Sviluppo sostenibile
L’impegno del mondo bancario e di ABI per la sostenibilità
L’impegno del mondo bancario e di ABI per la sostenibilità si sviluppa attraverso:
- il dialogo con le Istituzioni, per favorire l’affermazione di un contesto, anche regolamentare, sempre più orientato allo sviluppo sostenibile;
- il confronto con le famiglie e le imprese, per supportarle nelle scelte di investimento e sostenerle nel processo di transizione in campo ambientale e climatico, in modo equilibrato anche dal punto di vista sociale;
- l’attenzione e la valorizzazione delle persone che lavorano in banca attraverso iniziative di conciliazione vita-lavoro, di welfare, di formazione e sviluppo di competenze utili ad accompagnare la trasformazione del tessuto sociale, economico e produttivo in ottica sempre più ESG, che hanno trovato sostegno ed implementazione anche da parte della contrattazione collettiva nazionale di lavoro e nell’ambito degli accordi aziendali e di gruppo.
In particolare, sono molteplici gli ambiti in cui si concretizza l’impegno delle banche e di ABI per la sostenibilità: tra questi, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo della finanza sostenibile, l’accessibilità e l’inclusione, la valorizzazione delle diversità, la promozione della legalità, il contributo alla crescita culturale, la diffusione dell’educazione finanziaria e al risparmio.
Le iniziative dell’ABI per lo sviluppo sostenibile sono rappresentate nella Dichiarazione di Impegno (“Communication on Engagement”, CoE) ai Principi del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC), a cui ABI aderisce dal 2005.
ABI Dichiarazione di Impegno 2023
Versione in italiano
4 Marzo 2024ABI Dichiarazione di Impegno 2023
Versione in inglese
4 Marzo 2024Il supporto del mondo bancario italiano allo sviluppo sostenibile
Comunicato stampa
11 Novembre 2023GUIDA Le Banche comunicano il proprio impegno verso la sostenibilità: vediamo insieme come”
Lo strumento, realizzato da ABI con la collaborazione delle banche e delle associazioni dei consumatori, che lavorano nell’ambito del Tavolo tecnico sui temi della sostenibilità, ha gli obiettivi di favorire la capacità dei cittadini di orientarsi con maggiore autonomia nel mondo della sostenibilità e rafforzare la conoscenza sull’impegno del mondo bancario verso un’economia più attenta alle persone e all’ambiente, fornendo una panoramica delle fonti informative disponibili. La guida è uno strumento di educazione finanziaria che illustra anche le modalità con cui le banche possono comunicare le proprie iniziative, sia attraverso i canali di relazione con clienti e cittadini, sia tramite i bilanci di sostenibilità.
Le banche comunicano il loro impegno verso la sostenibilità
Comunicato stampa
14 Dicembre 2024La nuova guida ABI dedicata alla sostenibilità
Guida
14 Dicembre 2024Parole di sostenibilità
I Podcast dell’ABI sulla sostenibilità sono brevi approfondimenti per conoscere e comprendere aspetti legati allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione dell’inclusione sociale e finanziaria, da ascoltare ma anche da leggere grazie a una versione testuale dei contenuti. L’iniziativa ‘Parole di sostenibilità’ è realizzata dall’ABI con il supporto del Centro del Libro parlato dell’ UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ETS-APS, in collaborazione con le banche e associazioni dei consumatori che lavorano nell’ambito del Tavolo tecnico sui temi della sostenibilità, utilizzando un linguaggio semplice, chiaro e accessibile, grazie anche alla multi sensorialità.
