Salta al contenuto

Comitati

Innovazione e tecnologia

Presidente Pietro Sella

Tratta le tematiche della digitalizzazione e dell’innovazione con particolare riguardo a quella tecnologica (IA, blockchain, cloud, quantum computing, etc.), sotto il profilo normativo-regolamentare e operativo-tecnologico, anche tramite sperimentazioni congiunte, al fine di individuare e promuovere – in stretta sinergia con altri Enti promossi dall’ABI (ABILab, CERTFin, ABIServizi) – soluzioni precompetitive di indirizzo strategico del business e dei processi delle banche, preservando la piena concorrenzialità e promuovendo l’ammodernamento dei sistemi legacy verso soluzioni più moderne, efficienti e competitive.

Servizi di pagamento e di regolamento

Presidente Maurizio Sella

Tratta le problematiche (anche tecniche) aventi valenza strategica in materia di servizi e sistemi di pagamento e regolamento europei e nazionali, per coadiuvare, nell’ambito dello spazio precompetitivo, gli Associati nel perseguimento di obiettivi di maggiore digitalizzazione, modernizzazione ed efficientamento, in coerenza con e in anticipazione di evoluzioni tecnologiche, normative, dei bisogni dei clienti e del mercato competitivo.

Sicurezza digitale

Presidenti Marco Elio Rottigni e Roberto Parazzini

Tratta – in stretta sinergia con altri Enti promossi dall’ABI (ABILab, CERTFin, ABIServizi) – le tematiche connesse alla sicurezza digitale nelle sue varie forme, minacce e attacchi informatici, violazione dei dati, financial crime, rappresentando agli Organi del CERTFin proposte di soluzioni tecnologiche ed organizzative volte alla soluzione della prevenzione e al contrasto di tali minacce, tenendo conto del complesso quadro normativo privacy/AML.

Unione bancaria europea

Presidente Massimo Tononi

Tratta, in un contesto normativo in continua evoluzione e di crescente onerosità e conformità, le tematiche relative alla normativa prudenziale europea e nazionale, all’Unione Bancaria Europea e al suo completamento (anche con riferimento ai temi della gestione delle crisi bancarie e del sistema di garanzia dei depositi unico europeo), alle aspettative e prassi di vigilanza, alle politiche macroprudenziali, al fine di promuovere proposte per la piena realizzazione di un Mercato Unico Europeo bancario e migliorare il quadro regolamentare in un’ottica di efficienza, sostenibilità degli oneri di conformità, certezza del diritto.

Unione mercato dei capitali

Presidente Pietro Carlo Padoan

Tratta le tematiche relative al Mercato dei capitali, incluso quello delle Securitization e dei servizi e prodotti di investimento, al fine di promuovere proposte per il loro pieno sviluppo e migliorare nel complesso il relativo quadro regolamentare in un’ottica di efficienza, sostenibilità degli oneri di conformità, certezza del diritto.

Finanza straordinaria

Presidente Francesco Saverio Vinci

Tratta le tematiche relative alle normative, alle attività e agli strumenti per il rafforzamento patrimoniale delle imprese sui mercati privati e per finanziare gli investimenti delle imprese nell’ambito di operazioni di finanza straordinaria (private equity, venture capital, leveraged acquisitions, project finance, private placement) nonché tramite la creazione di prodotti finanziari complessi per la gestione di nuovi rischi.

Antitrust

Presidente Stefania Bariatti

Tratta le tematiche nazionali e comunitarie relative alla normativa antitrust e tutela del consumatore, che abbiano valenza strategica nell’operatività bancaria, ne monitora l’evoluzione e promuove interventi di ottimizzazione delle regole.

Impatto normativa fiscale e tributaria

Presidente Giampiero Maioli

Tratta la normativa fiscale e tributaria, gli aspetti di natura fiscale e di bilancio aventi valenza strategica nel perseguimento degli obiettivi di crescita e competitività, di riduzione della pressione fiscale, di corretta rappresentazione in bilancio degli accadimenti societari, nonché di razionalizzazione degli adempimenti di natura tributaria e bilancistica posti in capo alle imprese bancarie, in un quadro complesso ed articolato, che richiede costanti adattamenti per conformarsi alle normative e agli scenari in continua evoluzione.

