportunità di sviluppo e identificare le aree di potenziale crescita.
Use case Operations (ott. 2024)
Un catalogo di use case sull’uso delle nuove tecnologie in ambito Operations che condivide i casi d’uso più interessanti sulle tecnologie più attuali (Intelligenza Artificiale Generativa, Intelligent Automation, Workflow Management, …) e approfondisce alcune tecnologie di particolare interesse.
Automazione (ott. 2024)
Vi capita mai di vedere un film che sapete praticamente a memoria e riuscire comunque a coglierne ogni volta sfumature nuove?
La stessa cosa accade quando si parla di automazione. L’obiettivo, da 40 anni in qua, resta la riduzione della componente manuale nell’esecuzione di task di processo, ma cambiano gli strumenti e le logiche di integrazione.
Cybersecurity (mag. 2024)
Tra le certezze di questi ultimi anni: attacchi cyber in continua evoluzione con tecniche sempre più sofisticate. Attraverso investimenti per migliorare i propri sistemi, formare i propri dipendenti, sensibilizzare la clientela, il settore bancario italiano riesce a fronteggiare le minacce ai propri sistemi e a proteggere le operazioni online dei propri clienti.
Scenario e trend ICT (mar. 2024)
Sicurezza informatica, innovazione e sostenibilità sono le priorità nei programmi d’investimento in tecnologia delle banche operanti in Italia evidenziate dal Rapporto di ABI Lab “Scenario e trend del mercato ICT nel settore bancario”
Intelligenza Artificiale (gen. 2024)
Il 2023 è stato un anno cruciale per lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, con progressi significativi e un impatto sempre più marcato sul nostro modo di vivere e lavorare. Probabilmente, l’evoluzione che ha suscitato maggiore interesse ha riguardato l’AI Generativa.
Data Governance (gen. 2024)
Negli ultimi tre anni la Data Governance si è sempre posizionata nella Top 3 delle priorità di investimento ICT delle banche italiane, secondo le analisi di Scenario di ABI Lab. Quando un tema rimane nelle priorità per così tanto tempo, due sono le cose…