Sicurezza
In un panorama digitale sempre più vulnerabile a minacce informatiche e violazioni dei dati, la cybersecurity e la protezione delle informazioni sensibili sono diventate priorità strategiche per il settore finanziario.
Le banche sono chiamate a potenziare le proprie difese contro attacchi informatici e crimini finanziari, attraverso l’adozione di soluzioni avanzate di prevenzione, monitoraggio e risposta. La sicurezza rappresenta oggi una delle principali voci di investimento nei budget bancari, con oltre 2 mld negli ultimi cinque anni.
La crescente complessità del quadro normativo – tra regolamenti sulla privacy, normative contro i reati finanziari e direttive sulla sicurezza informatica – impone nuove sfide in termini di compliance, spesso aggravate da requisiti non pienamente armonizzati a livello internazionale. In questo contesto, diventa essenziale contribuire attivamente alla definizione di un framework regolatorio europeo e globale più coerente e condiviso.
Le sfide attuali sono profondamente interconnesse: digitalizzazione, sostenibilità, inclusione e innovazione non possono prescindere da stabilità, sicurezza e fiducia digitale.
Accanto alla protezione dei sistemi digitali, le banche continuano a presidiare anche la sicurezza fisica delle filiali, salvaguardando persone, infrastrutture e dati in un’ottica di sicurezza integrata – elemento chiave anche nell’era digitale.
Articoli correlati

Banche: si rafforza l’impegno contro i crimini informatici e per la sicurezza degli utenti