Legale

Presidente Daniele Santosuosso

Tratta le tematiche nazionali, comunitarie e internazionali di natura legale e di interesse dell’operatività bancaria e finanziaria aventi valenza strategica nel perseguimento degli obiettivi di ottimizzazione e armonizzazione della regolamentazione, in vigore e in divenire. Tratterà inoltre i principali temi del contenzioso nazionale ed europeo sulle tematiche di interesse e, in particolare, i filoni che possono comportare rischi a livello sistemico.

Ordinamento societario

Presidente Gian Maria Gros-Pietro

Tratta con riferimento alle dimensioni nazionale, europea e internazionale, le normative in vigore e in divenire che abbiano valenza strategica nell’operatività bancaria riguardanti il governo societario e la disciplina della banca nella sua soggettività di impresa.

ESG

Presidente Nicola Maione

Tratta, in un contesto normativo in continua evoluzione, le tematiche ESG e l’integrazione dei rischi e delle opportunità legati al clima, agli altri aspetti ambientali e alla dimensione sociale nelle strategie e nell’attività bancaria: approfondisce soluzioni implementative e proposte migliorative del quadro regolamentare (esistente o in divenire) in un’ottica di efficacia, efficienza e sostenibilità degli oneri di conformità rispetto al contesto economico, tenuto anche conto della finalizzazione del PNRR.

Competitività nel mercato dei servizi bancari e finanziari

Presidente Stefano Barrese

Tratta le tematiche ed analizza i rischi rivenienti dalla concorrenza (aumento delle opzioni di finanziamento alternative per i consumatori e le imprese) da parte di “nuovi” soggetti non bancari o rivenienti da aree non regolamentate (shadow banking) nel mercato bancario e finanziario, promuovendo proposte tese a stabilire un level playing field.

Internazionalizzazione e trend geopolitici

Presidente Elena Patrizia Goitini

Tratta, sotto il profilo dell’impatto in ordine alle scelte strategiche del business delle banche, le questioni relative alle possibili azioni comuni da intraprendere al fine di supportare le banche in tutte le attività volte ad accompagnare le imprese italiane nella loro crescita nei mercati internazionali, le tematiche connesse ai “nuovi rischi” per il settore bancario e finanziario conseguenti agli eventi geopolitici, le tematiche della gestione dei cambiamenti legati a tensioni (commerciali e politiche), specialmente con riferimento all’«economia del Mediterraneo» e alle connesse implicazioni sulle infrastrutture strategiche (energy, undersea, telco, space, etc.).

 

Evoluzione demografica e servizi bancari

Presidente Gianni Franco Papa

Tratta le tematiche connesse alle esigenze di “nuove categorie” di clientela bancaria (migranti, nativi digitali, comunità specifiche), di “nuovi bisogni” (invecchiamento popolazione e perduranza “tradizionali bisogni”) e di fasce disagiate (disuguaglianza e disagio sociale) conseguenti ai cambiamenti demografici e di gestione dei rischi e delle opportunità connessi, in un’ottica precompetitiva di promozione e sviluppo anche predittivo del business delle banche (con il coinvolgimento di ABIServizi): servizi bancari, segmento gestione dei risparmi, investimenti e asset di attività finanziarie (obbligazioni, azioni e liquidità), attività non finanziarie (immobili e patrimoni), previdenziali e di sostegno.

Capitale umano e nuove competenze

Presidente Angelo Campani

Tratta le tematiche connesse alle esigenze di arricchimento del capitale umano delle banche, dell’opportunità di dotarsi di nuovi profili che rispondano ai bisogni rivenienti dalla digitalizzazione e innovazione tecnologica, di allineamento/sviluppo delle competenze del capitale umano esistente e di soddisfazione dei bisogni formativi prospettici delle future risorse, in un’ottica di concorrenzialità con gli altri competitor non bancari e di attrattività/fidelizzazione di nuovi talenti in un ambiente di lavoro inclusivo che valorizzi innovazione, creatività e collaborazione.