Arriva l’iniziativa di educazione finanziaria “Parole di sostenibilità”
Comunicato stampa
4 Novembre 2024
Parole di sostenibilità – edizione 2024
Brochure
31 Ottobre 2024Parole di sostenibilità - Previdenza complementare
Podcast
31 Ottobre 2024Parole di sostenibilità - Carta dei valori e codice etico
Podcast
31 Ottobre 2024Parole di sostenibilità - Valore condiviso
Podcast
31 Ottobre 2024Parole di sostenibilità - La violenza economica, anche di genere
Podcast
31 Ottobre 2024Parole di sostenibilità - Equità di genere
Podcast
31 Ottobre 2024Parole di sostenibilità - D&I, Diversity and Inclusion
Podcast
31 Ottobre 2024Parole di sostenibilità - Tassonomia Verde
Podcast
31 Ottobre 2024
Parole di sostenibilità – edizione 2023
Brochure
16 Ottobre 2023Parole di sostenibilità - Transizione ecologica
Podcast
16 Ottobre 2023Parole di sostenibilità - Sharing Economy
Podcast
16 Ottobre 2023Parole di sostenibilità - Mobilità Sostenibile
Podcast
16 Ottobre 2023Parole di sostenibilità - Green Deal
Podcast
16 Ottobre 2023Podcast
16 Ottobre 2023Parole di sostenibilità - Educazione Finanziaria
Podcast
16 Ottobre 2023
Parole di sostenibilità – edizione 2022
Parole di sostenibilità - Le preferenze di sostenibilità
Podcast
13 Giugno 2023Parole di sostenibilità - Economia circolare
Podcast
13 Giugno 2023Parole di sostenibilità - Green bond
Podcast
13 Giugno 2023Parole di sostenibilità - Agenda 2030
Podcast
13 Giugno 2023Parole di sostenibilità - Sostenibilità e finanza
Podcast
13 Giugno 2023Parole di sostenibilità - Dichiarazione non finanziaria
Podcast
12 Giugno 2023Impegno per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile
L’impegno per la sostenibilità ambientale si concretizza nello sviluppo di azioni concrete volte alla prevenzione e all’adattamento ai cambiamenti climatici e al rispetto dell’ambiente in senso ampio (biodiversità, risorse idriche, inquinamento, economia circolare).
La sostenibilità ambientale per le banche riguarda essenzialmente due aspetti:
- il primo interessa l’organizzazione e le procedure interne delle banche stesse e si incentra nell’adozione di pratiche aziendali attente, per esempio, ai consumi energetici e alla produzione di rifiuti
- il secondo si riferisce alle attività svolte dalle banche e riguarda prevalentemente l’adozione di politiche creditizie, di investimento e di gestione dei risparmi della clientela volte a favorire comportamenti e consumi sostenibili in grado di impattare positivamente sull’ambiente e la società.
Vademecum sulla finanza sostenibile
Il “Vademecum sulla finanza sostenibile” è stato realizzato da ABI con la collaborazione delle banche e delle associazioni dei consumatori che lavorano nell’ambito del Tavolo tecnico sui temi della sostenibilità. Con un linguaggio semplice e accessibile, intende affrontare i principali aspetti della sostenibilità in banca, fornendo, sotto forma di “domande e risposte”, una “cassetta per gli attrezzi” grazie alla quale anche i cittadini meno esperti possano:
- avere una visione più generale della sostenibilità, intesa come un modello economico consapevole;
- approcciare il tema dell’economia circolare;
- focalizzare il concetto di sostenibilità per la banca.
Il Vademecum intende anche sensibilizzare le persone rispetto ai comportamenti virtuosi e alle conseguenze delle scelte che possono influire – in via generale – sulla società e sull’ambiente, evidenziando come i clienti svolgano un ruolo fondamentale nello sviluppo della domanda di finanza sostenibile.
Vademecum sulla finanza sostenibile
Versione in italiano
1 Novembre 2020Vademecum sulla finanza sostenibile
Versione in inglese
1 Novembre 2020Vademecum sull’Economia Circolare
ll “Vademecum sull’Economia Circolare” è stato realizzato da ABI con la collaborazione delle banche e delle associazioni dei consumatori che lavorano nell’ambito del Tavolo tecnico sui temi della sostenibilità. Con un linguaggio semplice e accessibile, questo nuovo strumento intende affrontare i principali aspetti dell’economia circolare, anche attraverso approfondimenti ed esempi e fornisce le principali informazioni sul contesto in cui si sviluppa l’attenzione per l’economia circolare e su come sostenerla, sui principali benefici per famiglie e imprese rispetto, per esempio, alla gestione delle risorse e alla riduzione degli sprechi, e sui soggetti coinvolti. Lo strumento è disponibile sia nel formato PDF che nella versione dinamica.
Vademecum sull’economia circolare
Versione in italiano
16 Gennaio 2025Versione in inglese
29 Aprile 2022Accordo ABI-ANCI-UPI 2025
L’ABI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e l’Unione Province d’Italia (UPI) hanno sottoscritto un nuovo Accordo per favorire la sospensione del pagamento della quota capitale delle rate dei mutui erogati agli Enti locali, in scadenza tra il 21 marzo 2025, data di sottoscrizione dell’Accordo, e il 31 dicembre 2025.
Testo dell'Accordo
21 Marzo 2025